Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > RINVIATO - Coordinatore genitoriale

28 Settembre 2024
Diritto di famiglia

RINVIATO A PARTIRE DAL 18/01/2025

PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
IL CORSO E' RINVIATO A PARTIRE DAL 18 GENNAIO 2025.
A BREVE VERRANNO PUBBLICATE LE NUOVE DATE


Presentazione del Corso

La Coordinazione Genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie centrato sul minore, attraverso il quale un Professionista che si occupa di famiglie e minori, adeguatamente formato, aiuta i genitori altamente conflittuali ad attuare il loro piano genitoriale, facilitando la risoluzione delle controversie in maniera tempestiva, sensibilizzandoli sui bisogni dei loro figli e, previo consenso delle parti, prendendo decisioni in base al conferimento di incarico. La Coordinazione Genitoriale può anche essere disposta dal Tribunale, che conferisce incarico e nomina il Professionista, adeguatamente formato, per la gestione della conflittualità genitoriale al fine di giungere alla risoluzione della controversia. La Coordinazione Genitoriale Sistemica si fonda sul modello sistemico-relazionale, che analizza il sistema familiare nel suo insieme, attraverso una lettura complessa delle dinamiche relazionali che ruotano attorno ai conflitti della famiglia intesa sia come famiglia separata, sia come famiglia ricostituita, sia come rete familiare allargata, promuovendo il dialogo e l’interazione tra figure professionali di ambiti diversi (psicologico, giuridico e sociale), secondo un approccio interdisciplinare.

Programma del corso

Saluti Iniziali
Avv. Flavio Peccenini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Dr.ssa Conny Leporatti, Centro CO.ME.TE - Presidente ACOGES
Avv. Paolo Rossi, Vice Presidente Vicario dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e Vice Presidente Associazione Auxilium

1° Incontro: Sabato 28 settembre 2024 ore 9/13 e 14/18
Approccio sistemico trigenerazionale alla famiglia in conflitto Coordinazione Genitoriale AFCC e ACOGES (Dott.ssa Conny Leporatti e Avv. Michela Foti)

2° Incontro: Sabato 12 ottobre 2024 ore 9/13 e 14/18
Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1 (Dott.ssa Francesca Lemmi)

3° Incontro: Sabato 9 novembre 2024 ore 9/13 e 14/18
Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2 (Dott.ssa Francesca Lemmi)

4° Incontro: Sabato 21 dicembre 2024 ore 9/13 e 14/18
La Coordinazione Genitoriale nelle varie fasi del ciclo di vita della famiglia e dei minori: aspetti di psicologia dell’età evolutiva e di psicopatologia (Dott.ssa Francesca Lemmi)

5° Incontro: Sabato 18 gennaio 2025 ore 9/13 e 14/18
I bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica (Dott. Francesco Vadilonga e Dott.ssa Irene Ratti)

6° Incontro: Sabato 15 febbraio 2025 ore 9/13 e 14/18
Coordinazione Genitoriale Sistemica: intervento di rete (Dott.ssa Maria Rosaria D’Ambrosio e Dott.ssa Simona Zabini)

7° Incontro: Sabato 22 marzo 2025 ore 9/13 e 14/18
La coordinazione genitoriale ed i Servizi Sociali La coordinazione Genitoriale, fattori di rischio e di protezione. Aspetti relativi alla violenza domestica (Dott.ssa Annamaria D’Ambra e Avv. Antonella Rimondi)

8° Incontro: Sabato 12 aprile 2025 ore 9/13 e 14/18
Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, profili deontologici del rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato e del rapporto Coordinatore Genitoriale/Mediatore Familiare Sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale Analisi e studio di casi (Avv. Katia Lanosa, Avv. Michela Foti e Avv. Francesca Giammorretti)

9° Incontro: Sabato 10 maggio 2025 ore 9/13 e 14/18
Analisi e studio di casi Esercitazioni (Dott.ssa Francesca Lemmi)

10° Incontro: Lunedì 16 giugno 2025 ore 9/13
Esame finale scritto online su piattaforma ZOOM (Dott.ssa Francesca Lemmi)

Iscrizioni e informazioni

Formazione continua avvocati:
Crediti attribuiti per l’intero corso n. 20 di cui n. 3 in materia deontologica

Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà su piattaforma ZOOM e il link verrà comunicato agli iscritti tramite email dalla segreteria di Co.Me.Te. di Empoli.

Quota di iscrizione:
per l’intero Corso € 940,00 (iva esclusa).
La quota di partecipazione al corso comprende due manuali.
Per gli iscritti Auxilium, già presenti in altre liste, che desiderino ampliare la propria specializzazione, il costo del CORSO DI FORMAZIONE sarà scontato del 10% con queste modalità: la quota, pari a € 940,00 oltre iva, verrà corrisposta direttamente e per intero al Centro di Formazione CO.ME.TE. di Empoli. In seguito, su presentazione ad AUXILIUM della fattura rilasciata dal Centro di Formazione CO.ME.TE. di Empoli, Auxilium rimborserà il 10% della somma direttamente all’iscritto Auxilium.

Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni tramite il sito della Fondazione Forense sono disabilitate. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa del Centro Co.Me.Te, mail all’indirizzo email: info@centrocomete.org.

LOCANDINA

 
Costo del corso: € 940 iva esclusa
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario del corso

    • 28 Settembre 2024 dalle 9.00 alle 18.00
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
        Costo: € 940 iva esclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

  • Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800