-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > WEBINAR - Corso avanzato "Data Protection Officer, Privacy manager & Cybersecurity 2021"
Le figure del Data Protection Officer e del Privacy Manager hanno assunto ancora più importanza a seguito dell’emergenza Covid-19, vista la necessità di una più intensa vigilanza sulla sorte dei dati personali nei processi di Smart Work, e dell’incalzante digitalizzazione.
L’edizione del 2021 del Corso per DPO e Privacy Manager, tenendo conto di tutti gli ultimi accadimenti, si è rinnovata, dando più spazio alle tematiche della Cybersecurity e dell’Informatica.
Il Corso si rivolge non solo agli avvocati ed ai giuristi, ma anche tutti quei professionisti che operano nel settore della protezione dei dati personali, agli addetti alla compliance aziendale, ai dipendenti di P.M.I., di Pubbliche Amministrazioni e di Ordini Professionali e più in generale a chiunque debba adempiere ad obblighi di ggiornamento
professionale o voglia prepararsi a nuovi sbocchi professionali
Coloro che si iscriveranno all’intero corso e matureranno una frequenza dell’80% almeno delle ore di lezione (che è condizione altresì per il rilascio dei crediti formativi), avranno la facoltà di sottoporsi ad un esame finale al superamento del quale verrà rilasciato il relativo attestato riguardante la maturazione delle competenze per ricoprire il ruolo di DPO e Privacy Manager.
Il Corso si suddivide in tre parti, tutte obbligatorie per gli iscritti:
- PARTE GENERALE: dedicata alle tecniche di adeguamento e di compliance, presterà una particolare attenzione alle più attuali tematiche interdisciplinari quali:
➢ Le interazioni tra il GDPR e il D.lgs 231/2001, la trasparenza e il whistleblowing,
➢ La responsabilità civile e penale nella tutela della dato personale,
➢ Il principio di accountability, le ispezioni e lo Schema italiane di certificazione ISDP©10003
- PARTE SPECIALE: tecniche di Cybesecurity, Informatica e sicurezza dei siti web con un particolare focus sull’assunzione delle prove informatiche, i reati informatici, Big Data, Cloud e criticità collegate.
- WEBINAR DI APPROFONDIMENTO
➢ Il GDPR nelle sue interazioni con il Diritto del Lavoro e la Sicurezza sul Lavoro
➢ GDPR e Marketing
➢ GDPR, Sanità e appalti in materia sanitaria
Il Metodo didattico:
Learning by doing
Webinar dal taglio pratico, revisione continua degli argomenti trattati, aggiornamenti normativi e applicazione delle Linee Guida europee
Compliance
Dai principi del GDPR alla strutturazione di un Modello Organizzativo Privacy attraverso l’utilizzo delle tecniche di audit. Accountability, schemi di certificazione e
sistemi di gestione
Cybersecurity
Focus sulla Cybesecurity dei sistemi informatici e dei siti web per imparare a prevenire, ma anche ad affrontare e gestire un Data Breach.
Approfondimenti
Tutela dei dati personali nel lavoro;
GDPR e Marketing;
GDPR e Sanità;
Il GDPR negli appalti.
I Docenti
Area Compliance
Lorenza Maria Villa
Avvocato in Bologna Coordinatore didattico e scientifico del Corso D P O, Consulente Privacy e RSPP Membro del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) Si occupa di compliance al GDPR e di Sicurezza su lavoro Relatore in convegni internazionali e nazionali, è formatore aziendale nell’ambito della tutela dei dati personali
Alessandro Candini
Avvocato in Bologna Studio Legale Finocchiaro Esperto nelle tematiche della protezione dei dati personali, informatica e riciclaggio Professore a contratto presso Master organizzati dall’Università di Bologne e dalla Business School del Sole 24 Ore Ha pubblicato contributi giuridici per il Sole 24 Ore e all’interno di numerose opere monografiche
Juri Monducci
Avvocato in Bologna e DPO di diversi Enti nazionali e locali Professore a contratto presso l’Università di Bologna e assegnista di ricerca presso il Centro interdipartimentale di ricerca in storia del diritto, filosofia e sociologia del diritto e informatica giuridica «A Gaudenzi e C Fassò » ( dove tiene corsi in materia di diritto dell’informatica E’ altresì autore di numerose pubblicazioni nella stessa materia
Matilde Ratti
Avvocato in Bologna Professoressa a contratto nel Corso di Diritto dell’Informatica presso la Scuola di Scienze dell’Università di Bologna Informatica per il Management E’ relatrice in convegni nazionali e internazionali e tiene docenze nell’ambito di Master e corsi di specializzazione, rivolti agli avvocati e ai professionisti
Antonella Rimondi
Avvocato cassazionista e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna Esercita l’attività professionale esclusivamente in ambito penale con particolare riferimento al Diritto penale di impresa E’ altresì consulente aziendale formatore e relatore in materia di Tutela dei dati personali, Sicurezza sul lavoro e Responsabilità amministrativa da reato Componente di O d V ex art 6 D lgs 231 2001 è Data Protection Officer in ambito sanitario
Riccardo Giannetti
Scheme e Training Manager nella protezione dei dati personali per l‘OdC INVEO Srl Ha supportato il Governo italiano e il Ministero di Giustizia nell’analisi e la ridefinizione del testo dell’art 39 sul progetto di Regolamento nel semestre di presidenza italiano e italiano e sugli attuali artt 42 e 43 del GDPR Esperto di risk management, Lead Auditor ISDP© 10003 ISO 27001 è altresì Auditor qualificato eIDAS, Lead Auditor for privacy compliance in clinical trials Presidente dell’associazione Osservatorio 679
Area Cybersecurity e Informatica
Alessandro Amoroso
Professore associato di Informatica presso l’Università di Bologna Afferisce al Dipartimento di Scienze dell’informazione dal 1994 e si occupa di varie aree di ricerca tra le quali i device mobili, i sistemi multimediali e gli ambienti wireless
Stefano Fratepietro
Definito dal quotidiano Il Resto del Carlino “hacker buono”, è conosciuto a livello internazionale come padre e fondatore del progetto DEFT Linux, uno dei sistemi per le indagini informatiche più noti al mondo Laureato in Information Technology Management, è fondatore e CEO di Tesla Consulting, azienda della multinazionale italiana Be Shaping the Future S p A dove ricopre la carica di Chief Security Officer Professore a contratto per alcuni master delle più importanti università italiane, è consulente di riferimento “Le Iene”,Iene”,“Omnibus La 7 e “Radio Rai”
Nicolino Lodo
Consulente tecnico e informatico, già CTU presso il Tribunale di Imperia Si occupa da oltre 30 anni di sistemistica Windows e Linux, sicurezza informatica, telefonia VOIP, networking e virtualizzazione Sviluppatore di siti web ed esperto in posizionamento SEO, coniuga gli aspetti tenici della sua professione con una solida conoscenza della normativa in materia di tutela dei dati personali
Webinar di aggiornamento
Monica Montefusco
Avvocato in Bologna Consulente Privacy e formatore Nella sua attività professionale si occupa di Diritto commerciale e societario nonché di tutela dei dati personali
Silvia Stefanelli
Avvocato in Bologna, esperta di Diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device e pubblicità sanitaria Iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti di Bologna, collabora con diverse riviste di settore, tra cui il Sole 24 Ore Sanità e Quotidiano Sanità
Iscrizioni
QUOTA DI ISCRIZIONE AL CORSO (comprensiva dell’iscrizione ai seminari di approfondimento
QUOTA DI ISCRIZIONE PER AVVOCATI € 1300,00 (IVA inclusa) oppure due rate da € 650 (IVA inclusa)
QUOTA DI ISCRIZIONE PER NON AVVOCATI € 1560,00 (IVA inclusa) oppure due rate da € 780 (IVA inclusa)
Quota scontata riservata:
1 ) ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese,
2 ) agli Avvocati che il giorno 09/02/2021 non abbiano ancora compiuto i 35 anni,
3 ) ai praticanti
€ 1040,00 (IVA inclusa) oppure due rate da € 52 (IVA inclusa)
QUOTA DI ISCRIZIONE AI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per i non iscritti al Corso
COSTO DI 1 SEMINARIO: € 60,00 (IVA inclusa)
Quota scontata riservata ai Soci Sostenitori e Ordinari della Fondazione Forense Bolognese, agli avvocati che alla data del 09/02/2021 non abbiano ancora compiuto 35 anni, ai praticanti € 48,00 IVA inclusa)
ISCRIZIONE AL CORSO
La quota di iscrizione comprende:
Il materiale didattico, come reso disponibile dai Docenti
Priorità di iscrizione alle attività extracurriculari
La prova d’esame
Gli attestati finali
La quota di iscrizione non comprende
Eventuali libri di testo indicati nel corso delle lezioni Tutto quanto non altrimenti specificato
ISCRIZIONE AI SEMINARI DI APPRONDIMENTO per i non iscritti al Corso
La quota di iscrizione comprende:
Il materiale didattico, come reso disponibile dai Docenti
Formazione continua e Attestati
FORMAZIONE CONTINUA
Per gli Avvocati iscritti al Corso (parte speciale e parte generale): 20 Crediti formativi, di cui n. 3 in materia deontologica
Per gli Avvocati iscritti webinar di approfondimento: n . 4 crediti formativi per ogni webinar.
ATTESTATI PER GLI ISCRITTI AL CORSO
Per conseguire i crediti formativi e l’ammissione all’esame, sarà necessaria la frequenza ad almeno l’ 80 delle ore didattiche
Verranno rilasciate le seguenti tipologie di attestati
Attestato di Frequenza ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’ 80 delle ore didattiche
Attestato di Competenza ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’ 80 delle ore didattiche ed abbiano sostenuto e superato l’esame
Informazioni
-
Informazioni amministrative, organizzative, iscrizioni e formazione continua
Fondazione Forense Bolognese
Tel. (+39) 051.6446147 Fax. (+39) 051.3391800
Email: fondazioneforensebo@libero.it
LOCANDINA
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
9 Febbraio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
16 Febbraio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
23 Febbraio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
2 Marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
9 Marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
16 Marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
23 Marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
30 Marzo 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
13 Aprile 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
20 Aprile 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
27 Aprile 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
4 Maggio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
11 Maggio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
18 Maggio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
26 Maggio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
8 Giugno 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
15 Giugno 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Piattaforma online
Stanza virtuale, -
Capienza: 100 Costo: € 1300 iva inclusa Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica
-
9 Febbraio 2021 dalle 14.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800