Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > Musica e arti per i diritti umani

dal 30 Marzo al 1 Aprile 2023
Interdisciplinare

“Sostenere i deboli”
Giornate internazionali di Studi giuridici e interdisciplinari
Progetto di Alessandro Valenti



La musica e le arti hanno rappresentato negli ultimi cinquant'anni un formidabile strumento di promozione dei diritti umani. La creatività degli artisti impegnati per l'affermazione dei diritti fondamentali ha contribuito a far conoscere e rafforzare in tante parti del mondo quel complesso di valori universali che esigono un rispetto assoluto, in quanto cardine imprescindibile della stessa dignità dell'essere umano (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art.1). Le “Giornate internazionali di Studi giuridici e interdisciplinari - Musica e Arti per i Diritti Umani - Sostenere i deboli” propongono un confronto a più voci di giuristi, economisti, artisti, musicologi, critici d'arte ed esperti di vari ambiti sulle più recenti riflessioni in materia di diritti umani, dando inoltre conto di quella produzione artistica (nella musica, nelle arti visive, nel cinema, nel teatro) maggiormente sensibile a questi temi. In tale prospettiva la libertà di espressione artistica, declinazione anch'essa di uno dei più importanti diritti umani (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, art.10), si interroga sui propri limiti e sulla effettiva capacità di rappresentare un reale sostegno all'affermazione dei diritti umani.
Le sessioni del Convegno prevedono relazioni, esecuzioni musicali, esposizione di opere di arte contemporanea e proiezioni di audiovisivi.

Giovedì 30 marzo
Ore 10 · Saluti: Avv. Patrizio Trifoni (Presidente del Conservatorio di Bologna), M° Aurelio Zarrelli (Direttore del Conservatorio di Bologna), Avv. Stefano Dalla Verità (Direttore della Fondazione Forense Bolognese), Prof. Luca Mezzetti (Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell'Università di Bologna)

Ore 10.15 - 13 · Prima sessione:
L'uguaglianza: soggetti deboli e pensiero forte
Introduce: Prof. Avv. Alessandro Valenti (Professore di Diritto dello Spettacolo nel Conservatorio di Bologna)
Relazioni: Dott.ssa Simona Lembi (Città Metropolitana di Bologna), Prof. Andrea Bubula (Economista, Columbia University di New York), Avv. Claudio Maruzzi (Foro di Ferrara), Dario D'Ambrosi (Regista, Fondatore del Teatro Patologico di Roma), Prof.ssa Maria Chiara Mazzi (Musicologa, Conservatorio di Pesaro)
- Le voci degli emarginati a cura del Corso di Musica Applicata del Conservatorio di Bologna - Prof. Aurelio Zarrelli (coordinatrice Giorgia Lo Bianco)

Ore 15 - 18 · Seconda sessione:
Culture fuori confine, tra inclusione e repressione
Introduce: Avv. Prof. Nicola Mazzacuva (Presidente della Camera Penale di Bologna e del Consiglio dell'Unione Camere Penali Italiane)
Relazioni: Dott.ssa Grazia Nart (Magistrato, Presidente Sezione G.I.P. Tribunale di Bologna), Prof. Avv. Luigi Stortoni (Professore Emerito di Diritto penale nell'Università di Bologna), Avv. Nathalie Cazeau (Foro di Parigi), Prof.ssa Fabiola Naldi (Docente di Storia dell'Arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Bologna), Prof. Mario Ruffini (Musicologo, Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze)
- Il jazz alle prese con i regimi a cura del Corso di Musica Jazz del Conservatorio di Bologna - Prof. Stefano Paolini (coordinatore Giovanni Angeli)

Venerdì 31 marzo
Ore 10 - 13 · Terza sessione:
I minori e l'imperfetto diritto all'istruzione
Introduce: Prof. Luigi Berlinguer (Ministero dell'Istruzione e del Merito - Presidente CNAPM)
Relazioni: Prof.ssa Francesca Polacchini (Docente di Diritto costituzionale nell'Università di Bologna), Prof. Antonio Pérez Miras (Docente di Diritto costituzionale, Universidad de Granada), Prof. Luca Aversano (Professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica, Università Roma Tre), Prof.ssa Annalisa Spadolini (Ministero dell'Istruzione e del Merito - Coordinatrice CNAPM), Prof. Gianni Nuti (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università della Valle d'Aosta), Prof. Avv. Antonio Salamone (Professore di Diritto delle arti e dello spettacolo nell'Accademia di Belle Arti di Sassari), Prof. Angelo Foletto (Musicologo, Critico musicale).
- Carmen: debole e/o forte? a cura dell'Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio “G. B. Martini”, direttore Nicolò Azzena; introduzione di Giovana Ceranto

Ore 15 - 18 · Quarta sessione:
Fragilità e incapacità, tra protezione e sostegno
Introduce: Prof.ssa Rita Monticelli (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna – Delegata del Sindaco di Bologna per i Diritti Umani)
Relazioni: Prof. Avv. Tommaso Guerini (Università Pegaso di Napoli), Dott.ssa Alberta Massaro (Psichiatra, Medico legale), Dott. Pietro Insolera (Università degli Studi di Benevento), Avv. Juan Rosas Caruana (Foro di Madrid), Prof. Piero Mioli (Musicologo), Prof.ssa Cristina Landuzzi (Compositrice, Docente di Composizione nel Conservatorio di Bologna)
- Tra solitudine e follia, prime esecuzioni a cura del Corso di Composizione del Conservatorio di Bologna

Sabato 1 aprile
Ore 10 - 13 · Quinta sessione:
La libertà di espressione artistica: affermazione ideale e declinazione reale
Introducono: Prof. Avv. Alessandro Valenti (Presidente Ente Cespia - Roma), Sen. Avv. Marco Lombardo (Senato della Repubblica, Segretario Commissione Politiche dell'Unione Europea), Avv. Francesco Caia (Componente Consiglio Nazionale Forense, Coordinatore Commissione Diritti umani), Prof. Avv. Fabio Dell'Aversana (Professore di Diritto delle arti e dello spettacolo nell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Presidente della Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo)
Musica e libertà. Le note dei diritti attraverso la poesia e l'umanità creativa con Paolo Fresu (Musicista)
Tavola rotonda: Prof.ssa Francesca Polacchini (Università di Bologna), Prof. Gian Luca Beccari (Accademia di Belle Arti di Sassari), Prof. Andrea Parisini (Conservatorio di Bologna), Prof.ssa Carmen Lorenzetti (Accademia di Belle Arti di Bologna), Dott. Paolo Emilio Persiani (Editore)
- Deboli sul proscenio a cura del Corso di Canto del Conservatorio di Bologna - Prof.ssa Sonia Corsini


LOCANDINA

 


 



In collaborazione con:
CONSERVATORIO DI MUSICA "G.B. MARTINI" DI BOLOGNA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI
CAMERA PENALE DI BOLOGNA "FRANCO BRICOLA"
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI
UNIVERSITA' PRIMO LEVI
SOCIETA' ITALIANA ESPERTI DI DIRITTO DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO




 


Costo dell'intero corso: 0
Crediti totali: 15


Calendario dei moduli

  • 1° giornata - MATTINA (crediti: 3 - costo: gratuito)
    • 30 Marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.00
      Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 60     Crediti: 3 
  • 1° giornata - POMERIGGIO (crediti: 3 - costo: gratuito)
    • 30 Marzo 2023 dalle 15.00 alle 18.00
      Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 60     Crediti: 3 
  • 2° giornata - MATTINA (crediti: 3 - costo: gratuito)
    • 31 Marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.00
      Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 60     Crediti: 3 
  • 2° giornata - POMERIGGIO (crediti: 3 - costo: gratuito)
    • 31 Marzo 2023 dalle 15.00 alle 18.30
      Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 60     Crediti: 3 
  • 3° giornata (crediti: 3 - costo: gratuito)
    • 1 Aprile 2023 dalle 10.00 alle 13.00
      Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 60     Crediti: 3 
Login
 
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
    DOCUMENTO 1
    DOCUMENTO 2

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
    SCARICA

  • Il processo telematico nella giustizia

    E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
    SCARICA

  • Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
    SCARICA

  • Tutorial sul Processo Penale Telematico

    E' possibile visionare il video tutorial sulla nuova funzionalità del Processo Penale Telematico a cura dell'avv. Laura Becca e dell'avv. Antonella Rimondi.

    SLIDE
    TUTORIAL

  • Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi

    E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
    DOCUMENTO 1
    DOCUMENTO 2
    DOCUMENTO 3

  • I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere

    E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
    SCARICA

  • Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte

    E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
    SCARICA

  • Responsabilità sanitaria: presente e futuro

    E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800