-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - La nuova composizione negoziata della crisi
Corso di formazione per il conseguimento della qualifica di esperto in composizione negoziata,
di cui agli art.li da 12 a 25 quinquies del Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
I SESSIONE - Venerdì 10 febbraio 2023 ore 9/13
Il contesto dell’intervento normativo presupposti, finalità, obiettivi
- La flessibilità dello strumento
- La nuova figura dell’esperto come figura diversa da tutti gli altri profili professionali a vario titolo coinvolti nella crisi e la necessità di una nuova cultura dei rapporti tra i protagonisti economici
- Finalità “macro" e obbiettivi "micro“
- Lo stato di difficoltà e quello di crisi
- La percorribilità del risanamento dell’impresa anche in caso di stato di insolvenza se reversibile
- Che cosa si intende per risanamento dell’impresa, in via diretta ed in via indiretta tramite cessione dell’azienda
- Analisi differenziale con gli altri strumenti (piano attestato, convenzione di moratoria, accordi di ristrutturazione e preaccordi)
Prof. Vincenzo De Stasio, Dott. Achille Mazzanti, Prof. Avv. Antonio Rossi, Dott. Marcello Tarabusi
II SESSIONE - Venerdì 10 febbraio 2023 ore 14,30/18,30
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale
- Articoli da 3 a 19 DL 118 2021 (con solo cenni alle parti direttamente investite dalle successive partizioni), e con focus su
- Rinegoziazione e principi sui contratti
- Contenuto delle misure cautelari e protettive
- Descrizione dei procedimenti previsti dal DL (cautelare e camerale)
Prof. Laura Baccaglini, Avv. Elena Guardigli, Avv. Antonio Fraticelli
III SESSIONE - Sabato 11 febbraio 2023 ore 9/12
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
- La piattaforma
- Il contenuto della domanda
- La documentazione allegata
- La lettura della centrale rischi
- La lettura e le peculiarità delle certificazioni fiscali
Dott. Fabio Onofri, Dott. Giampaolo Provaggi
IV SESSIONE – Venerdì 17 febbraio 2023 ore 14/19
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
- Finalità del test e le logiche sottostanti
- La sostenibilità del debito nel caso della continuità diretta ed in quello della continuità indiretta
- La conduzione del test:
° l’andamento corrente e quello prospettico normalizzato;
° le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del modello di business, esempi concreti);
° Il caso dell’impresa in equilibrio economico;
° il caso dell’impresa in disequilibrio economico
- La costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
- Lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
- Esame dei casi in cui non sussistano concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto
Prof. Alessandro Danovi, Dott. Riccardo Ranalli, Dott. Marcello Tarabusi
V SESSIONE – Venerdì 24 febbraio 2023 ore 14/19
La redazione di un piano di risanamento
- Il piano come “processo”
- Le indicazioni contenute nella check –list
- Come condurre sulla base della check-list la disamina del piano
- Avvertenze per specifici settori di attività
- Possibili specificità del piano in caso di imprese sotto-soglia e piccole imprese;
- Contenuto del piano o dei piani in presenza di un gruppo di imprese;
- Casi pratici ed esempi di modelli di piano
Dott. Giacomo Barbieri, Prof.ssa Sabrina Gigli, Dott. Sandro Pettinato
VI SESSIONE – Venerdì 3 marzo 2023 ore 9/12 e 14,30/18,30
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
- Il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
- Il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
- La gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
- Il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
- Il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
- Il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
- Il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
- Il ruolo dell’esperto nel giudizio sulle misure protettive cautelari
- Le vicende circolatorie dell’azienda
- Tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtual data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
- Il contenuto della relazione finale
- I finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
- Il debito fiscale ed erariale: il ricorso all’art. 182-ter, l’istanza di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
- Le misure premiali ed il ruolo dell’esperto con particolare riferimento all’art. 14, c.5
- L’assenza o il venir meno di concrete possibilità di risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
- I gruppi di imprese: illustrazione dei requisiti di riconoscibilità del gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito
Prof. Avv. Nicolò Abriani, Avv. Elena Ceserani, Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello, Prof. Avv. Francesco Tundo, Dott. Chiara Piva
VII SESSIONE
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
1° MODULO ║ Giovedì 9 marzo 2023 ore 14/16
Fase della preparazione
- L’individuazione delle parti astrattamente interessate
- La fase del contatto individuale:
a) preparazione del colloquio e scelta delle modalità;
b) individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri; condivisione dell’agenda con le parti
- La fase degli incontri bi- e multilaterali: a) quando, dove, come; b) modalità di gestione
2° MODULO ║ Giovedì 9 marzo 2023 ore 16/19
Gestione delle trattative (I parte)
- Definizione dell’obbiettivo
- Il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
- Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
- Dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
- Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
- Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
- Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione
3° MODULO ║ Venerdì 10 marzo 2023 ore 14/17
Gestione delle trattative (II parte)
- Coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
- Creazione di maggior valore per tute le parti interessate
- Trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
- Distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias)
- La gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa
4° MODULO ║ venerdì 10 marzo 2023 17/19
Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche
- Presentazione di casi studio e divisione dei ruoli
- Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
- Setting degli incontri singoli e/o di gruppo
- Gestione della trattativa
Avv. Donatella Pizzi, Prof. Avv. Ana Uzqueda, Prof. Avv. Elena Zucconi Galli Fonseca
VIII SESSIONE - Venerdì 17 marzo 2023 ore 9/13
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
- IFRS 9 stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
- Segnalazione in centrale dei rischi
- Guidelines sul credito deteriorato definizioni di NPE, nonché di sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
- Misure di concessione performing e non performing
- Valutazione, monitoraggio e gestione dei crediti deteriorati
- Definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie
- L’impatto degli strumenti di risoluzione della cristi sull’erogazione del credito bancario
- Casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria
Dott.ssa Gianna Andreatti, Dott. Giampaolo Provaggi, Prof. Francesco Vella
IX SESSIONE - Venerdì 17 marzo 2023 ore 15/19
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
- Crisi di impresa e rapporti di lavoro le possibili soluzioni
- Le procedure di informazione e consultazione sindacale
- Le relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
- Accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa
- L’intervento degli ammortizzatori sociali
- Affitto e trasferimento d’azienda
- L’appalto
- L’inquadramento professionale del lavoratore
- Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
- Le conciliazioni in sede protetta
- Le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa
Avv. Luigi Cosattini, Prof. Lucio Imberti, Dott . Andrea Monti
X SESSIONE - Giovedì 23 marzo 2023 ore 14,30/18,30
La stima della liquidazione del patrimonio
- Le finalità della stima della liquidazione del patrimonio quanto e come renderla
- La stima del valore di realizzo dell’azienda o di suoi rami
- La stima del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami
Dott. Andrea Ferri, Dott. Renato Santini
XI SESSIONE Venerdì 24 marzo 2023 ore 14/19
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale le soluzioni dell’articolo 11
- Le soluzioni idonee, il ruolo e le conclusioni dell’esperto, gli interventi successivi dell’imprenditore
° il contratto di cui all’art 11 co 1 lett a), il parere motivato dell’esperto
° la convenzione di moratoria
° l’accordo di cui al co 1 lett c) e la sottoscrizione dell’esperto
° l’ADR di cui al co 2 il contenuto nella relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al co 2
° il concordato preventivo
° il concordato semplificato
° il contenuto della relazione finale nel caso in cui la soluzione sia già stata individuata, rispetto al caso in cui non lo sia
Prof Giuseppe Guizzi, Prof Avv Ilaria Capelli, Dott Vincenzo Morelli
FOCUS SUL BILANCIO
Sessioni facoltative non obbligatorie per l’ottenimento dell’attestato per l’iscrizione nell’elenco degli esperti
I FOCUS - Venerdì 9 giugno 2023 ore 14.30/18.30
Dai principi generali alla struttura del bilancio di esercizio Bilancio ordinario e bilancio abbreviato
Semplificazioni per microimprese e piccole e medie imprese
- I metodi di rilevazione contabili
- La logica nel metodo della partita doppia e il posizionamento dei valori nelle tavole dello stato patrimoniale e del conto economico
- Le principali voci del bilancio ( passivo e patrimonio netto) loro analisi e significato
- Le valutazioni di bilancio secondo le norme del Codice Civile, dei principi contabili (italiani e IAS) e delle leggi fiscali
- Differenza tra bilancio ordinario e abbreviato
- Lettura di un bilancio elementare
Dott.ssa Anja Bajic, Dott. Gionata Bartolini
II FOCUS - Venerdì 16 giugno 2023 ore 14.30/17.30
Il bilancio quale strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria della società
- La capacità informativa del bilancio di esercizio circa la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa inquadramento generale
- La capacità informativa per l'imprenditore, la direzione e gli organi di governance il sistema di programmazione e controllo della gestione aziendale
- La capacità informativa per i soci ed i terzi
- I poteri dei soci di minoranza e dei creditori sociali
Dott.ssa Annalisa Ghelfi, Prof. Avv. Gianluca Guerrieri, Dott. Fabio Onofri
III FOCUS - Venerdì 23 giugno 2023 ore 14.30/17.30
L’adeguatezza organizzativa tra gestione del rischio e controllo sull’attività nelle società di capitali
Strutture ed assetti organizzativi delle società di persone e discipline speciali
- Introduzione al risk assessment ed al risk management
- Il concetto di adeguata organizzazione e la sua concreta applicazione nella PMI italiana
- Il rapporto tra adeguata organizzazione e bilancio di esercizio
Prof. Avv. Danilo Galletti, Dott. Luca Magi, Dott. Alessandro Servadei
IV FOCUS - Venerdì 30 giugno 2023 ore 14.30/17.30
La continuità aziendale un principio di (corretta) organizzazione e le responsabilità da (omesso tempestivo rilievo della) perdita di continuità. Il ruolo dell’organo di controllo nella prevenzione e gestione della crisi di impresa
- I concetti di crisi, insolvenza e continuità aziendale
- Indicatori ed indici del CCII e delle normative bancarie europee
- Tecniche di controllo delle principali poste di un bilancio di esercizio nella prospettiva di continuazione dell’attività e in caso di liquidazione il governo consapevole della crisi
Dott. Stefano D’Orsi, Dott. Roberto Sollevanti
ISCRIZIONE ALL'ELENCO DEGLI ESPERTI IN COMPOSIZIONE NEGOZIATA, DI CUI AGLI ART LI DA 12 A 25 QUINQUIES DEL CCII
Il corso è rivolto ai professionisti (dottori commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro) che desiderino iscriversi all'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi, così come peraltro ai professionisti che desiderino solamente approfondire ed ampliare le loro conoscenze al fine di svolgere la funzione di advisor in operazioni di ristrutturazione e risanamento di imprese in crisi.
Il corso è stato strutturato sulla base del decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 Sezione IV "La formazione degli esperti", e si compone di 11 sessioni, per complessive 55 ore, che dovranno essere obbligatoriamente frequentate per ottenere l'attestato previsto per l'iscrizione al suddetto elenco
In caso di eventuale, adeguatamente motivata, impossibilità sopravvenuta alla partecipazione ad una o più sessioni, il discente potrà recuperarle in modalità asincrona e differita (ciò non varrà tuttavia ai fini del riconoscimento dei crediti formativi)
La partecipazione alle lezioni sarà verificata, come di prassi, nel corso delle stesse, mentre la loro fruizione proficua, come previsto dal citato decreto dirigenziale, sarà oggetto di valutazione mediante test a risposta multipla entro una data prefissata, successiva alle singole sessioni
Ai fini del conseguimento dei crediti formativi, è sufficiente la partecipazione ad almeno l' 80 del corso, qualora l'assenza ad una o più lezioni, per un ammontare di ore non superiore al 20 sia dovuta ad un oggettivo impedimento, da documentarsi a cura dell'iscritto
Il corso sarà seguito infine da un focus sul bilancio, diretto soprattutto ai giuristi ed ai consulenti del lavoro, la cui fruizione non è ovviamente obbligatoria ai fini dell’iscrizione all’elenco degli esperti
FORMAZIONE CONTINUA DEGLI AVVOCATI
Crediti attribuiti per il Corso n 20 crediti, per il cui ottenimento è necessaria la partecipazione ad almeno l’ 80% delle ore del corso
Crediti attribuiti per il Focus sul bilancio n 13 per l’intero focus per le singole sessioni 4 per la prima sessione e 3 per ciascuna delle successive
FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DCEC
Crediti attribuiti per il Corso n 55 crediti, per il cui ottenimento è necessaria la partecipazione all’intera durata del Corso L’attestato di partecipazione, valido ai fini dell’iscrizione all’elenco degli esperti negoziatori, verrà rilasciato esclusivamente a coloro i quali avranno partecipato a tutte le 55 ore del corso
Crediti attribuiti per il Focus sul bilancio n 13 per l’intero focus per le singole sessioni 4 per la prima sessione e 3 per ciascuna delle successive
Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua per gli Iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’evento si terrà in modalità E LEARNING su piattaforma GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica
QUOTE DI ISCRIZIONE
Il costo di iscrizione è fissato come segue ed è diretto alla copertura dei costi di organizzazione e di gestione
Corso € 350,00 (iva inclusa)
Focus sul bilancio € 80,00 (iva inclusa)
Corso e focus € 400,00 (iva inclusa)
Singolo focus € 25,00 (iva inclusa)
Quote riservate ai Soci Ordinari Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati e ai commercialisti che il giorno 10 02 2023 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti avvocati
• Corso € 280,00 (iva inclusa)
• Focus sul bilancio € 64,00 (iva inclusa)
• Corso e focus € 320,00 (iva inclusa)
• Singolo focus € 20,00 (iva inclusa)
Quota riservata ai gestori della crisi da sovraindebitamento già iscritti ad un OCC € 200,00 (iva inclusa)
La quota dovrà essere versata mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Forense Bolognese presso Banca di Imola, IBAN IT 14 T 05080 37070 CC 0380651926 indicando nella causale Nome e cognome
Iscrizione Corso Composizione negoziata crisi La contabile del bonifico dovrà pervenire contestualmente alla domanda via mail all’indirizzo fondazioneforensebo@libero it L’eventuale recesso da parte del partecipante dovrà essere comunicato per iscritto almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento e in caso di recesso oltre tale termine nessun rimborso potrà essere effettuato La Fondazione si riserva la facoltà di annullare gli eventi o di modificarne le date per cause di forza maggiore o qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, ove previsto in caso di annullamento dell’evento le quote di iscrizione eventualmente versate verranno restituite o potranno essere utilizzate per altri eventi organizzati dalla Fondazione Ogni eventuale variazione della programmazione verrà segnalata prontamente sul sito della Fondazione (www fondazioneforensebolognese it) Le iscrizioni si riterranno perfezionate solamente con il contestuale versamento della quota di iscrizione e verranno accettate, secondo l’ordine di presentazione delle stesse
COMITATO SCIENTIFICO
Dr ssa Enrica Piacquaddio, Avv Stefano Dalla Verità, Prof Avv Edgardo Ricciardiello
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Crediti totali: v.locandina
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Corso (crediti: 20 - costo: € 350 iva inclusa)
-
10 Febbraio 2023 dalle 09.00 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
11 Febbraio 2023 dalle 09.00 alle 12.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
17 Febbraio 2023 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
24 Febbraio 2023 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
3 Marzo 2023 dalle 09.00 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
9 Marzo 2023 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
10 Marzo 2023 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
17 Marzo 2023 dalle 09.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
23 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20 -
24 Marzo 2023 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 350 iva inclusa Crediti: 20
-
10 Febbraio 2023 dalle 09.00 alle 18.30
-
I Focus (crediti: 4 - costo: € 25 iva inclusa)
-
9 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 25 iva inclusa Crediti: 4
-
9 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 18.30
-
II Focus (crediti: 3 - costo: € 25 iva inclusa)
-
16 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 25 iva inclusa Crediti: 3
-
16 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
III Focus (crediti: 3 - costo: € 25 iva inclusa)
-
23 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 25 iva inclusa Crediti: 3
-
23 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
IV Focus (crediti: 3 - costo: € 25 iva inclusa)
-
30 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 25 iva inclusa Crediti: 3
-
30 Giugno 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800