-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
-
Diritto bancariodal 28 Marzo al 11 Aprile 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito31 Marzo 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Interdisciplinaredal 17 Febbraio al 7 Luglio 2025
-
Diritto del lavorogratuito1 Aprile 2025
-
La nostra professionedal 6 Marzo al 9 Aprile 2025
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
Corsi > Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento
PRESENTAZIONE CORSO
Il corso - di taglio operativo e casistico - è in primo luogo destinato ed accreditato per acquisire la qualifica di gestore della crisi da sovraindebitamento e per garantire l’aggiornamento biennale obbligatorio ai gestori già iscritti all’elenco del Ministero della Giustizia.
ll corso si propone di fornire ai partecipanti, partendo dall’esperienza “sul campo” del corpo docente, tutti gli strumenti tecnici e pratici per svolgere al meglio l’incarico di cui alla Legge 3/2012, così come emendata dal nuovo Codice della Crisi e insolvenza e successivi correttivi ed è particolarmente indicato per i professionisti che intendano ampliare le proprie opportunità professionali, sia in veste di gestore della crisi, che di consulente del debitore.
I quattro istituti previsti dalle norme – concordato minore, piano di ristrutturazione del debito del consumatore, liquidazione controllata e esdebitazione del debitore incapiente – saranno trattati attraverso un percorso logico che ne approfondisce gli aspetti maggiormente complessi e delicati, con ampio spazio dedicato all’analisi di casi pratici e giurisprudenza.
Formazione continua Avvocati: crediti attribuiti per il corso n. 20 di cui n. 3 in materia deontologica
Quota di iscrizione: per l’intero Corso € 250 iva inclusa
Modalità di svolgimento: incontri online su piattaforma GOTOWEBINAR. Il link per il collegamento verrà comunicato agli iscritti tramite posta elettronica.
PROGRAMMA
1° incontro: 24 FEBBRAIO 2025 - ore 14.30/18.30
DIRITTO COMMERCIALE
- La riforma del sovraindebitamento nella cornice della nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza.
- Le condizioni per la fallibilità come spartiacque di accesso alle procedure di esdebitazione: la piccola impresa, l’artigiano, l’impresa familiare, l’impresa agricola, l’attività professionale e la società tra professionisti, le start up innovative.
- Gli strumenti dell’imprenditore agricolo.
- La figura del consumatore dopo il terzo correttivo.
- Le procedure di sovraindebitamento familiare.
- Il socio illimitatamente responsabile e l’accesso alla procedura di sovraindebitamento.
- Debitoria cd. promiscua, Il fideiussore e l’imprenditore cessato.
MODERA
Prof. Paolo Felice Censoni Università di Urbino “Carlo Bo”
RELATORI
Prof. Avv. Federica Pasquariello Università di Verona
Avv. Astorre Mancini Avvocato in Rimini
Dott. Giuseppe Oliveri Dottore commercialista e Revisore legale in Bologna
2° incontro: 3 MARZO 2025 - ore 14.30/18.30
DIRITTO CONCORSUALE
- La composizione delle crisi da sovraindebitamento: il concordato minore in continuita’e liquidatorio.
- Rinegoziazione dei contratti e delle garanzie bancarie.
- L’apporto di risorse esterne.
- Formazione delle classi e i criteri di formazione.
- La presentazione della domanda, il procedimento, la difesa tecnica effetti sui soci illimitatamente responsabili e coobbligati solidali le maggioranze di voto ed il giudizio c.d. Di cram down.
- Effetti dell’omologazione.
- Impugnazione e risoluzione dell’accordo: la revoca esecuzione del concordato.
MODERA
Prof. Elena Frascaroli Santi Università di Bologna
RELATORI
Pres. Dott. Vittorio Zanichelli già Presidente del Tribunale di Modena
Avv. Alessia Tarlazzi Gestore Occ Ordine Avvocati Bologna
Avv. Davide Traversa Referente Occ Ordine Avvocati Rimini
3° incontro: 10 MARZO 2025 - ore 14.30/17.30
IL SOVRAINDEBITAMENTO E IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
- Struttura ,gestione dei debiti e fattibilita’della procedura
- La conservazione dell’abitazione principale del debitore
- Le condizioni di accesso e la presentazione della domanda l’omologazione e l’esecuzione del piano
- La fase patologica del piano omologato: revoca e conversione
MODERA
Dott. Michele Guernelli Presidente Quarta Sezione Civile Tribunale Bologna
RELATORI
Avv. Carlo Trentini Avvocato in Verona
Avv. Dario Forasassi Avvocato in Bologna
4° incontro: 17 MARZO 2025 - ore 14.30/18.30
IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOGGETTO SOVRAINDEBITATO
-
Accertamento del passivo e vendita dei beni (asta e vendita competitiva); ✓ Disciplina dei rapporti pendenti; ✓ Azioni esperibili dal liquidatore; ✓ Presupposti e regole dell’esdebitazione;
✓ l’esdebitazione di diritto e la durata della procedura; - L’ESDEBITAZIONE DELL’INCAPIENTE / Presupposto soggettivo e oggettivo Il giudizio di meritevolezza Le utilità rilevanti Il ruolo del Gestore Criticità applicative dell’istituto e vuoti normativi dell’art. 283 CCII
MODERA
Avv. Domenico Lucarini Avvocato in Padova, Componente commissione CNF Crisi impresa e sovraindenitamento
RELATORI
Dott. Pier Paolo Lanni Giudice Delegato alle Procedure concorsuali presso il Tribunale di Verona
Dott. Alessandro Farolfi Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario della S.C. di Cassazione, in precedenza Giudice delegato presso il Tribunale di Ravenna
Dott.ssa Anna Ghedini Giudice delegato alle procedure concorsuali presso il Tribunale di Ferrara
5° incontro: 24 MARZO 2025 - ore 14.30/18.30
PROFILI PROCESSUALI DELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
- Il procedimento unitario
- La difesa tecnica e l’advisor
- Rapporti tra gestore, advisor e debitore. Gli atti del debitore eccedenti la ordinaria amministrazione – atti in frode
- Le impugnazioni nelle procedure di sovraindebitamento
- Legittimnazione attiva e passiva del liquidatore e del debitore
- Rapporti tra procedure di sovraindebitamento e contenziosi
- Rapporti tra esecuzioni individuali e procedure concorsuali
MODERA
Avv. Fiorella Pellegrini Avvocato in Bologna, Componente Commissione Crisi Impresa e Sovraindebitamento Ordine Avvocati Bologna
RELATORI
Prof. Avv. Giulio Nicola Nardo Università della Calabria
Avv. Gianluca Chierchia Avvocato in Cosenza
Avv. Sara Pazzi Referente OCC Avvocati Ravenna
Dott. Samuele Labanca Giudice dell’Esecuzione presso il Tribunale di Ravenna
6° incontro: 31 MARZO 2025 - ore 14.30/18.30
PROFILI OPERATIVI NELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
- La documentazione da produrre e acquisire e l’accesso alle banche dati pubbliche e comunicazioni con ADE /ADER
- La proposta ed il piano; ✓ La finanza esterna ed il terzo garante; ✓ La falcidia dei creditori privilegiati ed il cram down; ✓ La valutazione della convenienza della proposta rispetto all’alternativa liquidatoria; ✓ Attività del gestore della crisi; ✓ Verifiche, analisi, valutazioni e attestazioni del gestore della crisi.
MODERA
Avv. Marco Sandri Referente OCC Ordine Avvocati di Modena
RELATORI
Avv. Lisa Masetti Avvocato in Ravenna, Componente commissione CNF Crisi Impresa e Sovraindebitamento
Dott. Alberto Crivelli Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione
Dott.ssa Anja Bajic Dottore commercialista e Revisore legale in Bologna
7° incontro: 7 APRILE 2025 - ore 14.30/18.00
DIRITTO CIVILE
- Contratti bancari
- Il merito creditizio e la meritevolezza
- Mutui e cessioni del quinto
- Atti in frode
- Par condicio, privilegi e graduazioni
- Meritevolezza e ludopatia , l’amministratore di sostegno – casi pratici
MODERA
Prof. Avv. Angelo Riccio Università di Bologna
RELATORI
Prof. Avv. Nicola Soldati Università di Bologna
Avv. Paolo Bontempi Avvocato in Ravenna
Avv. Silvia Villa Referente OCC Ordine Avvocati Bologna
8° incontro: 14 APRILE 2025 - ore 14.30/18.30
DIRITTO COMMERCIALE
- Scritture contabili e documentazione contabile del sovraindebitato
- Nuovo ruolo dell’attestatore, nelle procedure di sovraindebitamento, col passaggio dalla L.3/12 al CCII”
MODERA
Prof. Avv. Antonio Rossi Università di Bologna
RELATORI
Dott. Riccardo Roveroni Dottore commercialista in Bologna
Dott. Avv. Marcello Tarabusi Dottore commercialista e Avvocato in Bologna
Dott. Andrea Ferri Dottore commercialista in Bologna
9° incontro: 5 MAGGIO 2025 - ore 14.30/18.30
DIRITTO TRIBUTARIO, LA TRANSAZIONE FISCALE. PROFILI GIUSLAVORISTICI E PREVIDENZIALI
MODERA
Prof. Avv. Thomas Tassani Università di Bologna
RELATORI
Prof. Sandro Censi Università Bologna
Avv. Luigi Andrea Cosattini giuslavorista, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Dott. Andrea Monti Dottore Commercialista e Revisore Legale in Bologna
10° incontro: 12 MAGGIO 2025 - ore 14.30/18.30
ECONOMIA AZIENDALE
- Elementi di gestione finanziaria e prevenzione della crisi /gli indicatori della crisi
- Composizione negoziata della crisi per le imprese minori e misure protettive Avv.Marta Bellini
MODERA
Dott. Adolfo Barbieri Referente Occ Dottori Commercialisti di Bologna
RELATORI
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello Università di Bologna
Dott. Salvatore Catorano Dottore Commercialista e Revisore Legalein Bologna
Avv. Marta Bellini Referente OCC Organismo Veronese Forense
11° incontro: 19 MAGGIO 2025 - ore 14.30/18.30
RESPONSABILITA’ E PROFILI DEONTOLOGICI
- La relazione del gestore. Le responsabilita’ del debitore
- La responsabilita’ del gestore: profili civilistici, penali e deontologici
- Il Patrocinio a spese dello stato
- Privacy, antiriciclaggio e intelligenza artificiale
MODERA
Dott.ssa Monica Mastropaolo Vice Presidente Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Bologna
RELATORI
Avv. Antonio Fraticelli Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Prof.ssa Avv. Rebecca Girani Università di Bologna
Prof. Avv. Juri Monducci Università di Bologna
12° incontro: 26 MAGGIO 2025 - ore 14.30/17.30
ATTIVITA’ PRATICHE
- Il compenso unitario; tariffario e preventivi; prededuzioni e privilegi.
- La gestione del fascicolo telematico nelle procedure concorsuali.
- Pubblicità e trascrizioni dei provvedimenti; rapporti tra conservatoria e cancellerie; protocollo auxilium.
MODERA
Prof. Avv.Alessandro Albano Università di Bologna e Componente della Commissione Crisi d’Impresa e Sovraindebitamento dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
RELATORI
Avv. Olivia Zambelli Gestore OCC di Bologna
Avv. Stefano Goldstaub Avvocato in Bologna
Avv. Laura Serra Segretario Auxilium Bologna
________________________________________________
Informazioni e iscrizioni
REGOLAMENTO
Al termine del ciclo di lezioni, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza, a condizione che abbiano partecipato all'intero corso o almeno all'80% dello stesso, qualora l'assenza ad una o più lezioni, per un ammontare di ore non superiore al 20%, sia dovuta ad un oggettivo impedimento, da documentarsi a cura dell'iscritto.
Il corso attribuisce n. 20 crediti formativi di cui n. 3 in materia deontologica per gli avvocati che abbiano frequentato almeno l'80% del corso.
Il costo del corso è € 250,00 iva inclusa.
L’iscrizione al corso può essere effettuata online, presso la sede della Fondazione Forense Bolognese, oppure tramite mail all’indirizzo info@fondazioneforensebolognese.it mediante invio del modulo di iscrizione compilato e firmato reperibile sul sito della Fondazione Forense Bolognese, insieme alla copia dell’ordine di bonifico effettuato a copertura del costo di iscrizione. L’iscrizione al corso e il relativo pagamento dovranno essere effettuati entro e non oltre il 21/02/2025.
La quota può essere versata mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Forense Bolognese presso Banca di Imola, IBAN IT 14 T 05080 37070 CC0380651926 indicando nella causale: “Quota Corso gestori crisi - nome e cognome del partecipante”. La contabile del bonifico dovrà pervenire contestualmente alla domanda di iscrizione reperibile sul sito della Fondazione Forense Bolognese. L’eventuale recesso da parte del partecipante dovrà essere comunicato per iscritto almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio della prima lezione e in caso di recesso oltre tale termine nessun rimborso potrà essere effettuato. La Fondazione si riserva la facoltà di annullare gli eventi o di modificarne le date per cause di forza maggiore o qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, ove previsto; in caso di annullamento del corso le quote di iscrizione eventualmente versate verranno restituite o potranno essere utilizzate per altri eventi organizzati dalla Fonda-zione. Ogni eventuale variazione della programmazione verrà segnalata prontamente sul sito della Fondazione (www.fondazioneforensebolognese.it). Le iscrizioni si riterranno perfezionate solamente con il contestuale versamento della quota di iscrizione e verranno accettate secondo l’ordine di presentazione.
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
24 Febbraio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
3 Marzo 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
10 Marzo 2025 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
17 Marzo 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
24 Marzo 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
31 Marzo 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
7 Aprile 2025 dalle 14.30 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
14 Aprile 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
5 Maggio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
12 Maggio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
19 Maggio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
26 Maggio 2025 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: €250 iva incl. Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica
-
24 Febbraio 2025 dalle 14.30 alle 18.30
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA -
Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni
E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800