-
Diritto penale e procedura penalegratuito20 Gennaio 2021
-
Diritto civile e procedura civilegratuito21 Gennaio 2021
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito22 Gennaio 2021
-
Linguaggio giuridico e lingua stranieradal 3/11/2020 al 1/2/2021
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito25 Gennaio 2021
-
dal 27 al 29 Gennaio 2021
-
Diritto penale e procedura penale
In collaborazione con EURISPES - Istituto di Studi Politici Ecnomici e Sociali e con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola".
Con il patrocinio dell'Unione delle Camere Penali Italianegratuito27 Gennaio 2021 -
dal 27 al 29 Gennaio 2021
Corsi > La musica e i suoi interpreti: quale tutela nell'era di internet?
Prima sessione - Giovedì 11 aprile, ore 15,00/18,00
I diritti connessi degli artisti interpreti ed esecutori
Introducono:
M° Vincenzo De Felice - Direttore del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità’ - Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Prof. Luca Mezzetti - Direttore della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna
Relazioni:
Avv. Andrea Marco Ricci – Avvocato, Consigliere di Amministrazione di Nuovo IMAIE
La gestione collettiva dei diritti connessi degli artisti interpreti ed esecutori in campo musicale in Italia
Avv. Prof. Giorgio Spedicato – Docente di Diritto della proprietà intellettuale nell’Università di Bologna
L'evoluzione della disciplina della responsabilità del provider: dalla direttiva 2000/31 alla proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
Avv. Elena Rossi – Avvocato in Bologna
L’improvvisazione nel jazz, la musica aleatoria, gli arrangiamenti: quale tutela quando l’interprete diventa “autore”?
Prof. Fabrizio Festa – Compositore
I campionamenti: nuovi profili d’autore
Esecuzione a cura del Corso di Musica Applicata del Conservatorio di Bologna (Prof. Aurelio Zarrelli)
Musiche di Prince, Led Zeppelin, Beatles
Seconda sessione - Venerdì 12 aprile, ore 10,00/13,00
Interprete ed autore: posizioni e tutela nel web
Introduce:
Dott. Francesca Polacchini – Assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna
Relazioni:
Prof. Alberto Musso- Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Diritti d'Autore e Diritti degli Artisti: un parallelismo sempre più convergente
Prof. Cristiano Valenti - Docente di Economia aziendale nell’Università di Firenze
Il mercato delle piattaforme digitali per la condivisione musicale: una panoramica sui principali player internazionali
Avv. Sveva Antonini – Avvocato in Bologna
Il diritto di comunicazione al pubblico tramite la rete internet di musica: dalla legge sul diritto d’autore alla prassi
Prof. Marco Montaguti – Compositore, Professore di Teoria dell’Armonia e Analisi nel Conservatorio di Bologna
L'interprete diventa compositore: la musica aleatoria e il live electronics
Esecuzione a cura del Corso di Musica Elettronica del Conservatorio di Bologna (Prof. Lelio Camilleri)
Musiche di Bussotti, Onorato, Carcassi
Terza sessione - Venerdì 12 aprile, ore 15,00/18,00
La tutela penale dei diritti connessi
Introduce:
Avv. Prof. Nicola Mazzacuva, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna
Relazioni:
Avv. Prof. Alessandro Valenti - Professore di Diritto dello spettacolo nel Conservatorio di Bologna
Interprete musicale e tutela penale dei diritti connessi
Avv. Prof. Daniele Vicoli - Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna
Tutela del diritto d'autore e mezzi di ricerca della prova
Avv. Prof. Enrico Amati - Professore associato di diritto penale nell’Università di Udine
Reati in materia di diritto d’autore e responsabilità delle società
Prof. Stefano Zenni - Professore di Storia del Jazz nel Conservatorio di Bologna
Chi è l’autore? Improvvisazione, arrangiamento e riscrittura nel jazz
Esecuzione a cura del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Bologna (Prof. Tomaso Lama)
Musiche di Boswell Sister, Lambert Hendricks & Ross, Harry Edison, Duke Ellington, Tadd Dameron, Horace Silve
In collaborazione con:
CONSERVATORIO DI MUSICA G.B. MARTINI DI BOLOGNA
UNIVERSITA' DI BOLOGNA - SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI
CESPIA
Crediti totali: 3
Calendario dei moduli
-
Prima sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
11 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
11 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
-
Seconda sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
12 Aprile 2019 dalle 10.00 alle 13.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
12 Aprile 2019 dalle 10.00 alle 13.00
-
Terza sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
12 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
12 Aprile 2019 dalle 15.00 alle 18.00
-
Gli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti il processo penale
E' disponibile la documentazione relativa all'incontro del 20 novembre 2020 dal titolo "Gli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti il processo penale: decreto immigrazione e sicurezza(D.L. 130/2020 del 21/10/2020), decreto ristori (D.L. 137/2020 del 28/10/2020), decreto ristori bis (D.L. 149/2020 del 09/11/2020)"
SCARICA
SCARICA -
Mandato di arresto europeo (M.A.E) ed estradizione
E' disponibile la documentazione relativa all'incontro del 19 ottobre 2020 avente per oggetto "Mandato di arresto europeo (M.A.E) ed estradizione"
SCARICA -
La pianificazione del territorio rurale
Sono disponibili le slide dell'avv. Lavermicocca relative all'incontro del 23 settembre 2020 avente per oggetto "La pianificazione del territorio rurale: dalla zona agricola ex “legge ponte” al governo del territorio rurale di cui all’art. 36 della legge regionale n. 24/2017"
SCARICA -
Un caffè col CPO - Misure di sicurezza negli studi legali da COVID-19
E' disponibile il materiale dell'avv. Grillo relativo all'incontro del 14 luglio 2020 dal titolo "Un caffè col CPO - Misure di sicurezza negli studi legali da COVID-19"
SCARICA -
Nach dem Schock 2020
Sono disponibili le slides dell'avv. Sammarchi relative all'incontro del 30 giugno 2020 dal titolo "Nach dem Schock 2020"
SCARICA -
La tutela penale degli animali, anche nei tempi della suggestione virale
Sono disponibili le slides dell'avv. Silvia Pari relative all'incontro del 12 giugno 2020 dal titolo "La tutela penale degli animali anche nei tempi della suggestione virale"
SCARICA -
Clausola di forza maggiore: accezione nei paesi extra-UE maggiormente significativi nei rapporti commerciali con le imprese italiane e raccomandazioni operative - Avv. De Capoa
Ritenendo di fare cosa gradita e ringraziando l’autore che lo mette a nostra disposizione, pubblichiamo un interessante, per la evidente attualità, contributo sul tema della clausola di forza maggiore, con una attenta comparazione degli ordinamenti di alcuni paese extra UE maggiormente significativi nei rapporti commerciali con l’Italia ed alcune utili raccomandazioni operative, a cura dell'Avv. De Capoa.
SCARICA -
Un caffè col CPO - Difendere piccoli e grandi diritti: il ruolo dell'avvocato
Sono disponibili le slides relative all'incontro del 21/01/2020 dal titolo "Un caffè col CPO - Difendere piccoli e grandi diritti: il ruolo dell'avvocato"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
fondazioneforensebo@libero.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800