Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > Musica e arti per i diritti umani - III sessione

17 Giugno 2022
Interdisciplinare

Prima Edizione 2022
Sostenere la dignità dei singoli (e dei popoli)
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDIO INTERDISCIPLINARE
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BOLOGNA
PIAZZA ROSSINI 2
16, 17 GIUGNO 2022




La musica e le arti hanno rappresentato negli ultimi cinquant'anni un formidabile strumento di promozione dei diritti umani. La creatività e la sensibilità degli artisti impegnati su questi temi hanno contribuito a far conoscere – e rafforzare - in tante parti del mondo quel complesso di valori universali che esigono un rispetto assoluto, in quanto fondamento imprescindibile della stessa dignità dell'essere umano (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 1). In questi mesi stiamo purtroppo assistendo al ritorno, proprio nel continente europeo, di drammatici fatti di offesa alla dignità dei singoli e dei popoli. La libertà di espressione artistica, declinazione anch'essa di uno dei più importanti diritti umani (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, art. 10), si interroga sui propri limiti e sulla effettiva capacità di rappresentare un reale sostegno alla affermazione della dignità e della libertà. Le “Giornate di Studio Interdisciplinare” 2022, prima edizione della rassegna “MUSICA E ARTI PER I DIRITTI UMANI”, contengono una riflessione a più voci, di giuristi, economisti, sociologi, critici d'arte e musicologi, sul passato e il presente di generazioni di artisti che, nella musica e nelle arti visive, hanno fornito un contributo reale, fatto di poetica e di idee, a sostegno della dignità dei singoli e della libertà dei popoli.

I sessione – 16 giugno 2022, ore 15,00/18,00 - Persone e popoli: eguali in dignità?
Saluti:
M° Aurelio Zarrelli (Direttore Conservatorio di Bologna)
Avv. Stefano Dalla Verità (Direttore Fondazione Forense Bolognese)
Avv. Roberto d'Errico (Presidente Camera Penale di Bologna)
Introduce:
Prof. Alessandro Valenti (Conservatorio di Bologna)
Relatori:
Prof. Stefano Canestrari (Università di Bologna)
Dr. Andrea Bubula (Columbia University di New York)
Dr. Francesca Polacchini (Università di Bologna)
Prof. Fabio Dell'Aversana (Scuola Superiore Meridionale)
Prof. Piero Mioli (Musicologo)
Liberi e oppressi nel melodramma dell'Ottocento
esecuzione a cura del Corso di Canto del Conservatorio di Bologna

II sessione – 17 giugno 2022, ore 10,00/13,00 - L’arte e la musica come patrimonio per l’affermazione dei diritti umani
Introduce:
Dr. Paolo Emilio Persiani (Editore)
Relatori:
Prof. Carmen Lorenzetti (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Avv. Antonio Fraticelli (Consigliere Ordine Avvocati Bologna)
Prof. Estelle Derclaye (Università di Nottingham)
M° Claudio Carboni (S.I.A.E.)
Avv. Laura Asti (Ente Cespia di Roma)
Il jazz testimone dei diritti umani
Esecuzione a cura del Corso Jazz del Conservatorio di Bologna

III sessione – 17 giugno 2022, ore 15,30/18,30 - La dignità dei singoli nelle situazioni di sottomissione
Introduce:
Avv. Gianluca Malavasi (Direttore Scuola Formazione Camera Penale di Bologna)
Relatori:
Prof. Enrico Amati (Università di Udine)
Prof. Elena Maculan (Università di Madrid)
Dr. Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna)
Dr. Paolo Caroli (Università di Torino)
Prof. Stefano Zenni (Conservatorio di Bologna)
I cantautori per i diritti umani
Esecuzione a cura del Corso Musica Applicata del Conservatorio di Bologna


LOCANDINA


 



In collaborazione con:
CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVAN BATTISTA MARTINI DI BOLOGNA
UNIVERSITA' DI BOLOGNA - SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI




 
Costo del corso: gratuito
Crediti: 3


Calendario del corso

    • 17 Giugno 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Conservatorio di Musica di Bologna "G.B. Martini"
      Piazza Rossini, 2 - Bologna
      Capienza: 120     Crediti: 3 
Login
 
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800