Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > Il nuovo procedimento delle relazioni familiari e dei minorenni

dal 29 Giugno al 6 Ottobre 2023
Diritto di famiglia e Deontologia, previdenza e ordinamento forense

Programma del Corso

1° incontro: 29 giugno 2023 ore 14.30/18.30
Introduzione e Presentazione del corso: Avv. Stefania Tonini
Il rito unitario. L’ambito di applicazione. La composizione dell’organo giudicante. La determinazione della competenza territoriale. (Prof. Alessandro Nascosi)
La fase introduttiva. Tecniche di redazione degli atti; Art. 121 c.p.c.; chiarezza e sinteticità degli atti. Gli adempimenti del ricorrente: requisiti del ricorso (contenuto, forma, produzione documentale, indicazione mezzi istruttori). La notifica del ricorso. (Prof. Alessandro Nascosi)
Gli adempimenti del convenuto. Costituzione e requisiti della comparsa di risposta: termini, allegazioni, decadenze processuali, produzioni, istanze istruttorie. (Avv. Maria Elena Guarini)
Il piano genitoriale. (Prof. Avv. Enrico Al Mureden)
Le ulteriori memorie delle parti. Domande nuove e nuovi mezzi di prova. (Avv. Carla Nassetti)

2° incontro: 6 luglio 2023 ore 14.30/18.30
La prima udienza di comparizione e la sua natura bifasica: possibile definizione della causa o causa da istruire. La proposta conciliativa del giudice. (Dott.ssa Sonia Porreca)
I provvedimenti indifferibili, i provvedimenti temporanei e urgenti, i provvedimenti opportuni. (Dott.ssa Sonia Porreca)
I poteri officiosi del Giudice. Indagini patrimoniali. Tutela nell’interesse superiore del minore. L’ascolto del minore. (Dott. Bruno Perla)
La violenza domestica e di genere: un procedimento accelerato. (Dott.ssa Silvia Migliori e Avv. Marta Tricarico)

3° incontro: 13 luglio 2023 ore 14.30/18.30
La fase istruttoria . (Prof. Avv. Michele Lupoi)
La fase decisoria. (Prof. Avv. Michele Lupoi)
L’attuazione dei provvedimenti. Sulle modalità dell’affidamento e sulle controversie in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale. (Dott. Antonio Costanzo)
Le garanzie patrimoniali. Il pagamento diretto del terzo. I provvedimenti in caso di inadempienze e violazioni. (Avv. Stefania Tonini)
La modificabilità dei provvedimenti. Le misure provvisorie e la loro impugnazione. (Avv. Valeria Mazzotta)

4° incontro: 20 luglio 2023 ore 14.30/18.30
Il cumulo della domanda di separazione e di divorzio . (Avv. Valeria Mazzotta)
I procedimenti familiari su domanda congiunta. (Avv. Pasquale Potenza)
Effetti della riforma sui trasferimenti immobiliari nell’ambito dei procedimenti di separa. (Avv. Laura Serra)
La mediazione familiare. Le modifiche al procedimento. L’accordo di mediazione. La nomina dell’esperto a cura delle parti ex art. 473-bis. 26. (Avv. Donatella Pizzi e Avv. Michela Foti)
La negoziazione assistita familiare e le novità apportate dalla riforma. (Avv. Annalisa Atti e Prof. Avv. Elena Zucconi Galli Fonseca)

5° incontro: 25 settembre 2023 ore 14.30/18.30
Il curatore speciale del minore. Il ruolo nella evoluzione normativa, giurisprudenziale e nella novella legislativa. (Avv. Elena Merlini)
La nomina, i poteri processuali, i poteri sostanziali. (Prof. Avv. Alessandra Spangaro)
L’ascolto del minore. (Avv. Annalisa Zucchi)
Il compenso e le responsabilità. (Avv. Annalisa Zucchi)
Doveri deontologici del difensore del minore e del curatore speciale del minore. (Avv. Katia Lanosa)

6° incontro: 6 ottobre 2023 ore 14.30/18.30
La competenza funzionale fra Tribunale per i minorenni e Tribunale Ordinario, nell’attesa dell’istituzione del Tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie. (Dott.ssa Gabriella Tomai)
La vis attractiva del Tribunale per i Minorenni e l’ultrattività dei provvedimenti emessi. (Dott.ssa Carmela Italiano)
I procedimenti de responsabilitate. (Avv. Chiara Dore)
L’art. 403 c.c. e la sua applicazione. (Dott.ssa Eloisa Imbesi)

Conclusioni e riflessioni

FORMAZIONE CONTINUA
Crediti attribuiti: n. 20 (venti) di cui n. 2 di deontologia per l’intero corso/ n. 4 per singolo incontro (per il 5° incontro n. 4 crediti di cui n. 2 di deontologia)
Per conseguire i Crediti formativi, sarà necessaria la frequenza ad almeno l’80% delle ore degli incontri.

QUOTE DI ISCRIZIONE
Quote di iscrizione: per l’intero Corso € 250 iva inclusa / Per singolo incontro € 50 iva inclusa.
Quote scontate: per l’intero Corso € 200 iva inclusa / Per singolo incontro € 40 iva inclusa per i sci Ordinari e Sostenitori della Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, avvocati che il 29 giugno 2023 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e praticanti.
La quota di iscrizione al Corso comprende tutto il materiale reso disponibile dai Docenti e dai Relatori.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in presenza presso la Sala Sbaiz della Fondazione Forense Bolognese in Via D’Azeglio, 33, Bologna e online su piattaforma GOTOWEBINAR e, in questo caso, il link per il collegamento verrà inviato via mail.


LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE


 

 


Costo dell'intero corso: € 250 iva inclusa
Crediti totali: 20 di cui 2 crediti in materia deontologica
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario dei moduli

  • 1° incontro (crediti: 4 - costo: € 50 iva inclusa)
    • 29 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 
  • 2° incontro (crediti: 4 - costo: € 50 iva inclusa)
    • 6 Luglio 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 
  • 3° incontro (crediti: 4 - costo: € 50 iva inclusa)
    • 13 Luglio 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 
  • 4° incontro (crediti: 4 - costo: € 50 iva inclusa)
    • 20 Luglio 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 
  • 5° incontro (crediti: 4 di cui 2 in materia deontologica - costo: € 50 iva inclusa)
    • 25 Settembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 di cui 2 in materia deontologica 
  • 6° incontro (crediti: 4 - costo: € 50 iva inclusa)
    • 6 Ottobre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 50 iva inclusa     Crediti: 4 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800