-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Il Trust nel Diritto di Famiglia
Il corso propone un’analisi approfondita sull’applicazione dell’istituto del trust nel contesto familiare, mirando a fornire ai partecipanti una comprensione esaustiva delle dinamiche ad esso connesse. Attraverso un approccio tecnico e specialistico, i partecipanti avranno l’opportunità di esaminare criticamente l’utilizzo del trust nel quadro del diritto di famiglia e della tutela dei soggetti vulnerabili. L’obiettivo primario del corso è quello di consentire agli avvocati ed ai professionisti del settore legale di acquisire una conoscenza pratica e teorica nel campo del trust, con particolare enfasi sull’applicazione di tale istituto in un contesto particolarmente sensibile come quello familiare. Il prezioso contributo di esperti di alto profilo nel campo del trust e del diritto di famiglia garantirà ai partecipanti un accesso privilegiato ad importanti conoscenze e competenze, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa.
1° Incontro Martedì 12 marzo 2024 ore 14.30 – 17.30
Il Trust in ambito familiare
Saluti Iniziali:
Avv. Paolo Rossi, Vice Presidente Vicario dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Francesca Romana Lupoi, Presidente dell’Associazione “Il Trust in Italia”
Relazioni:
Introduzione ai principi generali del trust ed applicazione ai rapporti di famiglia
Avv. Francesca Romana Lupoi – Avvocato in Roma
L’atto istitutivo di trust, forma e principali clausole
Dott. Avv. Marco Maltoni – Notaio in Forlì e Cesena
Esame di alcuni casi pratici di trust di famiglia
Avv. Leonardo Arienti – Avvocato in Bologna
Giurisprudenza rilevante in materia di trust di famiglia
Dott.ssa Caterina Del Federico – Università di Bologna
Avv. Diletta Giunchedi – Avvocato in Bologna
2° Incontro Giovedì 21 marzo 2024 ore 14.30 – 17.30
Il trust nei rapporti patrimoniali tra coniugi, uniti civilmente e conviventi – Parte I – Fase fisiologica
Regimi patrimoniali tra coniugi, uniti civilmente e conviventi
Avv. Michela Foti – Avvocato in Bologna
Patti prematrimoniali e Trust: analisi di un caso concreto
Dott.sa Giuseppa Maria Pulvirenti – Notaio in Parma
Il trust nei rapporti patrimoniali tra coniugi, uniti civilmente e nelle convivenze
Avv. MariaGrazia Monegat – Avvocato in Milano
Il Trust a tutela dei soggetti deboli ed il trust c.d. “Dopo di Noi”
Prof.sa Avv. Maria Novella Bugetti – Università di Ferrara
3° Incontro Martedì 26 marzo 2024 ore 14.30 – 17.30
Il trust nei rapporti patrimoniali tra coniugi, uniti civilmente e conviventi – Parte II – Fase patologica
Il trust nella fase di divorzio, di scioglimento delle unioni civili e nella cessazione delle convivenze
Prof.sa Caterina Del Federico – Università di Bologna
Avv. Diletta Giunchedi – Avvocato in Bologna
L’istituzione del trust nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio e trust a garanzia dell’adempimento degli obblighi alimentari e di mantenimento
Avv. MariaGrazia Monegat – Avvocato in Milano
I trasferimenti immobiliari nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio
Avv. Laura Serra – Avvocato in Bologna
Il Trust a tutela del passaggio generazionale nelle attività imprenditoriali familiari
Avv. Annapaola Tonelli – Avvocato in Bologna
4° Incontro Giovedì 4 aprile 2024 ore 14.30 – 17.30
La fiscalità del trust La rilevanza del Trust sotto il profilo tributario
Prof. Avv. Thomas Tassani – Università di Bologna
La fiscalità del trust di famiglia sotto il profilo delle imposte indirette ed indirette
Avv. Leonardo Arienti – Avvocato in Bologna
Tavola Rotonda sulla fiscalità del trust di famiglia: aspetti e casi pratici
5° Incontro Martedì 9 aprile 2024 ore 14.30 – 17.30
Trust e successione familiare
L’impiego del trust nella pianificazione successoria familiare
Prof.sa Avv. Paola Manes – Università di Bologna
Le categorie e le regole del diritto successorio italiano davanti al trust
Prof. Avv. Marco Martino – Università di Bologna
Trust e rispetto della quota di legittima: collazione, riduzione e restituzione
Dott. Giulio Errani – Notaio in Bologna
Il trust testamentario ed il trust in funzione successoria
Dott.sa Maria Luisa Cenni – Notaio in Bologna
6° Incontro Martedì 16 aprile 2024 ore 14.30 – 17.30
Profili Processuali del trust in ambito familiare
Il Trust tra giurisdizione italiana ed estera
Prof. Avv. Michele Angelo Lupoi – Università di Bologna
Trust di famiglia, litisconsorzio ed autorizzazione del giudice tutelare
Avv. Marta Buffoni – Avvocato in Novara
Rapporto tra trust ed opponibilità ai terzi
Prof. Avv. Carlo Berti – Università di Bologna
Trust ed azione revocatoria in ambito familiare
Avv. Mario Baraldi – Avvocato in Bologna
Il c.d “sham trust” e l’azione di nullità
Dott. Jacopo Labò – Notaio in Bologna
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL CORSO:
AVV. LEONARDO ARIENTI (COORDINATORE)
AVV. FRANCESCA ROMANA LUPOI
AVV. GIAN LUCA MALAVASI
PROF.SSA AVV. PAOLA MANES
AVV. PAOLO ROSSI
PROF. AVV. THOMAS TASSANI
Formazione continua avvocati:
Crediti per avvocati attribuiti per l’intero corso n. 18 / Per ogni incontro n. 3
L’Associazione “Il Trust in Italia” riconosce n. 18 punti di aggiornamento permanente per la partecipazione all’intero corso ovvero n.3 punti per la partecipazione a ciascun modulo, validi ai fini dell’iscrizione al Registro dei Professionisti Accreditati e al Registro dei Trustee e Guardiani Professionali
Formazione continua degli iscritti all’Ordine DCEC: l’evento è in corso di accreditamento per la formazione dei Dottori Commercialisti (18 cfp)
Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà in presenza presso la Fondazione Forense Bolognese in Via D’Azeglio, 33 Bologna. Sarà possibile seguire gli incontri anche online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR e il link verrà comunicato agli iscritti che sceglieranno questa modalità, tramite email.
Quote di iscrizione:
Per l’intero corso € 280 iva inclusa / per ogni incontro € 60 iva inclusa.
Quota scontata: solo per l’intero Corso € 240 iva inclusa per i soci Ordinari e Sostenitori della Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, e per i Soci dell’Associazione “Il trust in Italia”.
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Con il patrocinio di:
IL TRUST IN ITALIA - ENTE DEL TERZO SETTORE - ASSOCIAZIONE
Crediti totali: 18
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
12 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
12 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
21 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
21 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
26 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
26 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
4° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
4 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
4 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
5° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
9 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
9 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
6° incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
-
16 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 3
-
16 Aprile 2024 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800