-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Diritto del lavorogratuito29 Novembre 2023
-
Interdisciplinaredal 15 al 29 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civile e Deontologiadal 15 Marzo al 30 Novembre 2023
-
dal 28 Settembre al 30 Novembre 2023
-
Diritto civile e procedura civiledal 30 Ottobre al 28 Dicembre 2023
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito30 Novembre 2023
-
Diritto penale e procedura penalegratuito4 Dicembre 2023
Corsi > WEBINAR - Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio - Edizione 2021/2022
La correzione degli elaborati del test finale del Corso di alta formazione in diritto antidiscriminatorio è in fase di svolgimento. Non appena saranno disponibili i risultati verranno comunicati
In attuazione del protocollo d’intesa siglato il 22 giugno 2017 tra la Consigliera Nazionale di Parità e il Consiglio Nazionale Forense finalizzato “a favorire il giusto accesso alla giustizia per le vittime di discriminazioni e promuovere una strategia integrata di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, nonché favorire l’emersione del fenomeno della discriminazione il corso organizzato dalla Rete Regionale dei Comitati Pari Opportunità dell'Emilia Romagna, di concerto con la Consigliera Regionale di Parità è volto a formare Avvocate e Avvocati sui temi della tutela della maternità, delle molestie sui luoghi di lavoro e, in generale, in materia antidiscriminatoria, sostanziale e processuale, anche ai fini anche della creazione di una SHORT LIST alla quale potranno attingere, per l’affidamento di incarichi professionali nello svolgimento dei loro compiti, la Consigliera Nazionale di Parità nonché le Consigliere di Parità regionali, delle città metropolitane e degli enti di area vasta.
PROVA FINALE
Come già comunicato la prova di verifica finale del Corso 2021/22 è fissata per il 24 giugno alle ore 14,30.
Non devono sostenere la prova le/i corsiste/i che hanno già superato positivamente il test di verifica del Corso Regionale di alta formazione in diritto Antidiscriminatorio dell'anno 2018/19 e successivamente - dopo la partecipazione al Corso specialistico di completamento- hanno superato il test del corso specialistico tenutosi a marzo 2021.
Altresì non deve sostenere la prossima prova chi abbia svolto la funzione di docente almeno in uno dei due Corsi regionali Emilia Romagna degli anni 2018/19 o 2021/22.
INDICE DEI MATERIALI
MATERIALE 17 SETTEMBRE 2021
DOCUMENTO 1
MATERIALE 01 OTTOBRE 2021
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 - DOCUMENTO 4 - DOCUMENTO 5 - DOCUMENTO 6 - DOCUMENTO 7 - DOCUMENTO 8 - DOCUMENTO 9 - DOCUMENTO 10 - DOCUMENTO 11 - DOCUMENTO 12
MATERIALE 15 OTTOBRE 2021
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3
MATERIALE 28 OTTOBRE 2021
DOCUMENTO1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 - DOCUMENTO 4 -
MATERIALE 05 NOVEMBRE 2021
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 -
MATERIALE 19 NOVEMBRE 2021
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 - DOCUMENTO 4 -
MATERIALE 10 DICEMBRE 2021
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2
MATERIALE 14 GENNAIO 2022
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 - DOCUMENTO 4 - DOCUMENTO 5 - DOCUMENTO 6 - DOCUMENTO 7 - DOCUMENTO 8 - DOCUMENTO 9 - DOCUMENTO 10
MATERIALE 28 GENNAIO 2022
DOCUMENTO 1 - DOCUMENTO 2 - DOCUMENTO 3 - DOCUMENTO 4 - DOCUMENTO 5 - DOCUMENTO 6 - DOCUMENTO 7 - DOCUMENTO 8 - DOCUMENTO 9 - DOCUMENTO 10 - DOCUMENTO 11
MATERIALE PER LA FORMAZIONE
DOCUMENTO 1
PROGRAMMA
1° INCONTRO 17 settembre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Maria Virgilio, Resp. Coordinamento Scientifico del corso
Presentazione del Corso.
Saluti ed interventi:
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna
Avv. Maria Masi, Presidente Consiglio Nazionale Forense F.F.
Dott. Franca Bagni Cipriani, Cons. Nazionale di Parità effettiva
Avv. Roberta Mori, Consigliera Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna e coordinatrice nazionale delle Commissioni pari opportunità di Regioni e Province Autonome
Avv. Antonella Rimondi, Cons. Ordine Avvocati Bologna
Avv. Marta Tricarico, Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità, Direttore Fondazione Forense Bolognese
Avv. Cecilia Cortesi Venturini, Presidente della Rete CPO dell'Emilia Romagna
Prof. Marzia Barbera, Università di Brescia
Introduzione al diritto antidiscriminatorio
2° INCONTRO 1 ottobre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Sonia Lama, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Ravenna
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott.ssa Carmelina Angela Fierro Consigliera di Parità Provinciale Ravenna
Prof. Stefania Scarponi, Università di Trento
La discriminazione diretta e indiretta nel lavoro
Prof. Marco Balboni, Università di Bologna
Le discriminazioni nella giurisprudenza della Corte EDU
3° INCONTRO 15 ottobre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv . Michele Corradi, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Modena
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott. Valeria Moscardino, Consigliera di Parità Provinciale Modena
Prof Cecilia Robustelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Il genere del linguaggio
Prof. Laura Calafà, Università di Verona
Le discriminazioni in trasformazione (con riguardo ai fattori di rischio e alle tipologie)
Prof. Barbara Pezzini, Università di Bergamo
Il principio antisubordinazione di genere nella Costituzione italiana.
Dott. Vincenzo Conte, Tribunale del lavoro di Modena
Il caso discriminatorio degli assegni familiari allo straniero
4° INCONTRO 28 ottobre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Franca Maltoni, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Forlì
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott. Carla Castellucci, Consigliera di Parità Provinciale Forlì Cesena
Avv. Maria Virgilio
Aspetti penalistici del diritto antidiscriminatorio. Dalle molestie ai crimini d’odio
Avv. Antonella Rimondi, Consigliera dell’Ordine degli avvocati di Bologna
Discriminazioni e sicurezza sul lavoro. Il ruolo del datore di lavoro
Dott. Gianni Rosas, Direttore ILO/OIL, Organizzazione Internazionale Lavoro
Le discriminazioni nella Convenzione ILO/OIL 2019
5° INCONTRO 5 novembre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv Rita Reali, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Ferrara
Interventi:
Donatella Orioli, Consigliera di Parità Provinciale
Prof. Silvia Borelli, Università di Ferrara
La discriminazione nel lavoro autonomo
Prof. Andrea Lassandari Università di Bologna
Le fonti del diritto antidiscriminatorio, con particolare riferimento al licenziamento
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna
Il caso della doppia quota del pescato
Dott. Mauro Martinelli, Tribunale di Ferrara
Il caso dei buoni spesa covid
6° INCONTRO 19 novembre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Marta Tricarico, Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Bologna
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott. Giorgia Campana, Consigliera di Parità Provinciale
La pratica dei casi concreti
Avv. Sara Passante
Le discriminazioni dinanzi al Giudice del lavoro nella pratica giudiziaria
Dott. Carlo Sorgi, già Tribunale del Lavoro di Bologna
Le risposte giudiziarie alle discriminazioni
Avv. Marta Tricarico, Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Bologna
Le discriminazioni per maternità in avvocatura
Dott. Lara Rampin, Funzionaria Ispettorato Nazionale del Lavoro
Le ispezioni del lavoro in tema di discriminazioni
7° INCONTRO 26 novembre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Cecilia Cortesi Venturini, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Parma e Presidente Rete Regionale CPO Emilia Romagna
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott. Mariantonietta Calasso, Consigliera di Parità Provinciale
Dott. Rita Sanlorenzo, Procuratore Generale Cassazione
Oneri di allegazione e di prova. Profili processuali
Prof. Veronica Valenti, Università di Parma
Discriminazione e principi costituzionali in materia di sesso e genere
Avv. Valentina Migliardi
Il caso dello status di figlio nelle coppie dello stesso sesso
8° INCONTRO 10 dicembre 2021 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Natascia Montanari, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Rimini
Dott. Sonia Alvisi, Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna;
Interventi:
Dott. Adriana Ventura, Consigliera di Parità Provinciale Rimini
Avv. Stella Carletta, Consigliera di fiducia dell’Università di Padova, Cosenza e Regione Lazio
Dott. Elisabetta Melotti, Procuratore della Repubblica di Rimini
L’esperienza di una Procura
Dott. Carlo Sorgi, già Tribunale del Lavoro di Bologna
Dott. Lucio Ardigò, Tribunale del Lavoro di Rimini
Il caso del licenziamento discriminatorio per maternità
9° INCONTRO 14 gennaio 2022 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Maria (Milli) Virgilio Avvocata in Bologna
Saluti:
Avv. Francesca Salami Presidente Comitato Pari Opportunità Reggio Emilia
Dott. Sonia Alvisi Consigliera Pari Opportunità Regione Emilia Romagna
Interventi
Avv. Ivana Pipponzi Consigliera Pari Opportunità Regione Basilicata
Le discriminazioni di Genere nella rappresentanza
Dott.ssa Francesca Bonomo Consigliera Pari Opportunità provinciale Reggio Emilia
Casistica e principi generali
Dott.ssa Tonia Stumpo Consigliera Pari Opportunità Regione Calabria
Un caso di discriminazione risolto in via extragiudiziale. Prospettive di riforma
Avv Alberto Piccinini Avvocato in Bologna
Discriminazioni per ragioni politiche e sindacali
Avv. Prof. Patrizia Tullini Università di Bologna
Disabilità, discriminazione e accomodamenti ragionevoli
10° INCONTRO 28 gennaio 2022 ore 14,00/18,00
Presiede:
Avv. Marta Tricarico Responsabile Coordinamento Organizzativo e Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Bologna
Dott. Serenella Molendini Consigliera Nazionale Supplente di Parità
Saluti
Avv. Maria Masi Presidente Consiglio Nazionale Forense
Avv. Cecilia Cortesi Venturini Già Presidente Rete CPO Emilia Romagna e per Avv. Michele Corradi Presidente Rete CPO Emilia Romagna
Interventi:
On. Chiara Gribaudo Deputata del Parlamento Italiano
Gender gap e azioni positive per il contrasto alla discriminazione: interventi normativi
Avv. Prof. Irene Padova
Il danno non patrimoniale
Avv. Chiara Santi CPO Venezia
Un caso di danno non patrimoniale da condotte offensive del datore
Avv. Lucia Secchi Tarugi Pres . COA Siena
Discriminazione di genere: casi a giudizio
Dott. Sonia Alvisi Consigliera di Parità Regionale Emilia Romagna
Un caso di discriminazione sull’orario di lavoro
Prof. Roberta Nunin Università di Trieste
Il sistema delle consigliere di parità
Avv. Loredana Piscitelli foro Bologna
Analisi caso concreto di discriminazione collettiva orari di lavoro e conciliazione lavoro di cura
Conclusioni:
Avv. Maria (Milli) Virgilio Resp. Coordinamento Scientifico del corso
Avv. Marta Tricarico Responsabile Coordinamento Organizzativo e Vice Presidente Comitato Pari Opportunità Ordin e degli Avvocati di Bologna
ISCRIZIONI
Gli avvocati in possesso del badge per la formazione della Fondazione Forense Bolognese potranno iscriversi online, come di solito, accedendo al sito www.fondazioneforensebolognese.it . Gli avvocati NON in possesso del badge per la formazione della Fondazione Forense Bolognese potranno iscriversi inviando una email all’indirizzo fondazioneforensebo@libero.it .
FORMAZIONE CONTINUA
Il corso attribuisce n. 20 crediti formativi, di cui n. 3 in materia deontologica , agli Avvocati che abbiano partecipato ad almeno 8 dei 10 incontri previsti.
La partecipazione ad ogni incontro attribuisce n. 2 crediti formativi.
In ragione degli argomenti trattati, la partecipazione all'incontro del giorno 17 settembre attribuisce n. 2 crediti formativi in materia deontologica e n. 1 credito formativo in materia deontologica il 19 novembre.
La correzione degli elaborati del test finale del Corso di alta formazione in diritto antidiscriminatorio è in fase di svolgimento. Non appena saranno disponibili i risultati verranno comunicati
In collaborazione con:
REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA - CONSIGLIERA DI PARITA'
RETE CPO EMILIA ROMAGNA
RETE COMITATI PARI OPPORTUNITA' CNF
MINISTERO DEL LAVORO - UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA'
Crediti totali: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 2 in materia deontologica - costo: gratuito)
-
17 Settembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2 in materia deontologica
-
17 Settembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
2° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
1 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
1 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
3° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
15 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
15 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
4° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
28 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
28 Ottobre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
5° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
5 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
5 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
6° incontro (crediti: 2 di cui 1 in materia deontologica - costo: gratuito)
-
19 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2 di cui 1 in materia deontologica
-
19 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
7° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
26 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
26 Novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
8° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
10 Dicembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
10 Dicembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
9° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
14 Gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
14 Gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
-
10° incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
28 Gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 200 Crediti: 2
-
28 Gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
-
La fiscalità dell'avvocato
-
La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 10/10/2023 dal titolo "La ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 22/05/2023 dal titolo "Oltre i confini - Elementi internazionali del processo civile, tra riforme e tradizionali dilemmi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2 -
Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Capobianco relativa all'incontro del 14/03/2023 dal titolo "Riforma Cartabia: notifiche ed esecuzioni - Prime istruzioni per l'uso"
SCARICA -
Il processo telematico nella giustizia
E' disponibile il materiale del Pres. T. Maiello relativo all'incontro del 24/11/2022 dal titolo "Il processo telematico nella giustizia"
SCARICA -
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800