-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Le nuove frontiere della legislazione sullo spettacolo e le attività musicali
Venerdì 23 marzo
Ore 9.30 Saluti delle Autorità
Interventi:
Prof. Donatella Pieri
Direttore del Conservatorio di Bologna
Prof. Luca Mezzetti
Ordinario di diritto costituzionale e Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna
Avv. Sandro Callegaro
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e della Fondazione Forense Bolognese
I SESSIONE
La programmazione culturale tra nuovi mecenatismi e regole di mercato
Ore 10 - Introduce e presiede: Avv. Patrizio Trifoni, Presidente del Conservatorio di Bologna
Relazioni:
Politiche culturali e modelli di management per le aziende di spettacolo
Prof. Claudia Tacchino, Direttore Master in Management dello Spettacolo - SDA Università Bocconi di Milano
La programmazione culturale negoziata: profili giuridici e organizzativi
Avv. Alessandro Valenti, Docente di diritto dello spettacolo - Conservatorio di Bologna
L’arte scenica musicale: storia e presente da mantenere gloriosi
Dr. Francesco Ernani, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Intervento pubblico e mecenatismo nell’esperienza francese
Frédéric Roels, Direttore Generale Opéra de Rouen Haute-Normandie
Ore 12.30 - Conclusioni
Dott. Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna
II SESSIONE
Il diritto d’autore nella musica: titolari, nuovi antagonisti, mediatori
Ore 14.45 – Introduce e presiede: Avv. Stefano Dalla Verità - Fondazione Forense Bolognese
Relazioni:
Le nuove frontiere del diritto d’autore nello spettacolo e nella musica
Prof. Alberto Musso, Ordinario di diritto commerciale - Università di Bologna
Musica e copyright, tra sistema di common law e civil law
Prof. Estelle Derclaye, Università di Nottingham Musica e diritto d'autore: spunti in chiave di Law & Technology
Prof. Roberto Caso, Professore associato di diritto privato comparato - Università di Trento
La tutela degli artisti interpreti ed esecutori nel diritto europeo e comparato
Prof. Ángel García Vidal, Università di Santiago de CompostelaOre 17,45 - CONCERTO:
“Molte mani di musica. Spunti di oggi e di ieri”
Ingresso libero per i partecipanti al Convegno
Ore 18.15 – Promenade fra libri, musiche, immagini, aneddoti di Conservatorio
a cura di Piero Mioli, insegnante di Storia della musica al «Martini»
Sabato 24 marzo
III SESSIONE
Il diritto dello spettacolo: una disciplina trasversale
Ore 9.30 - Introducono e presiedono:
Dott. Giorgio Bruno Civello, Direttore generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Prof. Donatella Pieri, Direttore del Conservatorio di Bologna
Gli artisti stranieri in Italia
Dott. Giovanni Scoz, Commercialista in Milano, Docente all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano
La scrittura artistica: un contratto atipico di prestazione d'opera
Avv. Michele Lai, Avvocato in Firenze, Docente di diritto dello spettacolo – Conservatorio di Cesena
Il F.u.s, 25 anni dopo: prospettive di allora e realtà di oggi
Dott.ssa Luisa Sclocchis, Docente di diritto dello spettacolo - Conservatorio di Sassari
Il diritto dello spettacolo: una disciplina trasversale (relazione di sintesi)
Avv. Alessandro Valenti, Avvocato in Bologna, Docente di diritto dello spettacolo -Conservatorio di Bologna
Ore 12 .00 - Conclusioni
Dott. Giorgio Bruno Civello – Direttore generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
In collaborazione con il Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna
Con il patrocinio del Ministero Università, Istruzione e Ricerca alta formazione artistica e musicale; Regione Emilia-Romagna; Provincia di Bologna; Comune di Bologna; Università di Bologna Scuola Superiore di Studi Giuridici.
Crediti totali: 9
Calendario dei moduli
-
I Sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
23 Marzo 2012 dalle 9.30 alle 12.30
Conservatorio di Musica di Bologna "G.B. Martini"
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
23 Marzo 2012 dalle 9.30 alle 12.30
-
II Sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
23 Marzo 2012 dalle 14.45 alle 18.15
Conservatorio di Musica di Bologna "G.B. Martini"
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
23 Marzo 2012 dalle 14.45 alle 18.15
-
III Sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
24 Marzo 2012 dalle 9.30 alle 12.30
Conservatorio di Musica di Bologna "G.B. Martini"
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
24 Marzo 2012 dalle 9.30 alle 12.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800