-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > La libertà di espressione artistica: limiti giuridici e politically correct
Prima sessione - Giovedì 19 ottobre 2017 ore 15,00/18,30
Saluti:
Vincenzo De Felice, Direttore del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna
Introduce e presiede:
Nicola Mazzacuva, Professore ordinario di Diritto penale all’Università di Bologna
Intervengono:
Piero Mioli, Musicologo, Consigliere d’arte dell’Accademia Filarmonica di Bologna
- Neanche Giovanna D’Arco. Sulla censura nel melodramma
Alberto Musso, Professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Bologna
- I limiti alla libertà artistica da diritti esclusivi o morali di terzi
Vincenza Maugeri, Direttore del Museo Ebraico di Bologna
- Come rappresentare l’indicibile. Memoria ed ebraismo
Alessandro Valenti, Professore di Diritto dello Spettacolo al Conservatorio di Bologna
- La narrazione di storie vere: tra libertà di espressione artistica e obbligo di verità
Michele Canosa, Professore associato di Filologia del Cinema al DAMS di Bologna
- Il film come opera e l'introduzione del diritto d'autore (con riserva)
Lelio Camilleri, Professore di Musica elettronica al Conservatorio di Bologna
- La libertà di espressione artistica nell’audiovisivo
Esecuzione di improvvisazioni sonore su video surrealisti a cura del Corso di Musica elettronica del Prof. Lelio Camilleri (Conservatorio di Bologna)
Seconda sessione - Venerdì 20 ottobre 2017 ore 10,00/13,00
Tavola rotonda: La libertà espressiva degli artisti: realtà o finzione ?
Presentazione del progetto per un manifesto sulla libertà di espressione artistica a cura di Alessandro Valenti, Professore di Diritto dello Spettacolo al Conservatorio di Bologna
Coordina:
Laura Asti, Avvocato in Bologna
Intervengono:
Ottavio Olita, giornalista e scrittore
Gianni Turin, Scultore
Cristina Landuzzi, Compositore
Massimo Marino, Critico teatrale
Sergio Palombarini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Xin Zhu Li, Soprano
Esecuzione di 3 canzoni popolari cinesi di HuangZi e letture tratte da opere di Mark Ravenhill
Terza sessione . Venerdì 20 ottobre 2017 ore 15,00/18,30
Introduce e presiede:
Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Intervengono:
Francesca Polacchini, Università di Bologna
- La tutela costituzionale e sovranazionale della libertà di espressione artistica
Gaetano Insolera, Professore ordinario di Diritto penale all’Università di Bologna
- Satira e religione
Valeria Tassinari, Storica dell’arte, Docente all’Accademia di Belle Arti di Brera
- Di chi è la Street Art? La violazione della proprietà privata come missione e condizione
Giorgio Spedicato, Ricercatore di Diritto commerciale nell'Università di Bologna
- Diritto (o eccezione?) di parodia e libertà di espressione
Fabrizio Festa, Compositore, Direttore artistico del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”
- Ribellarsi è giusto: mille modi di dire "no"!
Esecuzione di canzoni di Cramer, Bracchi-D’Anzi, Morandi, Monnot-Pagani, Battisti, Gaber, Rosso a cura del Corso di Musica applicata del Prof. Aurelio Zarrelli (Conservatorio di Bologna)
In collaborazione con:
CONSERVATORIO DI MUSICA GIOVAN BATTISTA MARTINI DI BOLOGNA
UNIVERSITA' DI BOLOGNA - SCUOLA DI STUDI GIURIDICI
Crediti totali: 8
Calendario dei moduli
-
Prima sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
19 Ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.30
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 200 Crediti: 3
-
19 Ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.30
-
Seconda sessione (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
20 Ottobre 2017 dalle 10.00 alle 13.00
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 200 Crediti: 2
-
20 Ottobre 2017 dalle 10.00 alle 13.00
-
Terza sessione (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
20 Ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.30
Conservatorio Giovan Battista Martini - Sala Bossi
Piazza Rossini, 2 - Bologna
Capienza: 200 Crediti: 3
-
20 Ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800