-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - Il processo penale telematico - Corso teorico pratico sull’utilizzo delle nuove modalità informatiche per lo svolgimento della professione di avvocato in ambito penale
Il corso si propone di offrire agli Avvocati uno sguardo approfondito sulla materia del Processo penale telematico alla luce delle recenti novelle normative con l’obiettivo di offrire un quadro generale e approfondito dei casi in cui è obbligatorio o solo possibile il ricorso allo strumento telematico. Inoltre si illustreranno gli strumenti da utilizzare fornendo istruzioni anche di carattere pratico sull’utilizzo degli stessi. Si illustreranno altresì le attività che le novelle legislative hanno posto di utilizzo obbligatorio attraverso il sistema informatico, fornendo al contempo istruzioni operative dei nuovi strumenti da utilizzare e indicazioni concrete per il relativo utilizzo.
1° Incontro - 15 aprile 2021 - Ore 14,30/17,30
-Riferimenti normativi : dalla prima disciplina emergenziale al c.d. D.L. Ristori.
-Il processo penale telematico ed il cd. Processo penale da remoto.
-Gli strumenti base: PEC: Gestione della pec (spazio, configurazione client, webmail). Conservazione a norma.
-FIRMA DIGITALE: Usb e Firma remota – Firma Pades e firma Cades – Software per apposizione della firma – prova pratica di apertura file .p7m e di apposizione firma Pades e Cades SPID o CNS: i sistemi di autenticazione al PST per il deposito su PDP.
-Microsoft TEAMS: le udienze da remoto remoto
Saluti e introduzione:
Avv. Gian Luca Malavasi Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Bolognese
Relatori:
Avv. Laura Becca co-responsabile Osservatorio processo penale telematico Unione delle Camere Penali Italiane
Mila Bonini addetta Ufficio per il processo telematico del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Alessandro Lovato Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Bolognese
Avv. Antonella Rimondi Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
2° Incontro - 26 aprile 2021 - Ore 14,30/16,30
-Processo penale telematico presso la Corte d’Appello penale – processo penale telematico in Corte di Cassazione
penale - Protocolli locali
-Pagamenti Telematici: diritti di Segreteria, diritti di copia per sentenze e trascrizioni udienze, Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello – Protocolli locali
-PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PST (simulazione)
-PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE Consolle Avvocato ® (simulazione)
Relatori:
Mila Bonini addetta Ufficio per il processo telematico del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Avv. Federico Fischer Direttivo Camera Penale di Bologna “Franco Bricola ” componente Osservatorio processo penale telematico Unione delle Camere Penali Italiane
Avv. Pietro Giampaolo Referente Commissione penale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
3° INCONTRO – 3 maggio 2021 - Ore 14,30/16,30
- Accesso e utilizzo del portale pst.giustizia.it.
- Simulazione Accesso tramite SPID e tramite CNS (chiavetta Usb): le problematiche del mancato accesso con la chiavetta Usb (configurazione del browser, antivirus, firewall di rete).
- Obbligatorietà e tipologia degli atti penali telematici – formazione e specifiche tecniche per l’utilizzo di atti del processo penale telematico: Differenza tra file nativo e file scansionato.
- Come convertire un file word in Pdf (word, OpenOffice, stampa in Pdf).
- La dimensione del file: come comprimere i file PDF.
- Apposizione della firma digitale.
- Adempimenti obbligatori ex art. 415 bis c.p.p. – deposito querele e/o denunce - le impugnazioni penali in formato elettronico.
- Il deposito su PDP – Guida ministeriale con le funzioni di upload
Relatori:
Avv. Laura Becca co-responsabile Osservatorio processo penale telematico Unione delle Camere Penali Italiane
Mila Bonini addetta Ufficio per il processo telematico del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
Avv. Pietro Giampaolo Referente Commissione penale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Iscrizioni e informazioni
Formazione continua: Crediti attribuiti per l’intero ciclo di incontri n. 6 / Per ogni incontro n. 2
Quote di iscrizione: Per l’intero Corso € 40 iva inclusa / per ogni incontro € 20 iva inclusa.
L’evento si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti.
Crediti totali: 6
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 2 - costo: € 20 iva inclusa)
-
15 Aprile 2021 dalle 14.30 alle 17.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 20 iva inclusa Crediti: 2
-
15 Aprile 2021 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° incontro (crediti: 2 - costo: € 20 iva inclusa)
-
26 Aprile 2021 dalle 14.30 alle 16.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 20 iva inclusa Crediti: 2
-
26 Aprile 2021 dalle 14.30 alle 16.30
-
3° incontro (crediti: 2 - costo: € 20 iva inclusa)
-
3 Maggio 2021 dalle 14.30 alle 16.30
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 20 iva inclusa Crediti: 2
-
3 Maggio 2021 dalle 14.30 alle 16.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800