-
Diritto civile e procedura civiledal 19 Settembre al 5 Dicembre 2023
-
Diritto di famiglia e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 29 Giugno al 6 Ottobre 2023
-
Linguaggio giuridico e lingua stranieradal 17 Aprile al 16 Ottobre 2023
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Ottobre 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito10 Ottobre 2023
-
Diritto civile e procedura civiledal 19 Settembre al 5 Dicembre 2023
-
Diritto amministrativogratuito11 Ottobre 2023
-
Diritto amministrativogratuito11 Ottobre 2023
Corsi > RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Avvocati contro il Cyberbullismo. Tecniche di difesa delle vittime e degli aggressori
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
IL CORSO
Il Corso si inserisce nelle iniziative del "Progetto Atelier Privacy" della Fondazione Forense Bolognese, che ha per finalità la diffusione tra la classe forense di una sempre maggior consapevolezza in materia di privacy e di tutela non solo dei Dati Personali, ma anche e soprattutto dei soggetti deboli, come vocazione primaria dell’Avvocatura.
Il Corso "Avvocati contro il Cyberbullismo" nasce in risposta al bisogno di conoscenze più approfondite e strumenti, anche di natura psicologica e di cybersecurity, per gli avvocati impegnati nella difesa delle vittime del Cyberbullismo e degli aggressori minorenni.
Il Corso si terrà in presenza con lo specifico fine di favorire l'interazione tra partecipanti, docenti e relatori e, quindi, garantire una preparazione efficace ed effettiva dei partecipanti.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso è strutturato in sette incontri.
Nel sesto incontro si terrà un test facoltativo di autoverifica con correzione commentata, al fine fornire ai partecipanti uno strumento di orientamento per la revisione individuale degli argomenti trattati.
L’incontro conclusivo sarà dedicato all’approfondimento di tematiche deontologiche e di case history di azioni positive nel mondo della scuola e del volontariato.
In occasione dell'evento finale, verrà presentato il libro “La Privacy degli Ultimi” (Autori: Eduardo Meligrana e Guido Scorza) con l’intervento dell’Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali
Programma degli incontri
I INCONTRO – 03 maggio 2023, dalle 14.00 alle 18.00
“Minori a rischio: le insidie del web e del cyberbullismo”
Parte 1: Saluti introduttivi e tavola rotonda di apertura
Moderatore: Avv. Vittorio Casali, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Parte 2: “Il web è un luogo pericoloso: dal cyberbullismo alle nuove forme di cybercrime”
II INCONTRO – 08 maggio 2023, dalle 14.30 alle 17.30
“Aspetti giuridici del cyberbullismo e del cybercrime”
Parte 1: “Diritto penale: disamina dei nuovi reati online”
Parte 2: “Diritto civile: la responsabilità civile della famiglia dell’aggressore e possibili profili di
responsabilità delle scuole.”
III INCONTRO – 15 maggio 2023, dalle 14.30 alle 17.30
“Criticità dell’assistenza legale e psicologica nella fase di audizione della vittima minorenne e nella sua difesa anche alla luce della Riforma Cartabia”
Pareri a confronto: lo Psicologo, l’Avvocato e il Magistrato
IV INCONTRO – 18 maggio 2023, dalle 14.30 alle 17.30
“Il recupero dell’aggressore minorenne: aspetti legali e psicologici”
Testimonianze e disamina di case history attraverso il confronto tra Avvocati e Servizi Sociali
V INCONTRO – 07 giugno 2023, dalle 14.30 alle 17.30
“Comunicazione, prevenzione e difesa anche alla luce della Riforma Cartabia”
Parte 1: “Tecniche di comunicazione nell’assistenza legale alle vittime e agli aggressori minorenni”
Parte 2: “Privacy e strumenti di tutela: Prevenzione ed efficacia del Diritto all'oblio (Riforma Cartabia)
VI INCONTRO E TEST DI AUTOVERIFICA – 20 giugno 2023, dalle 14.00 alle 18.00
“Gli atti della difesa nella tutela dei dati personali”
Parte 1: "Esercizio dei diritti, segnalazioni e reclami all'Autorità Garante, tutela giurisdizionale dei dati personali".
Parte 2: Test di autovalutazione con correzione commentata
VII INCONTRO - TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA E SEMINARIO DI DEONTOLOGIA 23 giugno 2023, dalle 14.30 alle 18.00
“Azioni positive e progetti a difesa dei soggetti deboli. Cosa possiamo fare di più?”
Introducono:
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Avv. Lorenza Maria Villa, Responsabile progetto Atelier Privacy della Fondazione Forense Bolognese e coordinatrice scientifica del Corso
Modera:
Avv. Sandro Callegaro, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Forense Bolognese
Profili deontologici nell’assistenza del minore da parte dell’avvocato
Avv. Vittorio Casali, Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Chiara Dore, Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Elisabetta Poli, Componente della Camera Minorile dell’Emilia Romagna
Intervento dell'Avv. Guido Scorza (Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali)
Coautore del libro "La Privacy degli Ultimi", (di Eduardo Meligrana e Guido Scorza)
Dibattito e presentazione di Case History - azioni positive nella Scuola e nel Volontariato.
Presentazione dei progetti:
Istituto Tecnico Statale "Crescenzi - Pacinotti - Sirani": dalla didattica al supporto agli insegnanti;
BimboTu A.p.S.: il volontariato contro il cyberbullismo e nella diffusione della consapevolezza tra la cittadinanza.
RELATORI E DOCENTI
Avv. Vittorio Casali, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, avvocato in Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese, avvocato in Bologna
Avv. Chiara Dore, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Presidente della Camera Minorile dell'Emilia Romagna, avvocato in Bologna
Prof. Avv. Giovanni Facci, Professore associato di Diritto privato nell’Università di Bologna, avvocato in Bologna
Dott. Alberto Ziroldi, Presidente Vicario del Tribunale di Bologna
Avv. Donatella Pizzi, Direttore dell’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Mediatore civile e commerciale, avvocato in Bologna
Avv. Elisabetta Poli, componente della Camera Minorile dell'Emilia Romagna, avvocato in Bologna.
Dott. Gabriele Raimondi, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna
Avv. Antonella Rimondi, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Avvocato in Bologna
Avv. Carlotta Toschi, mediatore penale, avvocato in Bologna
Avv. Lorenza Maria Villa, Responsabile progetto Atelier Privacy della Fondazione Forense Bolognese e coordinatrice scientifica del Corso, avvocato in Bologna
Avv. Tiziana Zambelli, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, avvocato in Bologna
FORMAZIONE CONTINUA
Per gli Avvocati iscritti al Corso, n. 20 (venti) crediti formativi di cui 3 (tre) di deontologia
Per conseguire i Crediti formativi, sarà necessaria la frequenza ad almeno l’80% delle ore degli incontri.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione: € 180 iva inclusa
Quota scontata di € 144 iva inclusa per: Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, avvocati che al 03 maggio 2023 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e praticanti.
La quota di iscrizione al Corso Istituzionale comprende tutto il materiale reso disponibile dai Docenti e dai Relatori e posto riservato alla tavola rotonda del 23 giugno.
Posti limitati - Numero massimo di partecipanti ammessi al Corso: 90
Informazioni sul programma: avv. Lorenza Maria Villa – info.studiolegalevilla@pm.me
LOCANDINA
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
In collaborazione con:
COMITATO PARI OPPORTUNITA' DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
3 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 90 Costo: € 180 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica
-
3 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00
-
Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2 -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
SCARICA -
Il processo telematico nella giustizia
E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
SCARICA -
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800