-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - Fiscalità degli atti giudiziari
IL CORSO SI SVOLGE ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA' WEBINAR
Obiettivo del corso è quello di offrire all’avvocato una panoramica quanto più esaustiva possibile delle implicazioni fiscali dell’attività giudiziaria. Spesso, invero, l’Avvocato non è in grado di rappresentare al cliente i costi impliciti dell’attività giudiziaria, che così finisce per divenire una variabile ignota e una spiacevole ‘sorpresa’ all’esito della vicenda giudiziaria.
Per tale ragione il corso è strutturato in modo da coprire tendenzialmente tutte le principali vicende giudiziarie e le più importanti imposte. Ovviamente, i partecipanti sono invitati ad esporre questioni proprie che possono essere oggetto di approfondimento e dibattito.
Saluti
Avv. Flavio Peccenini Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relatori
Avv. Prof. Andrea Carinci Ordinario di Diritto tributario nell’Università di Bologna e Avvocato Bologna
Avv. Silvia Siccardi Avvocato tributario cassazionista, Segretario generale Uncat, Tesoriere COA Rimini
1° modulo (4 marzo 2024): LE IMPOSTE NEL GIUDIZIO CIVILE
La registrazione degli atti giudiziari
La ratiodella previsione (perché sono tassati gli atti giudiziari?)
-Gli atti che comportano la registrazione
-L’individuazione degli atti da tassare in ragione del tipo
-L’individuazione degli atti da tassare in virtù degli effetti
I soggetti tenuti alla registrazione
I soggetti obbligati al pagamento
Il caso d’uso
-Atti da registrare in termine fisso
-Atti soggetti a registrazione in caso d’uso
Enunciazione di precedenti atti non registrati
La commisurazione del tributo
-I criteri di quantificazione dell’imposta
-La misura (fissa o variabile)
Provvisorietà della liquidazione, impugnazione della sentenza e passaggio in giudicato
L’estinzione del giudizio
-In appello
-Per omessa riassunzione a seguito di rinvio
Modalità applicative del tributo
-La motivazione dell’avviso di liquidazione
NUOVA DATA - 2° modulo (25 marzo 2024): IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE, IMPOSTE DIRETTE E TRIBUTI LOCALI
Alternatività iva/registro
-Gli atti che comportano il pagamento di corrispettivi soggetti ad IVA
Opere dell’ingegno: il compenso per proprietà intellettuale e differenza dal diritto d’autore
Altre imposte indirette: successioni e donazioni
-Franchigia Esenzioni (patti di famiglia, trasferimenti imprese per continuità ai discendenti)
-Patologie: cause di collazione o riduzione
-Il legato. Il legato condilizio
-Divisioni ereditarie
Imposte dirette
-Le cause a contenuto patrimoniale
-Sentenze di condanna al pagamento di somme: differenza tra corrispettivo e risarcimento; le transazioni
Tributi locali
-Casi critici: Cause di usucapione; Accertamento diritto di usufrutto; I coniugi con residenza in comuni diversi
3° modulo (19 marzo 2024): CASISTICA DEI PROCEDIMENTI CIVILI
Cause relative a rapporti di obbligazione
-Obbligazioni contrattuali: compravendite, esecuzione obblighi di fare
-Obbligazioni extracontrattuali: cause risarcitorie
Cause di lavoro
-Stipendio e reintegra salariale
-Contributi
Somme di denaro e beni immobili
-Decreto ingiuntivo
-Ingiunzione obbligo di fare
Risarcimento danni
Cause societarie
-Cessione di partecipazioni societarie
-Azioni di responsabilità
-Il socio occulto
-Scioglimento e assegnazione beni societari
Cause di simulazione
-Inesistenza di contratti e Retrocessione di benibeni immobili
-Usucapione
-Divisione
-Usufrutto
-ServitùCondominio
Cause relative a prestazioni alimentari
Separazione e divorzio
-Attribuzioni patrimoniali: al coniuge, ai figli
-Gli immobili: revisione degli accordi e restituzioni
Divisioni ereditarieGestioni tutelari e patrimoniali
-I minori
Locazioni abitative e commerciali
Affitto d’azienda
La domanda riconvenzionale
L’accordo transattivo
La negoziazione assistita e la mediazione civile (obbligatoria e non)
Il lodo arbitrale
La consulenza tecnica e l’accertamento tecnico preventivo
La volontaria giurisdizione e l’amministrazione di sostegno
L’esecuzione forzata mobiliare e immobiliare
Comitato Tecnico Scientifico del Corso:
Avv. Prof. Andrea Carinci, Avv. Gian Luca Malavasi, Avv. Paolo Rossi, Avv. Silvia Siccardi
Modalità di svolgimento:
L’evento si terrà online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica
Quote di iscrizione:
per l’intero corso € 100,00 iva inclusa / per singolo modulo € 40,00 iva inclusa
Formazione continua:
crediti attribuiti per l’intero corso n. 9 / per ogni modulo n. 3
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Crediti totali: 9
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° modulo (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
4 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 50 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
4 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° modulo (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
25 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 50 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
25 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° modulo (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
19 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 50 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
19 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800