Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > Guida alle società - Percorso di specializzazione in Diritto Societario

Diritto commerciale e delle società

Il Sole 24 ORE e la Fondazione Forense di Bologna organizzano Guida alle società, un percorso intensivo in 4 weekend che esamina la disciplina civilistica che sottende al funzionamento delle società di capitali.
Il percorso affronta, in particolare, le regole di costituzione e strutturazione delle società, la redazione di atti costitutivi, statuti e patti parasociali, la elaborazione dei modelli di Corporate Governance e la disciplina delle operazioni straordinarie. Rappresenta, pertanto, una guida indispensabile per il professionista che opera a contatto con le aziende e che deve confrontarsi quotidianamente con una disciplina rigorosa e complessa nonché con una casistica sempre più variegata.
La presenza in aula di docenti altamente qualificati garantisce un approccio orientato alla individuazione delle problematiche più ricorrenti nell’attività lavorativa e alla scelta delle soluzioni operative e interpretative più idonee.
DOCENTI
Alberto Bianco
Avvocato - Bianco Besozzi e Associati
Marco Dell’Antonia
Partner - Orrick, Herrington & Sutcliffe
Christian Montinari
Dottore Commercialista - Dla Piper
Stefano Poli
Avvocato Professore Associato di Diritto Commerciale Università degli Studi di Parma
Antonio Rossi
Avvocato-  Professore Associato di Diritto Commerciale Università degli Studi di Bologna
Flavia Silla
Avvocato Dottore Commercialista - Studio Silla
Nicola Soldati
Avvocato - Studio legale Soldati

OBIETTIVI
Il percorso ha l’obiettivo di:
> fornire un quadro completo della disciplina delle società di capitali, analizzandone in chiave comparativa norme di riferimento e peculiarità;
> approfondire le regole di costituzione, amministrazione e controllo, il ruolo e le responsabilità degli organi societari così come definiti dopo la Riforma Societaria;
> analizzare le diverse modalità di finanziamento ed i rapporti patrimoniali all’interno delle società di capitali;
> trasferire le competenze necessarie per la corretta redazione degli atti giuridici;
> fornire gli strumenti per assicurare alle società una qualificata assistenza nella gestione dei rapporti giuridici;
> esaminare la disciplina giuridica delle operazioni straordinarie anche in un’ottica di superamento di periodi di crisi;
> offrire un aggiornamento completo su tutte le ultime novità normative.
DESTINATARI
Il Percorso si rivolge a:
> Avvocati e Consulenti legali d’azienda che assistono le società nelle scelte giuridiche, gestionali, patrimoniali e straordinarie e nella cura dei rapporti legali tra i vari organi e verso l’esterno.
> Dottori Commercialisti ed Esperti contabili che, attraverso l’approfondimento dei profili civilistici della disciplina societaria, desiderano fornire alle società clienti una consulenza
trasversale, completa e quindi sempre più qualificata.
> Responsabili di uffici legali di aziende che supportano legalmente il management aziendale nella definizione delle scelte strategiche in tema di diritto societario e coordinano i rapporti
con studi legali esterni.
> Laureati in discipline giuridico-economiche che desiderano specializzarsi in diritto societario.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso si avvale di una metodologia didattica operativa che mira a fornire ai partecipanti strumenti di lavoro applicabili nella quotidiana attività professionale e aziendale.
Ogni argomento sarà, infatti, affrontato sia da un punto di vista normativo, che da un punto di vista operativo attraverso il costante riferimento a significativi casi aziendali e all’esperienza concreta degli esperti del settore.
MATERIALE DIDATTICO
A supporto dell’attività didattica i partecipanti riceveranno:
> Dispense in formato elettronico contenenti le slide utilizzate dai docenti in aula
> Copia del Quotidiano Il Sole 24 ORE del Gruppo 24 ORE
Tutti partecipanti potranno inoltre accedere tramite password ad un’area riservata agli iscritti al Percorso , dove sarà possibile scaricare materiale integrativo, normativa ed usufruire di altri servizi on line.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione al Percorso è di: € 1.100,00 + IVA (per complessivi € 1.331,00)
Per gli iscritti successivi al primo
con la stessa partita IVA sconto del 10%: € 990,00 + IVA (per complessivi € 1.197,9)

Advance Booking
Sconto del 15% entro il 07/10/2013: € 935,00 + IVA (per complessivi € 1.131,35)
Per gli iscritti successivi al primo con la stessa partita IVA ulteriore sconto del 5%: € 888,25 + IVA (per complessivi € 1.074,78)

Iscrizioni online - SHOPPING 24
Sconto 5% su tutte le offerte in vigore

OFFERTA SPECIALE
Sconto del 30% non cumulabile con l’Advance Booking
per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Bologna: € 770,00 + IVA (per complessivi € 931,70)

COME ISCRIVERSI:
1. Inviare la scheda di iscrizione per prenotarsi via fax o via mail
2. Ricevimento conferma iniziativa da parte del servizio clienti
3. A seguito della conferma dell’iniziativa eseguire il pagamento

MODALITA' DI PAGAMENTO:
VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE
www.shopping24.ilsole24ore.com
pagamento in un’unica soluzione tramite:
> bonifico bancario
> carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS
> Pay Pal
BONIFICO BANCARIO
Inviare la scheda di iscrizione barrando la casella relativa alla modalità di pagamento bonifico bancario al servizio clienti:
e-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com
fax: 02 7004.8601
• effettuare il bonifico intestato a:
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Banco Popolare divisione Lodi
Sede Piazza Mercanti, 5 - 20123 Milano
IBAN IT 44 L 05034 01633 000000167477
indicando sempre il titolo del corso, la città e il nominativo del partecipante
• inviare la scheda di iscrizione al servizio clienti.

Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente inviando la domanda di iscrizione, inserita all'interno della brochure scaricabile a lato, al Sole 24 Ore.

 

 
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno

Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800