Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > WEBINAR - La tutela della dignità della persona ed il traffico di esseri umani

4 Dicembre 2020
Diritto penale e procedura penale

Modera:
AVV. ANTONELLA RIMONDI Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Saluti iniziali:
DOTT.SSA JULIA FRANCES CLANCY Presidente dell’Associazione Francesca Centre

Interverranno:
DOTT.SSA AGATHA ANULIKA OKEKE Giudice Corte Federale Nigeriana
DOTT. STEFANO ORSI Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Bologna
DOTT. GIAN MARIA FARNELLI Docente di Diritto internazionale nell’Università di Bologna
PROF. FRANCESCO SCHIAFFO Docente di Diritto penale e criminologia nell'Università degli Studi di Salerno
PROF. AVV. RAFFAELE TECCE Docente di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
AVV. ANTONIETTA COZZA Avvocato in Bologna
DOTT. NICOLA PIRANI Comunità Papa Giovanni XXIII di Bologna




Il traffico di esseri umani è un fenomeno di dimensione globale che coinvolge decine di migliaia di persone, fra cui molte donne e bambini.
Dati gli attuali flussi migratori verso l’Europa - e, dunque, per ragioni innanzitutto geografiche -, i fenomeni del trafficking in persons e smuggling of migrants assumono dimensioni particolarmente diffuse e spesso drammatiche in Italia che, pertanto, diventa laboratorio di interesse internazionale per la definizione di strategie di gestione, controllo e contrasto, anche dell'attività criminale.

La Conversazione vuole essere un’occasione per incontrarsi e discuterne in un’ottica multidisciplinare e interdisciplinare nel tentativo di ricostruire, definire e rappresentare innanzitutto la reale complessità del fenomeno che solleva delicate questioni sia nel campo delle scienze sociali sia in quello giuridico.
L’obiettivo ultimo della Conversazione è rappresentato, invece, dalla definizione e dalla acquisizione degli strumenti necessari alla ricostruzione ed alla valutazione, in termini di efficacia, delle strategie e degli obiettivi attualmente perseguiti in Italia per la prevenzione e il contrasto del traffico di esseri umani.
Occorre altresì prestare particolare attenzione agli strumenti di tutela della vittima previsti dall’ordinamento, a partire dall’accoglienza presso le strutture, nonché alle procedure di riconoscimento della protezione internazionale della vittima di tratta secondo le disposizioni delle principali Convenzioni internazionali relative al trafficking in persons.
A partire da questi diversi approcci, la Conversazione si propone di attivare un dialogo e delle sinergie fra le diverse istituzioni e campi disciplinari allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno e affinare le pratiche di contrasto.

L’evento si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR.
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica.


 



In collaborazione con:
FRANCESCA CENTRE CONVERSAZIONI



 
Costo del corso: gratuito
Crediti: 3


Calendario del corso

    • 4 Dicembre 2020 dalle 15.00 alle 18.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 200     Crediti: 3 
Login
 
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800