-
Diritto penale e procedura penalegratuito30 Maggio 2023
-
Diritto penale e procedura penalegratuito30 Maggio 2023
-
Diritto civile e procedura civile e Deontologiadal 15 Marzo al 26 Ottobre 2023
-
Diritto di famigliagratuito5 Giugno 2023
-
Diritto di famigliagratuito5 Giugno 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito6 Giugno 2023
-
Linguaggio giuridico e lingua stranieradal 17 Aprile al 16 Ottobre 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito6 Giugno 2023
Corsi > La musica e i suoi interpreti: quale tutela nell'era di internet?
Prima sessione - Giovedì 11 aprile, ore 15,00/18,00
I diritti connessi degli artisti interpreti ed esecutori
Introducono:
M° Vincenzo De Felice - Direttore del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità’ - Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Prof. Luca Mezzetti - Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna
Relazioni:
Avv. Andrea Marco Ricci – Avvocato, Consigliere di Amministrazione di Nuovo IMAIE
La gestione collettiva dei diritti connessi degli artisti interpreti ed esecutori in campo musicale in Italia
Avv. Prof. Giorgio Spedicato – Docente di Diritto della proprietà intellettuale nell’Università di Bologna
L'evoluzione della disciplina della responsabilità del provider: dalla direttiva 2000/31 alla proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
Avv. Elena Rossi – Avvocato in Bologna
L’improvvisazione nel jazz, la musica aleatoria, gli arrangiamenti: quale tutela quando l’interprete diventa “autore”?
Prof. Fabrizio Festa – Compositore
I campionamenti: nuovi profili d’autore
Esecuzione a cura del Corso di Musica Applicata del Conservatorio di Bologna (Prof. Aurelio Zarrelli)
Musiche di Prince, Led Zeppelin, Beatles
Seconda sessione - Venerdì 12 aprile, ore 10,00/13,00
Interprete ed autore: posizioni e tutela nel web
Introduce:
Dott. Francesca Polacchini – Assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna
Relazioni:
Prof. Alberto Musso- Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Diritti d'Autore e Diritti degli Artisti: un parallelismo sempre più convergente
Prof. Cristiano Valenti - Docente di Economia aziendale nell’Università di Firenze
Il mercato delle piattaforme digitali per la condivisione musicale: una panoramica sui principali player internazionali
Avv. Sveva Antonini – Avvocato in Bologna
Il diritto di comunicazione al pubblico tramite la rete internet di musica: dalla legge sul diritto d’autore alla prassi
Prof. Marco Montaguti – Compositore, Professore di Teoria dell’Armonia e Analisi nel Conservatorio di Bologna
L'interprete diventa compositore: la musica aleatoria e il live electronics
Esecuzione a cura del Corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Bologna (Prof. Lelio Camilleri)
Musiche di Bussotti, Onorato, Carcassi
Terza sessione - Venerdì 12 aprile, ore 15,00/18,00
La tutela penale dei diritti connessi
Introduce:
Avv. Prof. Nicola Mazzacuva, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna
Relazioni:
Avv. Prof. Alessandro Valenti - Professore di Diritto dello spettacolo nel Conservatorio di Bologna
Interprete musicale e tutela penale dei diritti connessi
Avv. Prof. Daniele Vicoli - Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna
Tutela del diritto d'autore e mezzi di ricerca della prova
Avv. Prof. Enrico Amati - Professore associato di diritto penale nell’Università di Udine
Reati in materia di diritto d’autore e responsabilità delle società
Prof. Stefano Zenni - Professore di Storia del Jazz nel Conservatorio di Bologna
Chi è l’autore? Improvvisazione, arrangiamento e riscrittura nel jazz
Esecuzione a cura del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Bologna (Prof. Tomaso Lama)
Musiche di Boswell Sister, Lambert Hendricks & Ross, Harry Edison, Duke Ellington, Tadd Dameron, Horace Silve
In collaborazione con:
CONSERVATORIO DI MUSICA G.B. MARTINI DI BOLOGNA
UNIVERSITA' DI BOLOGNA - SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI
CESPIA
Crediti totali: 3
Calendario dei moduli
-
Prima sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
11 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
11 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
-
Seconda sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
12 Aprile 2019 dalle 10.00 alle 13.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
12 Aprile 2019 dalle 10.00 alle 13.00
-
Terza sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
12 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
12 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
-
Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2 -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
SCARICA -
Il processo telematico nella giustizia
E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
SCARICA -
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800