-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Corso di perfezionamento di diritto societario tra profili teorico pratici e questioni controverse
PROGRAMMA DEL CORSO
SEMINARIO 1 - 15 novembre 2022 ore 14,30/17,30
Processi deliberativi e decisionali: la fase preassembleare redazione dei verbali assembleari e consigliari
Modera:
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello , Professore Associato di Diritto commerciale e della crisi d’impresa Università di Bologna e Avvocato in Bologna
Relatori:
Dott. Domenico Damascelli, Notaio in Bologna
Prof. Avv. Domenico Benincasa, Professore di Diritto commerciale Luiss Guido Carli e Avvocato in Roma
Prof. Avv. Giovanni Battista Barillà, Professore associato di Diritto commerciale Università di Bologna
SEMINARIO 2 - 25 novembre 2022 ore 14,30/17,30
Società cooperative, consorzi e ATI; la specialità della governance e liquidazione
Modera:
Dott. Piero Landi, Dottore Commercialista in Bologna
Relatori:
Avv. Alberto Camellini, Professore a contratto di Diritto commerciale Università di Trento e Avvocato in Bologna
Dott. Luca Moscatiello, Dottore Commercialista in Bologna
Prof. Roberto Genco, Professore a contratto di Diritto commerciale Università di Bologna responsabile Ufficio Legale Coopfond
Avv . Pier Luigi Morara , Avvocato in Bologna
SEMINARIO 3 - 14 dicembre 2022 ore 14,30/17,30
La corporate governance: il consiglio di amministrazione struttura e funzioni organi delegati e riparto di competenze interne la delega “atipica” : profili applicativi, nello specifico della delega in materia di sicurezza (ex art. 16 T.U. n. 81/2008) e ambiente poteri gestori dei soci e dell’assemblea
Modera:
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Relatori:
Prof. Avv. Giuseppe Guizzi, Professore Ordinario di Diritto commerciale Università Roma Tor Vergata e Avvocato in Roma
Prof. Lucia Picardi, Professore Ordinario di Diritto commerciale Università Federico II Napoli
Avv. Mauro Cellarosi, Presidente dell’Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia Romagna Avvocato in Ravenna
SEMINARIO 4 - 20 dicembre 2022 ore 14,30/17,30
Collegio sindacale, sindaco unico e revisore: funzioni e competenze dell’organo di controllo interno; prerogative collegiali e individuali ; la funzione di vigilanza attraverso l’espletamento delle attività di controllo e la vigilanza sugli adeguati assetti organizzativi
Modera:
Dott.ssa Enrica Piacquaddio Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Relatori:
Prof. Dott. Paolo Bastia, Professore Ordinario di Economia aziendale Luiss Guido Carli
Dott.ssa Chiara Ruffini, Dottore Commercialista in Ravenna
Dott. Alberto Guerzoni, Partner Audit & Assurance Deloitte & Touche s.p.a.
SEMINARIO 5 - 10 gennaio 2023 ore 14,30/17,30
Responsabilità della governance: presupposti soggettivi e oggettivi della responsabilità l'accertamento della responsabilità e del danno risarcibile la prassi applicativa
Modera:
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Relatori:
Prof. Avv. Luigi Balestra Ordinario di Diritto privato nell’Università di Bologna e Avvocato in Bologna
Dott.ssa Enrica Piacquaddio Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Avv. Michele Sarti , Avvocato in Bologna
SEMINARIO 6 - 17 gennaio 2023 ore 14,30/17,30
Il controllo giudiziale: la denuncia per gravi irregolarità di gestione ex art.2409 c.c.; profili sostanziali e procedurali
Relatori:
Dott.ssa Stefania Grasselli, Giudice Tribunale delle Imprese di Firenze
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello , Professore Associato di Diritto commerciale e della crisi d’impresa Università di Bologna e Avvocato in Bologna
Dott. Giacomo Barbieri , Dottore Commercialista in Bologna
Dott. Luca Mandrioli, Professore a contratto di Diritto delle crisi d’impresa nell’Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE
SEMINARIO 7 - 24 gennaio 2023 ore 14,30/18,30
Le operazioni straordinarie M&A ; fusione scissione cessione di azienda o di ramo, cessione delle quote; profili teorico pratici; le clausole drag along e tag along ; profili tributari
Modera:
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Relatori:
Avv. Pietro Buccarelli , Avvocato in Bologna
Dott. Renato Santini, Dottore Commercialista in Bologna
Prof. Avv. Giovanni Meruzzi Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Verona e Avvocato in Verona
Prof. Avv. Francesco Tundo, Ordinario di Diritto tributario nell’Università di Bologna e Avvocato in Bologna
NUOVA DATA - SEMINARIO 8 - 16 marzo 2023 ore 14,30/17,30 (seminario solo in webinar)
La patologia dei processi deliberativi: le categorie invalidanti ed i rimedi impugnatori aspetti teorico pratici e profili processuali
Modera:
Dott. Fabio Florini, Presidente della Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Bologna
Relatori:
Prof. Ilaria Capelli, Professore associato di Diritto commerciale Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Federica Pasquariello, Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Verona
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Avv. Enrico Albertazzi, Avvocato in Bologna
SEMINARIO 9- 7 febbraio 2023 ore 14,30/17,30
Antitrust e profili industrialistici
Moderano:
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello , Professore Associato di Diritto commerciale e della crisi d’impresa Università di Bologna e Avvocato in Bologna
Relatori:
Prof. Avv. Alberto Musso Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Prof. Avv. Marco Saverio Spolidoro Ordinario di Diritto commerciale UNICATT, Avvocato in Milano
Prof. Maria Teresa Maggiolino, Professore associato di Diritto dell’economia, Università Bocconi
SEMINARIO 10 - 14 febbraio 2023 ore 14,30/17,30
Contabilità d’impresa: scritture contabili; bilanci e informazioni finanziarie e non finanziarie; sostenibilità dei debiti
Modera:
Dott.ssa Monica Mastropaolo, Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Relatori:
Dott. Vincenzo Morelli, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna
Prof. Dott. Angelo Paletta, Direttore Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna
Dott. Massimo Moscatelli , Dottore Commercialista in Bologna
NUOVA DATA - SEMINARIO 11 - 27 marzo 2023 ore 14,30/18,30
Modelli 231/2001 e assetti organizzativi adeguati; penalisti e civilisti a confronto
Modera:
Prof. Avv. Desirèe Fondaroli, Ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna e Avvocato in Bologna
Relatori:
Dott. Nicola Scalabrini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna
Prof. Avv. Danilo Galletti, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Trento, Avvocato in Bologna
Dott. Stefano d’Orsi, Professore a contratto di Bilancio d' Impresa e commercialista in Bologna
Dott. Luca Tommasini, Dottore Commercialista in Bologna
SEMINARIO 12 - 28 febbraio 2023 ore 14,30/17,30
Società a partecipazione pubblica; la specialità della governance
Modera:
Prof. Avv. Francesco Vella, Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Bologna
Relatori:
Prof. Avv. Francesco Fimmanò Professore Ordinario di Diritto Commerciale Universitas Mercatorum
Prof. Avv. Marco Dugato, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Bologna e Avvocato in Bologna
SEMINARIO 13 - 7 marzo 2023 ore 14,30/17,30
L’impresa quotata; le ragioni dell’accesso ai mercati regolamentati; modalità di quotazione; aspetti teorico pratici
Modera:
Dott. Vittorio Melchionda, Dottore Commercialista in Bologna
Relatori:
Prof. Sergio Gilotta Professore Associato di Diritto commerciale Università di Bologna
Avv. Chiara Rossetti, responsabile ufficio legale Borsa Italia s.p.a. e Avvocato in Milano
Prof.ssa Maria Teresa Maggiolino, Professore associato di Diritto dell’economia Università Bocconi
Dott. Stefano Variano, Partner BDO Capital Market
Comitato scientifico:
Avv. Stefano Dalla Verità, Dott.ssa Enrica Piacquaddio, Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello
Formazione continua Avvocati:
Crediti attribuiti per l’intero ciclo di incontri n. 20 / Per ogni incontro n. 3 (i soli seminari n. 7 e 11 attribuiscono n. 4 crediti)
Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua per gli Iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (n.3 crediti a giornata).
Nelle giornate del 24 gennaio e 21 febbraio 2023 (n.4 crediti a giornata).
Quote di iscrizione:
Per l’intero corso € 420 iva inclusa / per ogni incontro € 40 iva inclusa.
Quote riservate ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il 7 novembre 2022 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti: € 336 (iva inclusa) per l’intero corso/ € 32 per singolo incontro.
L’evento si terrà online su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica
In collaborazione con:
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI SSSG-UNIBO
Crediti totali: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Seminario 1 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
15 Novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
15 Novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 2 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
25 Novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
25 Novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 3 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
14 Dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
14 Dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 4 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
20 Dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
20 Dicembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 5 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
10 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
10 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 6 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
17 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
17 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 7 (crediti: 4 - costo: € 40 iva inclusa)
-
24 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 4
-
24 Gennaio 2023 dalle 14.30 alle 18.30
-
Seminario 8 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
16 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
16 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 9 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
7 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
7 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 10 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
14 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
14 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 11 (crediti: 4 - costo: € 40 iva inclusa)
-
27 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 4
-
27 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30
-
Seminario 12 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
28 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
28 Febbraio 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Seminario 13 (crediti: 3 - costo: € 40 iva inclusa)
-
7 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 70 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 3
-
7 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800