-
Diritto penale e procedura penalegratuito24 Gennaio 2025
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito27 Gennaio 2025
-
Diritto del lavorogratuito29 Gennaio 2025
-
Diritto del lavorogratuito29 Gennaio 2025
-
Diritto costituzionalegratuito30 Gennaio 2025
-
Diritto commerciale e delle societàgratuito30 Gennaio 2025
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
-
Diritto costituzionalegratuito30 Gennaio 2025
Corsi istituzionali > Corso di formazione sulla legislazione in materia di immigrazione
Si comunica che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna ha deliberato in data 21 luglio 2014 di organizzare, unitamente alla Fondazione Forense Bolognese e all’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, un nuovo Corso di formazione sulla legislazione in materia di immigrazione e diritto d’asilo.
Il Corso si articolerà in 10 incontri aventi ad oggetto temi di diritto sostanziale e processuale, sia penale che civile e amministrativo, si terrà nel periodo settembre/novembre 2014 e intende fornire la conoscenza sulla disciplina legislativa della condizione giuridica dello straniero, così da consentire una effettiva tutela e lo svolgimento adeguato del proprio impegno professionale in un settore nel quale, spesso, si dibatte intorno a diritti fondamentali della persona.
La partecipazione al Corso (che comunque non deve essere inferiore all’80% delle lezioni) consentirà l’iscrizione degli avvocati nell’ elenco “speciale” dei difensori d’ufficio abilitati allo svolgimento dell’attività difensiva nei procedimenti in materia di trattenimento dello straniero.
Al fine di curare nel modo migliore gli aspetti organizzativi si invitano i Colleghi che intendono partecipare al Corso a depositare l’apposita domanda presso la Segreteria della Fondazione Forense Bolognese, in Via Marsili 8, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Le iscrizioni dovranno essere consegnate entro e non oltre il 29 settembre 2014.
L’iscrizione al corso prevede il contestuale versamento di Euro 250,00 (IVA inclusa) quale contributo alle spese di organizzazione.
Il Corso darà diritto a crediti formativi nel numero di 20.
Il programma e le date delle lezioni verranno inseriti nei siti della Fondazione Forense, del Consiglio dell'Ordine e dell’ASGI (www.asgi.it) e le eventuali variazioni potranno essere ivi rilevate e comunque verranno anche tempestivamente comunicate agli iscritti a mezzo e-mail.
Il Corso è destinato in via prioritaria agli Avvocati e, in base alla disponibilità dei posti e secondo l’ordine di presentazione della domanda, anche ai praticanti.
Il Consigliere Responsabile La Referente per l’ASGI
(Avv. Antonio Spinzo) (Avv. Nazzarena Zorzella)
Martedì 30 SETTEMBRE 2014 h 17/19
La condizione giuridica dei cittadini di Paesi terzi. Profili costituzionali e disciplina legislativa. I diritti
fondamentali nella giurisprudenza costituzionale.
prof. Paolo Bonetti (ASGI - Professore associato diritto costituzionale - Università Bicocca – Milano)
Mercoledì 8 OTTOBRE 2014 h 17/19
Ingresso e soggiorno in Italia dei cittadini di Paesi terzi.
Criteri generali per l’ingresso. L’accordo di integrazione.
La disciplina del soggiorno in Italia. Il permesso di soggiorno CE per residenti di lunga durata.
La tutela giurisdizionale.
avv. Nazzarena Zorzella (ASGI - foro di Bologna)
Venerdì 10 OTTOBRE 2014 h 15/17
L’espulsione dei cittadini di Paesi terzi. Le diverse tipologie. I divieti. Rapporti tra diniego del permesso di soggiorno ed espulsione. Il riparto di giurisdizione.
avv. Guido Savio (ASGI - foro di Torino)
Lunedì 13 OTTOBRE h. 17/19
La fase esecutiva dell’allontanamento dei cittadini di Paesi terzi. L’accompagnamento alla frontiera, l’ordine del questore, il trattenimento presso il CIE alla luce della direttiva 2008/115/CE.
dott. avv. Luca Masera (ASGI –Professore associato - Università di Brescia)
Venerdì 24 OTTOBRE 2014 h. 17/19
I reati dei cittadini stranieri e la tutela nel processo penale.
Aspetti di natura sostanziale e processuale.
Dr. Piero di Bari (Presidente Tribunale penale di Modena)
Mercoledì 29 OTTOBRE 2014 h. 17/19
L'accesso al mercato del lavoro dei cittadini stranieri di Paesi terzi. Le diverse tipologie di permessi di soggiorno per motivi di lavoro e la tutela giurisdizionale del lavoratore. La tutela dallo sfruttamento lavorativo.
avv. Marco Paggi (ASGI - foro di Padova)
Giovedì 30 OTTOBRE 2014 h. 15/17
Il diritto all’unità familiare dei cittadini di Paesi terzi e la condizione giuridica dei minori.
avv. Massimo Pastore (ASGI – foro di Torino)
Lunedì 3 NOVEMBRE 2014 h 17/19
La protezione internazionale (rifugio politico, protezione sussidiaria) e il Regolamento Dublino III.
avv. Noris Morandi (ASGI – foro di Firenze)
Martedì 4 NOVEMBRE 2014 h 17/19
La condizione giuridica dei cittadini comunitari e dei i loro familiari.
avv. Giulia Perin (ASGI - foro di Padova)
Venerdì 7 NOVEMBRE 2014 h 15/17
Il permesso di soggiorno per le vittime di tratta, di smuggling (traffico illegale di migranti) e contro la violenza sulle donne straniere.
avv. Francesca Nicodemi (ASGI - foro di Firenze)
-
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA -
Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni
E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
SCARICA -
La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?
-
La fiscalità dell'avvocato
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800