-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Organizzazione e gestione dello studio legale
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° MODULO
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
20 marzo 2017 ore 14.30/18.00
Relatore Avv. Vito Campisi Avvocato in Bologna
~ Breve sintesi normativa di riferimento
~ Lo studio legale come luogo di lavoro ed adempimenti a carico del titolare (obblighi e responsabilità)
~ I principali fattori di rischio presenti in uno studio legale
~ Redazione del DVR (documento di valutazione dei rischi)
~ Quando il titolare dello studio/datore di lavoro può esercitare direttamente talune funzioni
~ La sorveglianza sanitaria
~ Informazione e formazione dei collaboratori
2° MODULO
ADEMPIMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI
27 marzo 2017 ore 14.30/18.00
Relatore Dott. Roberto Batacchi Commercialista in Bologna
~ Tipologia di svolgimento dell’attività (individuale, studio associato, STP)
~ Regimi contabili
~ Adempimenti redditi (presentazione della dichiarazione, questione irap, principali sentenze)
~ L’IVA, adempimenti
~ Emissione della fattura. Natura del contributo integrativo e sua applicazione. Rimborso spese in nome e per conto. Registrazione, liquidazione e dichiarazione
~ IVA estero (Vies, prestazioni servizi internazionali)
~ Comunicazioni trimestrali fatture
~ La fattura elettronica
3° MODULO
ANTIRICICLAGGIO
3 aprile 2017 ore 14.30/18.00
Relatori Avv. Carla Secchieri Componente del Consiglio Nazionale Forense e coordinatrice della Commissione del C.N.F. sull'antiriclaggio, Foro di Padova
Cap. Giuseppe Sciarretta Ufficiale della Guardia di Finanza
~ Breve sintesi della normativa di riferimento
~ I principali adempimenti antiriciclaggio dello studio legale
~ Informazione e formazione dei collaboratori
~ Analisi del D. Lgs. N. 231/2007
~ Redazione del Registro antiriciclaggio
~ Lo sviluppo degli approfondimenti investigativi della Guardia di Finanza in materia di antiriciclaggio
4° MODULO
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
10 aprile 2017 ore 14.30/18.00
Relatori Prof. Alessandro Amoroso Professore di Informatica, Dip. di Informatica – Scienze e Ingegneria, Università di Bologna
Avv. Alessandro Candini Studio Legale Finocchiaro
Avv. Matilde Ratti Studio Legale Finocchiaro
~ I principi applicabili al trattamento dei dati personali nello studio legale: il trattamento dei dati personali nello studio legale
~ L’obbligo di fornire adeguata informativa: gli elementi essenziali dell’informativa; l’informativa ai collaboratori e ai clienti; l’invio e la ricezione dei curricula
~ L’organizzazione interna: titolare, responsabile e incaricato (la designazione dei responsabili; i responsabili esterni di trattamento; la designazione degli incaricati)
~ Il sito internet dello studio legale e la protezione dei dati personali: la privacy policy; i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali sui cookies
~ Discussione dei modelli di informativa e designazione dei responsabili e degli incaricati
~ Le misure di sicurezza: le misure di sicurezza informatica per i trattamenti effettuati con strumenti elettronici; credenziali di autenticazione e password; i backup, ogni quanto effettuarli e come conservarli; conservazione dei dati su server e su cloud; valutazioni di opportunità sull'utilizzo della crittografia; conservazione dei documenti, PCT e firme
FORMAZIONE CONTINUA
Crediti attribuiti per l’intero corso: N. 12 di cui N.5 in materia deontologica, previdenziale e ordinamentale
Crediti attribuiti per singolo modulo: N. 3.
Nello specifico: per il Modulo N. 1 (3 crediti)
per il Modulo N. 2 ( 3 crediti di cui 1 in materia deontologica, previdenziale e ordinamentale)
per il Modulo N. 3 ( 3 crediti tutti in materia deontologica, previdenziale e ordinamentale)
per il Modulo N. 4 ( 3 crediti di cui 1 in materia deontologica, previdenziale e ordinamentale)
QUOTE DI ISCRIZIONE
Costo dell’intero corso € 150 (iva inclusa)
Costo del singolo incontro € 50 (iva inclusa)
Crediti totali: 12 di cui 5 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Modulo 1 (crediti: 3 - costo: € 50 iva inclusa)
-
20 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 3
-
20 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.00
-
Modulo 2 (crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica - costo: € 50 iva inclusa)
-
27 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica
-
27 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.00
-
Modulo 3 (crediti: 3 in materia deontologica - costo: € 50 iva inclusa)
-
3 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 3 in materia deontologica
-
3 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 18.00
-
Modulo 4 (crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica - costo: € 50 iva inclusa)
-
10 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica
-
10 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800