Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > WEBINAR - 1° Corso di Diritto e Procedura Penale Ambientale - Disposizioni normative e prassi applicative

dal 7 Aprile al 19 Maggio 2022
Diritto penale ambientale

Il diritto penale ambientale ha assunto negli ultimi anni, anche nel nostro ordinamento, crescente rilievo grazie alla maggiore attenzione per la salvaguardia dell’ecosistema. Il sistema nazionale ha, infatti, dedicato specifiche norme in quest’ambito al fine di prevenire e reprimere il verificarsi di pregiudizi all’ambiente.
La riforma più rilevante è quella contenuta nella legge n. 68/2015, che ha contribuito ad accrescere la tutela dell’ambiente con l’inserimento nel codice penale del nuovo titolo VI-bis sui delitti contro l’ambiente e l’introduzione di nuovi illeciti, nel linguaggio corrente denominati “ecoreati”.
L’attuale configurazione delle fattispecie penali ambientali impone di confrontarsi con una realtà complessa e necessariamente multidisciplinare, potenzialmente foriera di rilevanti rischi. Nella prassi è frequente la contestazione di detti reati nella sfera imprenditoriale, con coinvolgimento di figure apicali della società e persino della stessa persona giuridica, dal momento che talune fattispecie di reato possono rappresentare il presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.
Di notevole rilievo assume, altresì, la disamina dei profili processuali relativi all’accertamento degli illeciti e degli strumenti ablativi.
Il Corso si propone – attraverso gli interventi di prestigiosi relatori, in rappresentanza di tutti gli attori che operano in detto contesto – di fornire un qualificato approfondimento delle problematiche sottese al diritto punitivo a salvaguardia dell’ambiente ed è rivolto a tutti coloro (operatori del diritto, responsabili di enti privati, funzionari pubblici, professionisti del settore, etc.) che, sempre con maggior frequenza, debbono confrontarsi con l’applicazione della normativa penale ambientale.

I° modulo: 7 aprile 2022 ore 15.30/18.30
Saluti
Elisabetta d’Errico (Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Stefano Dalla Verità (Direttore Fondazione Forense Bolognese)
Moderatore
Gian Luca Malavasi (Avvocato - Componente Comitato tecnico-scientifico Fondazione Forense Bolognese - Responsabile Scuola territoriale Camera Penale di Bologna Franco Bricola)
Interventi
La tutela penale dell’ambiente: temi introduttivi e profili problematici
Costanza Bernasconi (Associato di diritto penale e titolare di diritto penale ambientale presso l’Università di Ferrara)
L’inquinamento, il disastro ambientale e gli altri ecoreati di cui alla l. n. 68/2015
Luca Ramacci (Presidente di Sezione Penale della Corte di Cassazione)

II° modulo: 15 aprile 2022 ore 15.30/18.30
Moderatore
Guido Clausi Schettini (Avvocato - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Interventi
Le fattispecie di reato nella legislazione complementare
Carlo Ruga Riva (Ordinario di diritto penale e titolare di diritto penale ambientale presso l’Università di Milano-Bicocca)
Le problematiche del nesso eziologico e dell’evento negli illeciti ambientali
Francesco Cardile (Avvocato - Docente di diritto penale ambientale in corsi e master universitari)

III° modulo: 27 aprile 2022 ore 15.30/18.30
Moderatore
Antonella Rimondi (Avvocato - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Interventi
I destinatari del precetto e la delega di funzioni
Cristiano Cupelli (Associato di Diritto penale presso l’Università Tor Vergata di Roma - Docente di Diritto penale dell’ambiente presso la LUISS Guido Carli di Roma)
La responsabilità amministrativa da reato ambientale degli enti
Gabriele Bordoni (Avvocato - Bologna e Roma)

IV° modulo: NUOVA DATA 17 maggio 2022 ore 15.30/18.30
Moderatore
Ercole Cavarretta (Avvocato - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Interventi
Le ispezioni, gli accertamenti ed i prelievi in sede di indagini
Giuseppe Bortone (Direttore Generale Arpae dell’Emilia Romagna)
I sequestri e le confische
Bruna Albertini (Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano) V° modulo: 19 maggio 2022 ore 15.30/18.30

V° modulo: 19 maggio 2022 ore 15.30/18.30
Moderatore
Pietro Giampaolo (Avvocato - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)
Interventi
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
Maurizio Bellacosa (Avvocato - Associato di diritto penale e Docente di diritto penale dell’ambiente presso la LUISS Guido Carli di Roma)
Circostanze del reato, ravvedimento operoso e rispristino ambientale
Enrico Fontana (Avvocato - già Presidente della Camera Penale Carl’Alberto Perroux di Modena)

Docenti
Bruna Albertini (Sostituto Procuratore - Milano)
Maurizio Bellacosa (Avvocato; Associato di diritto penale - Roma)
Costanza Bernasconi (Associato di diritto penale - Ferrara)
Gabriele Bordoni (Avvocato; Giornalista pubblicista - Bologna e Roma)
Giuseppe Bortone (Direttore Generale Arpae dell’Emilia Romagna - Bologna)
Francesco Cardile (Avvocato; Docente di diritto penale ambientale - Bologna)
Cristiano Cupelli (Associato di diritto penale - Roma)
Enrico Fontana (Avvocato; già Presidente della Camera Penale Carl’Alberto Perroux - Modena)
Luca Ramacci (Presidente di Sezione della Corte di Cassazione - Roma)
Carlo Ruga Riva (Avvocato; Ordinario di diritto penale - Milano)

Coordinamento Scientifico:
Francesco Cardile (Avvocato - Docente di diritto penale ambientale in corsi e master universitari)
Gian Luca Malavasi (Avvocato – Componente Comitato tecnico scientifico Fondazione Forense Bolognese – Responsabile Scuola territoriale Camera Penale di Bologna Franco Bricola)

Formazione Continua:
Crediti attribuiti per l’intero Corso n. 15.
Crediti attribuiti per ogni modulo n. 3.

Quote di iscrizione:
PER L’INTERO CORSO: € 250 (iva inclusa).
Ai Soci Ordinari/Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il 31 marzo 2022 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti: € 200 (iva inclusa).
PER SINGOLO MODULO € 60 (iva inclusa).
Ai Soci Ordinari/Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il 31 marzo 2022 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti: € 48 (iva inclusa).
La quota dovrà essere versata mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Forense Bolognese presso Banca di Imola, IBAN IT 14 T 05080 37070 CC0380651926 indicando nella causale: Titolo corso - Nome e cognome del partecipante. La contabile del bonifico dovrà pervenire contestualmente alla domanda di iscrizione reperibile sul sito www.fondazioneforensebolognese.it. L’eventuale recesso da parte del partecipante dovrà essere comunicato per iscritto almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento e in caso di recesso oltre tale termine nessun rimborso potrà essere effettuato.
La Fondazione si riserva la facoltà di annullare gli eventi o di modificarne le date per cause di forza maggiore o qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, ove previsto; in caso di annullamento dell’evento le quote di iscrizione eventualmente versate verranno restituite o potranno essere utilizzate per altri eventi organizzati dalla Fondazione.
Ogni eventuale variazione della programmazione verrà segnalata prontamente sul sito della Fondazione. Le iscrizioni si riterranno perfezionate solamente con il contestuale versamento della quota di iscrizione e verranno accettate, secondo l’ordine di presentazione.
 

L’evento si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica



LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE



 

 


Costo dell'intero corso: € 250 iva inclusa
Crediti totali: 15
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario dei moduli

  • I modulo (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 7 Aprile 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • II modulo (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 15 Aprile 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • III modulo (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 27 Aprile 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • IV modulo (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 17 Maggio 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • V modulo (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 19 Maggio 2022 dalle 15.30 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800