-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Interdisciplinaredal 15 al 29 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civile e Deontologiadal 15 Marzo al 30 Novembre 2023
-
dal 28 Settembre al 30 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civiledal 30 Ottobre al 28 Dicembre 2023
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito30 Novembre 2023
-
Diritto penale e procedura penalegratuito4 Dicembre 2023
Corsi istituzionali > Corso di aggiornamento e perfezionamento in Diritto Penale Minorile 2023
Il corso si articolerà in nove incontri aventi ad oggetto temi di diritto penale, sostanziale e processuale, oltre alle materie ausiliarie inclusa la deontologia dell’Avvocato nell’ambito del procedimento minorile.
Gli incontri saranno mediamente di tre ore, prevedendo l’intervento di Avvocati, Professori Universitari esperti in materia, Magistrati che ricoprono od hanno ricoperto funzioni presso il Tribunale per i Minorenni, Operatori sociali e Psichiatri e/o Psicologi.
Il corso si terrà in presenza presso la Sala “Sbaiz” della Fondazione Forense Bolognese in via d’Azeglio, 33 o, in alternativa, online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR (in questo caso il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica). La scelta della modalità di partecipazione andrà obbligatoriamente indicata nella domanda di iscrizione e rimarrà tale durante tutta la durata del corso. Tale scelta potrà essere modificata
Il corso consentirà l’iscrizione ai soli Avvocati iscritti ad un Ordine del distretto dell’Emilia Romagna, nella lista dei difensori d’ufficio come previsto dall’art. 11 del d.p.r. n. 448 del 22 settembre 1988, dall’art. 97 c.p.p. e dall’art. 15 del d.lgs. n. 272 del 28 luglio 1989, a condizione che gli iscritti vi abbiano interamente partecipato, senza avere mancato ingiustificatamente ad alcun incontro, e di avere sostenuto e superato il colloquio finale. In caso di impedimento assoluto a partecipare ad un incontro (con un massimo di due incontri) sarà necessario fornire adeguata giustificazione dello stesso; la valutazione sulla fondatezza dell’impedimento sarà rimessa alla valutazione del Consiglio dell’Ordine.
Ai fini della formazione continua, il corso non è inteso per moduli e la partecipazione allo stesso attribuirà pertanto n. 20 crediti formativi, di cui 3 in materia deontologica, per l’anno 2024.
L’iscrizione al corso prevede il contestuale versamento della quota di iscrizione che sarà di Euro 350,00 (iva inclusa) per coloro che decideranno di partecipare agli incontri in presenza e di Euro 400,00 (iva inclusa) per coloro che seguiranno il corso online. L'iscrizione si perfeziona solamente con il versamento del contributo, anche tramite bonifico bancario.
In caso di richiesta di passaggio dalla modalità di fruizione in presenza alla modalità webinar la stessa dovrà essere approvata e/o autorizzata dagli organizzatori del Corso e comunque in tale caso, anche per un solo incontro, sarà necessario integrare la quota di iscrizione di 50,00 euro (iva inclusa).
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 9 novembre 2023.
Il programma dettagliato con le date degli incontri è pubblicato sul sito della Fondazione Forense (nella sezione “corsi istituzionali”) e le eventuali variazioni potranno essere ivi rilevate e comunque verranno tempestivamente comunicate agli iscritti a mezzo e-mail.
Il Corso è destinato a tutti gli avvocati iscritti nel distretto dell’Emilia Romagna.
Le richieste di iscrizione pervenute da avvocati iscritti ad Albi fuori distretto saranno valutate di volta in volta e soltanto nell’ipotesi in cui vi siano ancora posti disponibili.
Il Referente per il Consiglio dell’Ordine Avv. Luigi De Fatico
Il Presidente Avv. Flavio Peccenini
PROGRAMMA
REGOLAMENTO
DOMANDA DI ISCRIZIONE
-
La fiscalità dell'avvocato
-
La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 10/10/2023 dal titolo "La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2 -
Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
SCARICA -
Il processo telematico nella giustizia
E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
SCARICA -
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800