Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi

Corsi istituzionali > Corso di formazione per l'avvocato del minore nel processo civile minorile 2022

Il corso è organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e dalla Fondazione Forense Bolognese, in collaborazione con: Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna in Bologna, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna in Bologna, Garante per l’infanzia e per l’adolescenza della Regione Emilia Romagna, Università di Bologna, Servizi Sociali.
Il corso si articolerà in nove incontri aventi ad oggetto temi di diritto minorile, sostanziale e processuale, oltre alle materie ausiliarie inclusa la deontologia dell'Avvocato nell'ambito del procedimento minorile.
Gli incontri saranno mediamente di quattro ore e prevedono l’intervento di Avvocati esperti in materia, Magistrati che ricoprono o hanno ricoperto funzioni presso il Tribunale per i Minorenni, operatori sociali, Giudici onorari, docenti universitari.
Il corso si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR ed il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica.
Il primo incontro è previsto per l’11 marzo 2022, per terminare nel mese di giugno p.v.
Il corso consentirà, ai soli Avvocati iscritti ad un Ordine del distretto, l'iscrizione in un elenco di difensori, che verrà inviato presso il Tribunale per i Minorenni a cura del Consiglio dell'Ordine di Bologna, a condizione che gli iscritti forniscano la prova di avervi interamente partecipato, senza avere mancato
ingiustificatamente ad alcun incontro, e di avere sostenuto e superato la prova scritta finale a risposte multiple. In caso di impedimento assoluto a partecipare ad un incontro sarà necessario fornire adeguata giustificazione dello stesso; la valutazione sulla fondatezza dell’impedimento sarà rimessa alla valutazione del Consiglio dell’Ordine.
Ai fini della formazione continua, il corso non è inteso per moduli e la partecipazione allo stesso attribuirà pertanto n. 20 crediti formativi, di cui 2 in materia deontologica.
Al fine di curare nel modo migliore gli aspetti organizzativi, si invitano i Colleghi che intendono partecipare al Corso a compilare l’apposita domanda reperibile sul sito della Fondazione nella sezione “CORSI ISTITUZIONALI” al seguente link: https://www.fondazioneforensebolognese.it/files/sottosezioni_file/minori_civile_domanda_di_iscrizione.pdf e ad inviarla alla Segreteria della Fondazione Forense Bolognese, via email all’indirizzo fondazioneforensebo@libero.it.
L’iscrizione al corso prevede il contestuale versamento di Euro 350,00 (iva inclusa), quale contributo alle spese di organizzazione. L'iscrizione si perfeziona solamente con il versamento del
contributo, che può essere versato tramite bonifico bancario.

Questo programma dettagliato con le date degli incontri è pubblicato sul sito della Fondazione Forense (nella sezione “corsi istituzionali”) e le eventuali variazioni potranno essere ivi rilevate e comunque verranno tempestivamente comunicate agli iscritti a mezzo e-mail.
Il Corso è destinato a tutti gli avvocati iscritti nel distretto.
Le richieste di iscrizione pervenute da avvocati iscritti ad Albi fuori distretto saranno valutate di volta in volta e soltanto nell’ipotesi in cui vi siano ancora posti disponibili sulla piattaforma webinar.

Il Referente per il Consiglio dell’Ordine Avv. Stefania Tonini
Il Presidente Avv. Italia Elisabetta d’Errico

BANDO
REGOLAMENTO
DOMANDA DI ISCRIZIONE

 
Login
 
Segnalazioni
  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

  • Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
    SCARICA

  • La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 13/12/2023 dal titolo "La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?"
    SLIDE1   SLIDE2   SLIDE3   SLIDE4

  • La fiscalità dell'avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 24/10/2023 dal titolo "La fiscalità dell'avvocato"
    SCARICA
    SCARICA
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800