-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - Corso di formazione per i C.T.U. sulla conoscenza delle regole processuali (D.M. 109/2023)
MODULO 1: 27 settembre 2024 h.14,30-18,30
L’Albo CTU: le disposizioni di attuazione del c.p.c. e il D.M. 4.8.2023 n. 109
- Requisiti per l’iscrizione nell’Albo CTU
- Obblighi di formazione continua
- Conoscenza delle regole processuali
L’iscrizione all’Albo CTU con modalità telematiche
- Come presentare la domanda di nuova iscrizione
-
Le finestre temporali per la presentazione delle domande di nuova iscrizione
I principi generali del processo civile e la consulenza tecnica
- I principi fondamentali del processo civile: il diritto di difesa, il contraddittorio, e l'impulso processuale.
- Le fasi del processo di cognizione e i processi speciali.
- L'istruttoria nel processo civile e il concetto di onere della prova.
- La Consulenza Tecnica d’Ufficio
- L'ATP ex art. 696 c.p.c., la CTU preventiva dell'art. 696-bis c.p.c.
Procedimento penale: il ruolo del perito nella fase delle indagini preliminari e nel dibattimento
- Le fasi del giudizio di primo grado: indagini preliminari, udienza preliminare, dibattimento.
- L’oggetto della perizia.
- I casi di incidente probatorio.
- L’attività peritale.
- La risposta ai quesiti e l’esame del perito
MODULO 2: 1 ottobre 2024 h. 14,30-18,30
Le fasi della CTU nel processo civile
- Ammissione della consulenza tecnica e nomina del consulente
- Motivi di astensione e di ricusazione del consulente
- Il giuramento e la formulazione dei quesiti anche nella modalità alternativa di trattazione scritta
- L’autorizzazione all’acquisizione di nuove informazioni e nuovi documenti: artt. 194 e 198 c.p.c.
- Eventuali istanze in corso di svolgimento (ausiliario, chiarimenti, istanza di proroga, ecc)
- Modalità di interlocuzione tra giudice e CTU
- La risposta al quesito e la necessità di chiarimenti: quando il giudice dispone la nuova convocazione del CTU
Lo svolgimento della CTU e il deposito della relazione
- Inizio delle operazioni peritali; verbalizzazione e prosieguo dei lavori
- Persone autorizzate a partecipare ai lavori
- Il rispetto del contraddittorio
- Limiti e modalità di acquisizione di informazioni e documenti
- Il CTU può chiedere ai CTP l’invio di relazioni preliminari?
- L’invio della relazione dal CTU ai CTP
- Le osservazioni dei CTP e le risposte del CTU nella relazione finale: se il CTU cambia posizione rispetto a quella espressa nella relazione inviata ai CTP?
Transazione e conciliazione nell’ambito della CTU
- Il possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione: una “abilità aggiuntiva” richiesta al CTU dal D.M. 109/2023
- Cenni alla risoluzione stragiudiziale delle controversie ed agli strumenti di adr (mediazione e negoziazione assistita)
- Il tentativo di conciliazione esperito dal CTU: presupposti e limiti;
- Il tentativo di conciliazione nella consulenza tecnica preventiva
MODULO 3: 10 ottobre 2024 h. 14,30-18,30
Nullità della relazione e profili di responsabilità del CTU
- I casi di nullità elaborati dalla giurisprudenza
-
La responsabilità civile e penale del consulente tecnico
- Obblighi del CTU in materia di trattamento dei dati
- Conservazione degli atti processuali
Il compenso del CTU
- Redazione della nota e liquidazione del giudice.
- La solidarietà delle parti: il caso del patrocinio a spese dello Stato
- Il reclamo avverso la liquidazione
MODULO 4 (3h)
L’organizzazione del programma del Modulo 4 è a cura di ciascun Ordine professionale che comunicherà autonomamente ai propri iscritti le modalità di svolgimento.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Sede dei Moduli 1, 2, 3: Il corso si terrà online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR.
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica. La Sede e le modalità di svolgimento del Modulo 4 verranno comunicate da ciascun Ordine professionale ai propri iscritti.
Per tutti coloro che hanno saltato una sessione o non vi abbiano partecipato interamente possono richiederne la registrazione all’indirizzo info@fondazioneforensebolognese.it
Il rilascio dell’attestato è subordinato a queste condizioni:
1) la mancata presenza deve essere riferita ad una sola sessione;
2) la richiesta deve pervenire alla Fondazione entro lunedì 14/10
3) la lezione deve essere interamente visionata dall’iscritto al corso entro venerdì 18/10
LOCANDINA
Crediti: 6
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
27 Settembre 2024 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Costo: Crediti: 6 -
1 Ottobre 2024 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Costo: Crediti: 6 -
10 Ottobre 2024 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Costo: Crediti: 6
-
27 Settembre 2024 dalle 14.30 alle 18.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800