-
Diritto di famiglia e deontologiadal 16 Gennaio al 10 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto commerciale e delle societàdal 15/11/2022 al 16/3/2023
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
-
La difesa del diritto alla difesa: gli osservatori internazionali a tutela degli avvocati minacciatiDeontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
Corsi > RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Approfondimenti di tipologie contrattuali tipiche e atipiche
MODULO 1
Il contratto di appalto tra privati
10 e 13 aprile ore 15/18
I INCONTRO
• la disciplina codicistica;
• la responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori;
• profili di responsabilità configurabili in capo al committente;
• profili rimediali (negoziali, stragiudiziali e giudiziali) nel caso di riscontrati vizi e/o inadempimento al contratto di appalto.
II INCONTRO
• le criticità ravvisabili nei contratti di appalto (clausola determinativa del prezzo, clausola if and when, clausola di rinegoziazione, clausole vessatorie);
• il subappalto (responsabilità e previsioni contrattuali specifiche);
• la responsabilità ex art. 1669 c.c.;
• dibattito.
In entrambi gli incontri verrà approfondita la disciplina normativa, con analisi delle criticità ravvisabili nei modelli contrattuali (determinazione del corrispettivo, rinegoziazione, subappalto, rimedi negoziali in caso di inadempimento, clausole vessatorie) e dei profili processuali più rilevanti (con particolare attenzione alla ripartizione dell’onere della prova), attraverso la ricognizione della giurisprudenza maggiormente significativa, lasciando ampio spazio al dibattito.
Relatori
Prof. Avv. Carlo Berti Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna
Avv. Antonella Bertocchi Avvocato in Bologna
MODULO 2
I contratti col consumatore
6 e 8 maggio ore 15/18
I INCONTRO
• la disciplina normativa;
• in particolare, la definizione di consumatore alla luce delle elaborazioni giurisprudenziali, anche di matrice comunitaria;
• le clausole vessatorie;
• dibattito.
II INCONTRO
• i sistemi rimediali – individuali, collettivi e di classe – a tutela del consumatore;
• dibattito.
In entrambi gli incontri verrà approfondita la disciplina normativa, attraverso la ricognizione della giurisprudenza, anche comunitaria, maggiormente significativa, lasciando ampio spazio al dibattito.
Relatori
Prof. Avv. Carlo Berti Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna
Avv. Laura Fiori Avvocato in Bologna
MODULO 3
Il contratto di mandato
15 maggio ore 15/18 e 16 maggio ore 9.30/12.30
I INCONTRO
rappresentanza, procura, mandato;
• la disciplina codicistica del contratto di mandato;
• la responsabilità del mandante e del mandatario.
II INCONTRO
• rapporti con tipologie negoziali affini (mediazione, agenzia, appalto);
• il contratto di mandato nell’ambito dei servizi finanziari.
In entrambi gli incontri verrà approfondita la disciplina normativa ed analizzate le criticità ravvisabili nei modelli contrattuali (determinazione del corrispettivo, durata, clausole vessatorie), attraverso la ricognizione della giurisprudenza maggiormente significativa, lasciando ampio spazio al dibattito.
Relatori
Prof. Avv. Carlo Berti Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna
Avv. Betty De Paola Avvocato in Bologna
MODULO 4
I contratti di finanziamento
26 e 28 maggio ore 15/18
I INCONTRO
• il contratto di mutuo;
• il contratto di anticipazione bancaria
II INCONTRO
• Leasing e factoring;
• il tema delle garanzie;
• la mediazione bancaria (in particolare, il ruolo dell’Arbitro Bancario Finanziario)
In entrambi gli incontri verrà approfondita la disciplina normativa ed analizzate le criticità ravvisabili nei modelli contrattuali (usura, anatocismo, clausole vessatorie), attraverso la ricognizione della giurisprudenza maggiormente significativa, lasciando ampio spazio al dibattito.
Relatori
Prof. Avv. Carlo Berti Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna
Avv. Laura Fiori Avvocato in Bologna
Costo dell’intero corso: € 260+ iva/ del singolo modulo: € 80 + iva
Ai partecipanti verrà fornito materiale didattico a cura dei docenti
Crediti totali: 24
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Il contratto di appalto tra privati (crediti: 6 - costo: € 80,00 + iva)
-
10 Aprile 2015 dalle 15.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 80,00 + iva Crediti: 6
-
10 Aprile 2015 dalle 15.00 alle 18.00
-
I contratti col consumatore (crediti: 6 - costo: € 80,00 + iva)
-
6 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 80,00 + iva Crediti: 6
-
6 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
-
Il contratto di mandato (crediti: 6 - costo: € 80,00 + iva)
-
15 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 80,00 + iva Crediti: 6
-
15 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
-
I contratti di finanziamento (crediti: 6 - costo: € 80,00 + iva)
-
26 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 80,00 + iva Crediti: 6
-
26 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA -
L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi
E' disponibile il materiale relativo all'incotro del 13/04/2022 dal titolo "L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi"
SLIDE AVV. MICHIARA
SLIDE AVV. VENTURA -
Collegamenti ipertestuali e compensi professionali
E' possibile visualizzare l'evento del 25 marzo scorso dal titolo "Collegamenti ipertestuali e compensi professionali":
https://attendee.gotowebinar.com/recording/203633273941742339 -
Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente
E' disponibile il materiale dell'Avv. Nassetti relativo all'incontro del 07/04/2022 dal titolo "Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800