-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Interdisciplinaredal 15 al 29 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civile e Deontologiadal 15 Marzo al 30 Novembre 2023
-
dal 28 Settembre al 30 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civiledal 30 Ottobre al 28 Dicembre 2023
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito30 Novembre 2023
-
Diritto penale e procedura penalegratuito4 Dicembre 2023
Corsi > WEBINAR - Corso di Lingua Inglese Giuridica Generale e Tecniche di Legal Drafting per Avvocati Obiettivo "Intermediate"
Anche nell'ambito dell'Inglese legale, la grammatica è essenziale per sapersi esprimere correttamente e per superare con successo esami internazionali come il TOLES, che uniscono le conoscenze grammaticali a quelle linguistiche e giuridiche.
L'esame TOLES Foundation, per esempio, prevede la conoscenza della grammatica di livello A1, A2 e di alcune parti dei programmi di livello B1.
La padronanza della lingua inglese, unitamente a solide basi linguistiche di inglese legale, è quindi fondamentale per una corretta comunicazione professionale scritta.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso, interamente online, è strutturato in due parti, una prima e l'altra dopo l'estate per facilitare l'apprendimento.
Parte 1 – Legal English & Grammar
Revisione e perfezionamento della grammatica inglese per favorire il passaggio dei partecipanti dal livello "lower intermediate" al livello "intermediate".
Verrà prestata una particolare attenzione alla c.d. Legal Grammar e al linguaggio giuridico necessario per sostenere l'esame TOLES Foundation.
Parte 2 – Plain Legal Drafting: scrittura semplice, ma efficace.
Tecniche di scrittura secondo i canoni del Plain English e del Legal Design con esercitazioni pratiche di redazione dei principali documenti legali e contestualizzazione delle nozioni di grammatica apprese nella prima parte del programma.
SIMULAZIONE GUIDATA DELL'ESAME TOLES FOUNDATION
A conclusione del Corso, si terrà una simulazione guidata dell'esame TOLES Foundation.
La prova, della durata di 90 minuti, sarà subito dopo corretta e commentata con possibilità di interazione con il docente.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
PARTE 1: dal 17 aprile 2023 al 04 luglio 2023
Webinar 1 - 17 aprile 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Verifica del livello di conoscenze della classe per l'eventuale individuazione di percorsi di supporto individuali complementari.
2) Aggettivi, comparativi e avverbi di frequenza (Refresher A2 + B1)
Workshop:
3) Letture guidate ed esercitazioni monotematiche di Legal English: the Legal Profession in the UK
Webinar 2 - 09 maggio 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Present tense present continuous, frasi affermative, interrogative e negative (Refresher A2 + B1)
Workshop
2) Letture guidate ed esercitazioni monotematiche di Legal English: how the common law and the English Court work
Webinar 3 - 22 maggio 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Past simple e past continuous, frasi affermative, interrogative e negative, used to (Refresher A2 + B1)
Workshop
2) Letture guidate ed esercitazioni monotematiche di Legal English: Tort Law
Webinar 4 - 06 giugno 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Present perfect e present perfect continuous, frasi affermative, interrogative e negative (B1)
Workshop
2) Prepararsi all'esame TOLES: le preposizioni nell'inglese legale – esercitazione (1)
3) Employment Law
Webinar 5 - 20 giugno 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Come esprimere il tempo futuro in inglese e i concetti di necessità e di dovere (Refresher A2 + B1)
Workshop
2) Letture guidate ed esercitazioni monotematiche di Legal English: Contract law & Contracts (i principi fondamentali) – 1
Webinar 6 - 27 giugno 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Come esprimere il concetto di possibilità e le forme di cortesia (Refresher A2 + B1)
Workshop
2) Letture guidate ed esercitazioni monotematiche di Legal English: Contract law & Contracts (i principi fondamentali) – 2
Webinar 7 - 04 luglio 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Il condizionale (Refresher A2 + B1)
Workshop
2) Prepararsi all'esame TOLES: le preposizioni nell'inglese legale – esercitazione (2)
3) The language of banking: bank accounts, loans, insolvency & bankruptcy
PARTE 2: dal 18 settembre 2023 al 16 ottobre 2023
Webinar 8 - 18 settembre 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1)Grammar for TOLES: l'uso della forma passiva
Workshop
2) Plain English e Legal design nella scrittura giuridica: sinteticità e trasparenza
3) Esercitazione
Webinar 9 - 25 settembre 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Grammar for TOLES: le preposizioni nell'inglese legale – esercitazione (3), verb patterns (1)
Workshop
2) La struttura delle "opinion"
3) Esercitazione
Webinar 10 - 09 ottobre 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Grammar Session
1) Grammar for TOLES: phrasal verbs, prepositional phrases & verb patterns (2)
Workshop
2) Il linguaggio della Business Law e della Company Law
3) La corrispondenza nello studio legale: i principi di redazione delle comunicazioni scritte.
Webinar 11 - 16 ottobre 2023, dalle 12.00 alle 14.30
Workshop specialistico
1) La struttura dei contratti commerciali di common law
2) Analisi di un contratto commerciale di common law
SIMULAZIONE DELLA'ESAME TOLES FOUNDATION
16 ottobre 2023, dalle 15.00 alle 17.30
Simulazione del nuovo esame TOLES Foundation.
1) Simulazione – dalle 15.00 alle 16.00
2) Correzione guidata interattiva e suggerimenti per sostenere gli esami TOLES – dalle 16.00 alle 17.30
I DOCENTI
Avv. Lorenza Maria Villa, avvocato in Bologna, già Lecturer presso la City University of London – “Master in Legal Translation”.
Avv. Antonio Fraticelli, Consigliere dell’Ordine di Bologna, esperto in contrattualistica e arbitrato internazionali, iscritto presso le Liste degli arbitri del Tribunale di Bologna
REQUISITI LINGUISTICI
Si richiede una conoscenza della lingua inglese almeno di livello A2. Le parti teoriche delle lezioni verranno tenute prevalentemente in italiano per favorire la migliore comprensione delle tematiche trattate, le esercitazioni pratiche saranno prevalentemente in lingua inglese.
FORMAZIONE CONTINUA
Per gli Avvocati iscritti al Corso Istituzionale, n. 20 Crediti formativi
Per conseguire i crediti formativi e l'attestato di frequenza, sarà necessaria la frequenza ad almeno l’80% delle ore dell'intero corso (Parte 1 e 2).
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione: € 300 iva inclusa
Quota scontata di €240 iva inclusa, per: Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, Avvocati che al 17/04/2023 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai Praticanti.
La quota di iscrizione al Corso Istituzionale comprende:
▪ il materiale didattico relativo a ogni lezione, come reso disponibile dai Docenti,
▪ l'automatica iscrizione alla simulazione dell'esame TOLES Foundation.
La quota di iscrizione al Corso Istituzionale non comprende:
▪ Eventuali libri di testo indicati nel corso dei webinar e tutto quanto non altrimenti specificato,
Posti limitati - Numero massimo di partecipanti ammessi al Corso istituzionale: 40
Per informazioni sul programma e sulla didattica: avv. Lorenza Maria Villa – info.studiolegalevilla@pm.me
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Crediti: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
17 Aprile 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
9 Maggio 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
22 Maggio 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
6 Giugno 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
20 Giugno 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
27 Giugno 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
4 Luglio 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
18 Settembre 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
25 Settembre 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
9 Ottobre 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
16 Ottobre 2023 dalle 12.00 alle 14.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20 -
16 Ottobre 2023 dalle 15.00 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 40 Costo: € 300 iva inclusa Crediti: 20
-
17 Aprile 2023 dalle 12.00 alle 14.30
-
La fiscalità dell'avvocato
-
La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 10/10/2023 dal titolo "La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2 -
Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
SCARICA -
Il processo telematico nella giustizia
E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
SCARICA -
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800