-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
-
Diritto bancariodal 28 Marzo al 11 Aprile 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito31 Marzo 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Interdisciplinaredal 17 Febbraio al 7 Luglio 2025
-
Diritto del lavorogratuito1 Aprile 2025
-
La nostra professionedal 6 Marzo al 9 Aprile 2025
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
Corsi > Corso di formazione Word - livello base-intermedio
CORSO ONLINE
Obiettivi del corso
Il programma di videoscrittura (comunemente Word se si usa la suite di Microsoft Office), consentedi creare e modificare documenti in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione.
Il corso introduce e definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all’utilizzo di un’applicazione di elaborazione testi per la preparazione di documenti comuni.
Gli obiettivi del corso di videoscrittura (Word) livello base-intermedio sono finalizzati a migliorare le competenze pratiche e ottimizzare l'uso del software per le attività quotidiane.
Nello specifico il corso è strutturato per l’acquisizione di competenze utili a:
• Modificare e personalizzare le impostazioni di pagina dei documenti
• Approfondire le funzionalità base di Word attraverso la creazione e formattazione di documenti, la gestione del layout, il Salvataggio e organizzazione dei file.
• Ottimizzare l’efficienza nel lavoro per mezzo di modelli, stili, temi e Strumenti di modifica rapida
• Gestire documenti complessi con la creazione di sommari e indici automatici, inserimento di tabelle, immagini e grafici, utilizzo di riferimenti incrociati e note a piè di pagina utili per documenti legali o accademici.
• Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione
• Controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale
• Utilizzare le revisioni e proteggere i documenti
• Usare le risorse di Guida e gli strumenti per migliorare la produttività.
Docente
Pasquale Pignatale, in possesso di Certificazione ECDL (European Computer Driving License) - Certificazione MOUS (Microsoft Office User Specialist) per i programmi WORD ed EXCEL, livello EXPERT.
PROGRAMMA
Concetti introduttivi
Concetti di Software; I Sistemi Operativi; Il Desktop, le finestre le icone, etc.; Software Applicativi (Videoscrittura, Elaboratore Dati, etc.)
L'Ambiente di Lavoro
La barra dei Menu e Modalità di Visualizzazione; Personalizzazione dell'ambiente di lavoro
Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione.
Lavorare con i documenti
Aprire, chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire, chiudere dei documenti.
Creare un nuovo documento basato sul modello predefinito, altri modelli disponibili localmente o online.
Salvare un documento all’interno di un’unità disco locale o online. Salvare un documento con un altro nome all’interno di un’unità disco locale o online.
Salvare un documento in un altro formato, quale: file di testo, pdf, formato specifico del tipo di software.
Spostarsi tra documenti aperti.
Migliorare la produttività
Impostare le opzioni di base del programma: nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire o salvare documenti.
Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom.
Usare le risorse di Guida (help) disponibili.
Strumenti di navigazione all’interno di un documento
Operazioni base
Inserire del testo in un documento.
Inserire caratteri speciali e simboli, quali: ©, ®,™.
Selezionare, modificare, caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi.
Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili.
Comando di ricerca per trovare un carattere, una parola o una frase specifica.
Comando di sostituzione per modificare un carattere, una parola o una frase specifica.
Copiare, spostare del testo all’interno di un documento o tra documenti aperti.
Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”.
Formattazione Testo
Applicare formattazioni al testo, quali tipo e dimensioni dei caratteri, colori, grassetto, corsivo, sottolineato, barrato, apice, pedice.
Applicare il comando maiuscole/minuscole per modificare il testo.
Applicare la sillabazione automatica.
Paragrafi - Creare, unire dei paragrafi.
Inserire, eliminare le interruzioni di riga.
Utilizzare gli strumenti di allineamento, rientro, tabulazione invece di inserire spazi bianchi.
Riconoscere le modalità corrette per spaziare i paragrafi, quali: applicare una spaziatura tra i paragrafi invece di utilizzare il tasto Invio.
Applicare una spaziatura sopra, sotto i paragrafi. Applicare un’interlinea singola, da 1,5, doppia ai paragrafi.
Inserire, eliminare punti e numeri da un elenco a un solo livello. Modificare lo stile dei punti e dei numeri di un elenco di un solo livello scegliendo tra le opzioni predefinite.
Applicare ad un paragrafo il contorno con relativo tipo, stile linea, colore e spessore e un colore di ombreggiatura/sfondo.
Stili e Tabelle
Applicare uno stile paragrafo esistente a uno o più paragrafi.
Utilizzare lo strumento di copia formato.
Creare, eliminare una tabella. Inserire, modificare dati in una tabella.
Selezionare righe, colonne, celle e l’intera tabella.
Formattare una tabella
Modificare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe.
Modificare lo stile linea, lo spessore e il colore dei bordi delle celle.
Applicare un colore di ombreggiatura/sfondo alle celle.
Oggetti grafici
Inserire un oggetto (disegno, immagine) in una posizione specifica di un documento.
Selezionare un oggetto.
Copiare, spostare un oggetto all’interno di un documento, tra documenti aperti.
Ridimensionare un oggetto mantenendo o non mantenendo le proporzioni. Eliminare un oggetto.
Stampa unione – Preparazione
Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale (lettera, etichette di indirizzi) per una stampa unione.
Selezionare una lista di distribuzione, un altro tipo di file di dati, da utilizzare per una stampa unione.
Durata e Metodologia
Il corso ha una durata di 12 ore e si svolgerà in modalità remota sincrona attraverso lezioni frontali, interazioni con i partecipanti, simulazioni e casi studio.
Formazione continua
Crediti attribuiti: n. 10 (dieci) per l’intero corso
Per conseguire i Crediti formativi, sarà necessaria la frequenza ad almeno l’80% delle ore degli incontri.
Quota di iscrizione
Quota di iscrizione: per l’intero Corso € 50 iva inclusa.
Il Corso verrà attivato con un numero minimo di 20 iscritti.
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Crediti: 10
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
6 Marzo 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10 -
12 Marzo 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10 -
19 Marzo 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10 -
26 Marzo 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10 -
2 Aprile 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10 -
9 Aprile 2025 dalle 14.00 alle 16.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Costo: € 50 iva inclusa Crediti: 10
-
6 Marzo 2025 dalle 14.00 alle 16.00
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA -
Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni
E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800