-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Corso di aggiornamento e perfezionamento in Diritto Penale Minorile 2023
Il corso si articolerà in nove incontri aventi ad oggetto temi di diritto penale, sostanziale e processuale, oltre alle materie ausiliarie inclusa la deontologia dell’Avvocato nell’ambito del procedimento minorile.
Gli incontri saranno mediamente di tre ore, prevedendo l’intervento di Avvocati, Professori Universitari esperti in materia, Magistrati che ricoprono od hanno ricoperto funzioni presso il Tribunale per i Minorenni, Operatori sociali e Psichiatri e/o Psicologi.
Il corso si terrà in presenza presso la Sala “Sbaiz” della Fondazione Forense Bolognese in via d’Azeglio, 33 o, in alternativa, online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR (in questo caso il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica). La scelta della modalità di partecipazione andrà obbligatoriamente indicata nella domanda di iscrizione e rimarrà tale durante tutta la durata del corso. Tale scelta potrà essere modificata
Il corso consentirà l’iscrizione ai soli Avvocati iscritti ad un Ordine del distretto dell’Emilia Romagna, nella lista dei difensori d’ufficio come previsto dall’art. 11 del d.p.r. n. 448 del 22 settembre 1988, dall’art. 97 c.p.p. e dall’art. 15 del d.lgs. n. 272 del 28 luglio 1989, a condizione che gli iscritti vi abbiano interamente partecipato, senza avere mancato ingiustificatamente ad alcun incontro, e di avere sostenuto e superato il colloquio finale. In caso di impedimento assoluto a partecipare ad un incontro (con un massimo di due incontri) sarà necessario fornire adeguata giustificazione dello stesso; la valutazione sulla fondatezza dell’impedimento sarà rimessa alla valutazione del Consiglio dell’Ordine.
Ai fini della formazione continua, il corso non è inteso per moduli e la partecipazione allo stesso attribuirà pertanto n. 20 crediti formativi, di cui 3 in materia deontologica, per l’anno 2024.
L’iscrizione al corso prevede il contestuale versamento della quota di iscrizione che sarà di Euro 350,00 (iva inclusa) per coloro che decideranno di partecipare agli incontri in presenza e di Euro 400,00 (iva inclusa) per coloro che seguiranno il corso online. L'iscrizione si perfeziona solamente con il versamento del contributo, anche tramite bonifico bancario.
In caso di richiesta di passaggio dalla modalità di fruizione in presenza alla modalità webinar la stessa dovrà essere approvata e/o autorizzata dagli organizzatori del Corso e comunque in tale caso, anche per un solo incontro, sarà necessario integrare la quota di iscrizione di 50,00 euro (iva inclusa).
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 9 novembre 2023.
Il Corso è destinato a tutti gli avvocati iscritti nel distretto dell’Emilia Romagna.
Le richieste di iscrizione pervenute da avvocati iscritti ad Albi fuori distretto saranno valutate di volta in volta e soltanto nell’ipotesi in cui vi siano ancora posti disponibili.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI DEL CORSO ISTITUZIONALE
9 NOVEMBRE 2023 ore 15/18
LE INDAGINI PRELIMINARI, ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE E MISURE CAUTELARI
Dott. Alessandra Serra - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni dell’Emilia Romagna
Dott. Anna Maria Filocamo - Giudice del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Avv. Alessia Bertozzi - Avvocato in Bologna
15 NOVEMBRE 2023 ore 15/18
L’UDIENZA PRELIMINARE, LA DEFINIZIONE ANTICIPATA DEL PROCESSO ED I RITI ALTERNATIVI
L’OPPOSIZIONE EX ART 32 BIS
Dott. Chiara Alberti - Giudice del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Dott. Caterina Salusti - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni dell’Emilia Romagna
Avv. Luca Boccuzzi – Avvocato in Bologna
27 NOVEMBRE 2023 - ore 15/18
SOSPENSIONE, MESSA ALLA PROVA E MEDIAZIONE PENALE
Avv. Angela Baccichetto – Avvocato in Bologna Responsabile Osservatorio Minori della Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Avv. Mario Turco – Consigliere Ordine Avvocati di Bologna
Dott. Salvatore Busciolano – Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni dell’Emilia Romagna
Dott.ssa Antonella Matassa – Direttrice USSM di Bologna
11 DICEMBRE 2023 - ore 15/18
IL DIBATTIMENTO E LE IMPUGNAZIONI
Dott. Gaetano Scaduti - Giudice del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Avv. Ercole Cavarretta – Avvocato in Bologna, Delegato Cassa Forense dell’Emilia Romagna
Dott.ssa Antonietta di Taranto – Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Bologna
18 GENNAIO 2024 - ore 15/18
IL PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE E SORVEGLIANZA, LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E LE MISURE DI SICUREZZA
Dott. Francesca Salvatore - Giudice del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Dott. Alfonso Paggiarino - Direttore Istituto Penale Minorile di Bologna “Pietro Siciliani”
Avv. Mirella Di Croce - Avvocato in Bologna
25 GENNAIO 2024 - ore 15/18
I RAPPORTI DEL DIFENSORE CON LA STAMPA
MINORI E SOCIAL NETWORK
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Avv. Maria Grazia Tufariello - Avvocato in Bologna
Dott. Claudio Santini - Direttore della Formazione della Fondazione OdG Emilia Romagna
Avv. Guido Clausi-Schettini – Avvocato in Bologna
5 FEBBRAIO 2024 - ore 15/18
IMMATURITÀ ED INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE, ATTENDIBILITÀ DEL MINORE DICHIARANTE E RUOLO DEI CONSULENTI
Avv. Laura Becca - Avvocato in Bologna, Vice Presidente Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Dott. Giovanni Camerini - Specialista in neuropsichiatria infantile
Dott. Filippo Santangelo – Procuratore della Repubblica ff presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
15 FEBBRAIO 2024 - ore 15/18
I DOVERI DEL DIFENSORE D’UFFICIO E LE PECULIARITÀ DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
Avv. Luigi De Fatico - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e Referente Commissione COA Tribunale per i Minorenni Penale
Avv. Antonella Rimondi – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e Referente commissione penale del COA di Bologna
Avv. Laura Becca - Avvocato in Bologna
22 FEBBRAIO 2024 - ore 15/18
Saluti conclusivi Avv. Flavio Peccenini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
RIFLESSIONI E SPUNTI DI DISCUSSIONE A CONCLUSIONE DEL CORSO
Dott. Filippo Santangelo - Procuratore della Repubblica ff presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna
Avv. Luigi De Fatico - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e Referente Commissione COA Tribunale per i Minorenni Penale
Avv. Maria Grazia Tufariello - Avvocato in Bologna
Avv. Ercole Cavarretta - Delegato Emilia Romagna Cassa Forense, Vice Presidente Nazionale Anai
ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO
In affiancamento al corso è prevista una attività di tutoraggio comprensiva di partecipazione ad una udienza e/o una visita all’ Istituto Penale Minorile di Bologna “Pietro Siciliani”
CHIUSURA ISCRIZIONI 9 NOVEMBRE 2023
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
9 Novembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
15 Novembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
27 Novembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
11 Dicembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
18 Gennaio 2024 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
25 Gennaio 2024 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
5 Febbraio 2024 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
15 Febbraio 2024 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
22 Febbraio 2024 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 100 Costo: v. locandina Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica
-
9 Novembre 2023 dalle 15.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800