-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Diritto costituzionale e transnazionale
Ore 9 - Indirizzi di saluto
Presiede: Prof. Giuseppe Franco Ferrari, Università “L. Bocconi” di Milano
Relazioni:
Prof. Dr. Marcelo Figuereido, Pontificia Università Cattolica di San Paolo, Brasile
América Latina y la defensa y promoción de los derechos humanos: las constituciones y el derecho internacional de los derechos humanos en la región
Prof. Dr. Luiz Guilherme Arcaro Conci, Pontificia Università Cattolica di San Paolo, Brasile
Las sentencias de los tribunales internacionales de derechos humanos y los tribunales supremos nacionales: el caso de Brasil
Prof. Oreste Pollicino, Università “L. Bocconi”, Milano
La genesi del diritto sovranazionale europeo. Una analisi comparata delle origini dell`ordinamento CEDU e di quello comunitario
Prof. Dr. Enrique Uribe Arzate, Universidad Autónoma del Estado de México, Messico
Nuevos desafíos para el estado constitucional en la era de la globalización
Prof. Andrea Mensa González, Università di Buenos Aires, Argentina
La atribución constitucional de indultar y el derecho internacional de los derechos humanos
Prof. Romano Orrù, Università di Teramo
La tutela dei diritti fondamentali oltre le fonti nazionali: il sistema regionale africano e la Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli ovvero l’“irresistibile attrazione” tra Costituzioni subsahariane e Carta di Banjul
Ore 15 – Sessione pomeridiana
Presiede: Prof. Luca Mezzetti, Università di Bologna
Relazioni:
Prof. Lucia Serena Rossi, Università di Bologna
Primato e sopranazionalità nei rapporti fra UE e Stati membri
Prof. Dr. Krystian Complak, Università di Breslavia, Polonia
La supremacía constitucional frente a la primacía del Derecho supranacional y el Derecho internacional de los derechos humanos en la jurisprudencia constitucional de Europa Central y Oriental
Prof. Luca Mezzetti, Università di Bologna
La supremazia costituzionale di fronte alla primazia del diritto sopranazionale e del diritto internazionale dei diritti umani nella giurisprudenza costituzionale degli ordinamenti dell’Europa occidentale
Prof. Vittorio Manes, Università del Salento, Ufficio studi della Corte costituzionale
L’incidenza delle fonti sopranazionali in materia penale nello specchio della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana
Prof. Andrea Morrone, Università di Bologna
Sovranità e diritto transnazionale
Prof. Tommaso Giupponi, Università di Bologna
Sovranità degli stati versus sovranità dei diritti: sfere di immunità e giustizia internazionale
Prof. Arianna Vedaschi, Università “L. Bocconi”, Milano
Lo “standard di giudizio” tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e le Corti nazionali (a prima lettura della decisione del caso Abu Qatada)
Prof. Dr. Calogero Pizzolo, Università di Buenos Aires, Argentina
La fase descendente del derecho constitucional transnacional: explicación y alcance
In collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Giuridici
Crediti: 8
Calendario del corso
-
-
6 Marzo 2012 dalle 9.00 alle 18.00
Sala delle Armi - Fac. di Giurisprudenza
Via Zamboni, 22 - Bologna
Capienza: 60 Crediti: 8
-
6 Marzo 2012 dalle 9.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800