-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > "Dopo di noi" e separazione patrimoniale - Il ruolo della fiscalità dopo la novella legislativa
ATTENZIONE
LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE AL SITO
https://eventi.unibo.it/convegno-dopo-di-noi-seast-2016
9.30 Saluti
Prof. Giovanni LUCCHETTI, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Dott. Notaio Fabrizio SERTORI, Presidente del Consiglio Notarile di Bologna
Avv. Giovanni BERTI ARNOALDI VELI, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Dott.ssa Mirella BOMPADRE, Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Relazione Introduttiva
10.00 -10.30
Obiettivi ed iter parlamentare della legge n. 112/2016 sul “Dopo di noi”
Sen. Annamaria PARENTE, Commissione Lavoro Senato e Relatore del disegno di legge al Senato I sessione
Coordina Prof. Notaio Pietro ZANELLI, Ordinario di Diritto Privato - Università di Bologna
10.30 - 11.00
Finalità di protezione e strumenti per la separazione patrimoniale: trust e contratti di affidamento fiduciario
Prof. Maurizio LUPOI, Emerito di Sistemi giuridici comparati - Università di Genova
11.00 - 11.30
Finalità di protezione e strumenti per la separazione patrimoniale: gli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
Dott. Notaio Giampaolo MARCOZ, Consiglio Nazionale del Notariato
11.30 - 12.00
Il ruolo della fiscalità nella promozione legislativa dei negozi di separazione patrimoniale
Prof. Thomas TASSANI, Ordinario di Diritto Tributario - Università di Bologna
12.00 - 12.30
I negozi di separazione patrimoniale tra vincoli ed opportunità della novella legislativa
Avv. Annapaola TONELLI, Avvocato in Bologna
12.30 -14.30
Sospensione dei lavori
II sessione
Coordina Prof. Andrea CARINCI, Ordinario di Diritto Tributario - Università di Bologna
14.30 - 15.00
Le specifiche agevolazioni fiscali previste nella legge sul “Dopo di noi”
Dott. Avv. Gabriele SEPIO, Università di Tor Vergata
15.00 - 15.30
Imposizione sui redditi e negozi di separazione patrimoniale
Prof. Angelo CONTRINO, Ordinario di Diritto Tributario - Università Bocconi Milano
15.30 - 16.00
Segregazione patrimoniale ed accertamento tributario
Dott. Marco MONTEFAMEGLIO, Dottore Commercialista in Bologna
16.00-16.30
Le prime esperienze dei trust in funzione del “Dopo di noi”
Avv. Valeria MAZZOTTA, Avvocato in Bologna
16.30 – 17.00
Dibattito
17.00 - 17.30
Conclusioni
Prof. Adriano DI PIETRO, Direttore Scuola Europea di Alti Studi Tributari
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione entro il 15 ottobre,
da effettuarsi esclusivamente sul sito
https://eventi.unibo.it/convegno-dopo-di-noi-seast-2016
cui si rinvia per documentazione, casi e quesiti ed ulteriori informazioni.
Il Convegno riconosce n. 6 crediti formativi per gli avvocati ed è in corso di accreditamento per dottori commercialisti e per notai.
Crediti: 6
Calendario del corso
-
-
21 Ottobre 2016 dalle 09.30 alle 17.30
Sala Bolognini
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 400 Crediti: 6
-
21 Ottobre 2016 dalle 09.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800