-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - PROCHILD Winter School
Inaugurazione Online
https://www.prochildproject.org/it/home-it/
DOMENICA 10 GENNAIO 2021
Interventi di personalità Istituzionali, Scientifiche e Giuridiche.
Maltrattamento e abuso sul Minore: introduzione al tema, tipologie di maltrattamento e accertamenti diagnostici (Titolare Prof. Marcello Lanari MED/38)
MERCOLEDÌ 13 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• Introduzione (Prof. Marcello Lanari)
• Le espressioni del maltrattamento fisico
Tipologia delle lesioni (Dott.ssa Monia Gennari)
Le lesioni ossee (Dott. Leonardo Marchesini Reggiani)
• Le lesioni viscerali e la diagnostica con imaging (Dott.ssa Laura Greco)
• Shaken Baby Sindrome
Fisiopatologia e quadro clinico (Prof. Duccio Maria Cordelli)
Neuroradiologia diagnostica (Dott. Francesco Toni)
Approccio neurochirurgico nelle lesioni traumatiche cerebrali (Dott. Mino Zucchelli)
Presentazione di un caso clinico
Video “Se piango..ascoltami” (e-learning)
Video interattivo sullo shaken baby (e-learning)
GIOVEDÌ 14 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• L’abuso sessuale
Introduzione e dati epidemiologici sull’abuso sessuale (Prof. Renato Seracchioli)
Approccio clinico nel sospetto di abuso sessuale (Dott.ssa Gloria Pizzoli)
Aspetti dermatologici nelle lesioni genitali (Dott.ssa Iria Neri)
Le malattie sessualmente trasmissibili
• I pericoli della Rete e la violenza tra pari
La pedopornografia e altri pericoli del Deep Web (Dott.ssa Emanuela Glielmo e Dott.ssa Anna Maria Russo)
Il Cyberbullismo (Dott.ssa Claudia Lofino e Dott.ssa Lucia Marseglia)
La presa in carico psicologica della vittima e del gruppo (Prof.ssa Annalisa Guarini)
La violenza domestica, la violenza in gravidanza, nel post-partum (Titolare Prof. Gianluigi Pilu MED/40)
VENERDÌ 15 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• La violenza in gravidanza e nel post partum
La violenza in gravidanza: aspetti epidemiologici, clinici e sociali (Prof. Gianluigi Pilu)
Fattori di rischio di violenza in gravidanza e nel puerperio (Dott.ssa Giuliana Simonazzi)
Baby blues e depressione post-partum: le conseguenze sulla prole
• Fattori di rischio della violenza intra familiare
Introduzione alla “genitorialità fragile” (Dott.ssa Laura Morgan)
La malattia psichiatrica genitoriale: influenza sulle capacità genitoriali (Dott. Jatin Lal)
Storie di violenze e abusi dal Pronto Soccorso (Dott.ssa Grazia Pecorelli)
La violenza assistita (Dott.ssa Gloria Soavi)
MERCOLEDÌ 20 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• Il ruolo delle Istituzioni, delle Associazioni e delle Società Scientifiche
Il ruolo delle Società Scientifiche: la Società Italiana di Pediatria (Dott. Pietro Ferrara)
Il contesto sociale del maltrattamento (Dott.ssa Arianna Saulini)
Il ruolo di Save the Children (Dott.ssa Raffaela Milano) CISMAI: Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'infanzia (Dott. Giovanni Visci)
Terres des Hommes
Il lavoro del Gruppo Regionale (Dott. Massimo Masi)
Aopi: l’esperienza dei centri d’eccellenza (da svolgersi in e-learning)
- “La casa sull’albero” di Genova (Dott.ssa Emanuela Picotti)
- IRCCS Burlo Garofalo di Trieste (Dott.Claudio Germani e Dott.ssa Laura Novello)
- Ospedale dei bambini V. Buzzi di Milano (Dott.ssa Lucia Russo)
- SSD di Psicologia- Ospedale Nazionale di Alessandria (Dott.ssa Rossella Sterpone e Dott.ssa Valentina Manfredi)
Il percorso del Minore dall’accesso in PS all’attivazione della rete multidisciplinare (Titolare Prof.ssa Susi Pelotti MED/43)
GIOVEDÌ 21 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• L’accesso del Minore con sospetto maltrattamento o abuso in Pronto Soccorso
Il triage infermieristico (Dott.ssa Virgina Lepore)
Gli strumenti di screening utilizzabili in Pronto Soccorso Pediatrico (Dott.ssa Chiara Ghizzi)
Approccio clinico al minore in caso di sospetto abuso (Dott.ssa Monia Gennari)
Il coinvolgimento dei Servizi Sociali (Dott.ssa Mariapia Resca)
• Aspetti medico-legali
I doveri dei Sanitari in caso di violenza (Prof.ssa Susi Pelotti)
La diagnosi autoptica di violenza (Dott.Paolo Fais)
Rappresentazione di un protocollo aziendale (Dott.ssa Alessandra De Palma)
VENERDÌ 22 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• Il percorso di segnalazione e l’attivazione della rete
Effettuare la corretta segnalazione (Dott.ssa Elena Jolanda Ceria)
La costruzione della rete multidisciplinare (Dott.ssa Maria Russo)
Il ruolo del Pediatra di Famiglia (Dott.ssa Giuseppina Drago)
Il ruolo della Scuola (Dirigente Scolastica)
• La presa in carico del minore e della famiglia
L’ascolto del Minore (Dott. Carlo Barbieri)
L’esperienza del centro specialistico “Il faro” (Dott.ssa Luciana Nicoli)
Il percorso all’interno dell’area metropolitana di Bologna per il contrasto alla violenza sulle donne e i minori (Dott.ssa Maria Caterina Manca)
I piani di politica pubblica per il contrasto agli abusi sui Minori (Avv. Santa D’Innocenzo)
La tutela giuridica del Minore: aspetti civili e penali (Titolare Prof.ssa Carla Faralli IUS/20)
Parte 1: Interventi di protezione giudiziaria dei Minori d’età nel processo minorile: segnalazioni, allontanamenti, affidamenti. L’accertamento della responsabilità genitoriale, le conseguenze giuridiche.
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• Profili etico-professionali nella presa in carico del Minore abusato (Prof.ssa Carla Faralli)
• Presentazione dei moduli civili. Visibilità sociale e visibilità giudiziaria in ambito civilistico del maltrattamento sui minori d’età: come si rilevano e quale tutela (Avv. Stefania Tonini)
• Il processo minorile (Moderatore: Avv. Stefania Tonini)
Le funzioni e le competenze della Procura della Repubblica minorile nella tutela del minore d’età vittima di maltrattamenti familiari: le segnalazioni, l’allontanamento, le richieste di apertura di procedimenti di protezione presso il Tribunale per i Minorenni. (Dott.ssa Silvia Marzocchi)
I provvedimenti conseguenti l'accertamento delle situazioni di pregiudizio per il minore d’età: allontanamento, limitazione e decadenza della responsabilità genitoriale, affidamento e adozione. (Dott.ssa Carmela Italiano)
• Il maltrattamento dei Minori d’età nei procedimenti ordinari di crisi della coppia genitoriale (Moderatore: Avv. Stefania Tonini)
Le forme della violenza (fisica, psicologica, assistita) subìte da un minore d’età nell’ambito familiare: l’accertamento peritale, i provvedimenti di tutela, i provvedimenti a carico dei genitori (Giudice Dott. Bruno Perla)
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari (c.d. tutela inibitoria protettiva) (Giudice Dott. Bruno Perla)
GIOVEDÌ 28 GENNAIO ORE 14:00-16:00
• Dalla parte del minore d’età: dal curatore speciale/difensore del minore al Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Moderatore: Avv. Stefania Tonini)
L’avvocato e la rappresentanza giudiziaria del minore d’età: tutela e peculiarità della difesa. Disamina di un caso. (Avv. Maria Elena Guarini)
Per una effettiva tutela del minore d’età: i tempi dei servizi, del processo, del minore. Disamina di un caso. (Avv. Barbara Ruggini)
Le segnalazioni ricevute: analisi e riflessioni (Dott.ssa Maria Clede Garavini)
Parte 2: La tutela penale del Minore vittima di maltrattamenti e abusi
GIOVEDÌ 28 GENNAIO ORE 16:30-19:00
• Presentazione dei moduli penali: Il difficile equilibrio tra tutela della vittima e diritto di difesa dell’accusato (Avv. Antonella Rimondi)
• La notizia di reato (moderatore: Avv. Antonella Rimondi)
Il minore vittima di maltrattamenti e abusi: le ipotesi di reato (Avv. Laura Becca)
La redazione della notizia di reato e l’attività di indagine (rappresentante Polizia Giudiziaria)
Le indagini preliminari in tema di maltrattamenti e reati sessuali in danno di minori: dalla fase genetica alle determinazioni conclusive (Dott.ssa Lucia Russo)
VENERDÌ 29 GENNAIO ORE 14:00-19:00
• Le misure cautelari e le altre forme di tutela del Minore vittima di reato (moderatore: Avv. Antonella Rimondi
Le molteplici esigenze e modalità di tutela del Minore vittima di reato (Dott. Marco Imperato)
Le misure cautelari: i presupposti applicativi e la scelta delle misure da applicare (Dott.ssa Grazia Nart)
Il ruolo del difensore del minore (Avv. Donatella Ianelli)
• L’ascolto del Minore nel procedimento penale (moderatore Avv. Antonella Rimondi)
La necessità di acquisire precocemente la prova dichiarativa del minore (Dott.ssa Lucia Russo)
La gestione dell’incidente probatorio e l’ascolto del minore nel processo (Dott.ssa Francesca Zavaglia)
Luci ed ombre dell’istituto dell’incidente probatorio (Avv. Elisabetta d’Errico)
Effetti a breve e lungo termine del maltrattamento sulla psiche del Minore (Titolare Prof.ssa Elena Trombini M-PSI/07)
MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO ORE 14:00-16:00
• Introduzione (Prof.ssa Elena Trombini)
• Effetti a breve termine sul bambino (Dott.ssa Maria Agnese Cheli)
• Disturbo post-traumatico da stress (Dott.ssa Vittoria Ardino)
• Effetti Il giovane adulto (Prof.ssa Ilaria Tarricone)
• Sindromi cliniche correlate (Prof.ssa Rita Maria Melotti)
• Intervento Sir. Robin Murray (Kings College – London) (e-learning)
Strategie di prevenzione (Titolare Prof. Giacomo Faldella MED/38)
MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO ORE 16:00-19:00
• La prevenzione in epoca neonatale
La prevenzione nei primi “1000 giorni” (Dott.ssa Mariella De Santis)
L’home visiting (Dott.ssa Sandra Scalorbi)
Azioni a sostegno della genitorialità fragile (Dott.ssa Gina Simoni)
• Gli stakeholder coinvolti nella prevenzione
Il ruolo dell’Infermiere nella tutela del Minore (Dott. Danilo Cenerelli)
Il ruolo dell’istituzione scolastica e le politiche ministeriali (Dott. Luca Bernardo e Dott.ssa Francesca Maisano)
Programmi regionali di prevenzione nelle scuole (Dott. Daniele Chitti)
• PROCHILD: PROtection and support of abused CHILDren through multidisciplinary intervention (da svolgersi in e-lerning)
I risultati delle attività di Progetto (Dott.ssa Giulia Di Bari)
Interventi da parte dei Partner internazionali del progetto europeo PROCHILD
La mostra “ChildAbuse”
FORMAZIONE CONTINUA
o CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: per l’intero evento attribuiti 6 crediti
o CREDITI DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: per l’intero evento attribuiti 42 crediti
o CREDITI DI FORMAZIONE CONTINUA AVVOCATI: solo per le giornate del 27/01/21, 28/01/21, 29/01/21 attribuiti 5 crediti per ogni giornata.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni devono essere effettuate UNICAMENTE seguendo la procedura allegata
CHIUSURA ISCRIZIONI
08 GENNAIO 2021
In collaborazione con:
PROCHILD
ALMA MATER STUDIORUM
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA
POLICLINICO SANT'ORSOLA
Crediti totali: 15
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Senza Titolo (crediti: 5 - costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI)
-
29 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 80 Costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI Crediti: 5
-
29 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
-
Senza Titolo (crediti: 5 - costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI)
-
28 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 80 Costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI Crediti: 5
-
28 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
-
Senza Titolo (crediti: 5 - costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI)
-
27 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 80 Costo: VEDI DOCUMENTI ALLEGATI Crediti: 5
-
27 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 19.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800