Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > WEBINAR - Corso avanzato sulla responsabilità civile in ambito sanitario

dal 4 Febbraio al 17 Marzo 2021
Diritto civile e procedura civile


E' ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI INVIANDO LA DOMANDA ALL'INDIRIZZO EMAIL
fondazioneforensebo@libero.it


I Incontro: giovedì 4 febbraio 2021 ore 15/18
LA RESPONSABILITÀ IN AMBITO SANITARIO PRIMA E DOPO LA LEGGE 8/3/2017, N. 24
Presiede e modera
Prof. Avv. Massimo Franzoni Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna - Ordinario di Diritto civile nell’Università di Bologna

La responsabilità in ambito sanitario prima e dopo la Legge 8/3/2017, n. 24: responsabilità della struttura e del sanitario; l’art. 7, l. 24\2017; possibili riflessi legati alla pandemia;
Dott. Roberto Simone, Presidente della Seconda Sezione Civile del Tribunale di Venezia

Art. 5 l. 24\2017, Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida, il punto di vista del medico legale
Dott.ssa Alessandra De Palma Direttore responsabile medicina legale e gestione integrata del rischio Policlinico Sant’Orsola – Malpighi Bologna

Interpretazione e applicazione della l. Gelli da parte del Tribunale di Bologna
Dott.ssa Alessandra Arceri Presidente f.f. della Terza Sezione Civile del Tribunale di Bologna

II Incontro: mercoledì 10 febbraio 2021 ore 15/18
GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’ILLECITO CIVILE IN AMBITO SANITARIO E IL NESSO DI CAUSALITÀ
Presiede e modera
Prof. Avv. Flavio Peccenini Presidente CDD Emilia Romagna, Avvocato in Bologna

Gli elementi costitutivi dell’illecito e il nesso di causalità: gli oneri probatori; la prova liberatoria e la causa non imputabile; il nesso di causalità e la causa ignota; il nesso di causalità e le condizioni pregresse del paziente
Avv. Lorenzo Locatelli Direttore della Scuola Forense di Padova, Avvocato in Padova

Il nesso di causalità e le concause; il nesso di causalità e l’irregolare tenuta delle cartelle cliniche; il nesso di causalità da perdita di chance
Dott. Luigi La Battaglia Consigliere della Corte di Cassazione (Ufficio del Massimario)

III Incontro: lunedì 15 febbraio 2021 ore 15/18
IL CONSENSO INFORMATO – LA RESPONSABILITÀ SANITARIA DA PROCREAZIONE
Presiede e modera
Avv. Marco Riponi Avvocato in Bologna

Il consenso informato: il contenuto, la forma e la prova dell’informazione - dovere di informazione e casi particolari - il risarcimento del danno per violazione del diritto all’autodeterminazione: quando e cosa risarcire
Dott. Maria Laura Benini Giudice della Terza Sezione del Tribunale Civile di Bologna

Responsabilità sanitaria da procreazione: il danno da nascita indesiderata - il danno da vita indesiderata - il nesso di causalità - i soggetti legittimati al risarcimento - i danni risarcibili Prof. Avv. Giovanni Facci Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna

IV Incontro: lunedì 22 febbraio 2021 ore 15/18
LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI IN AMBITO DI RESPONSABILITÀ SANITARIA
Presiede e modera
Avv. Alessandro Lovato Componente del Comitato Tecnico della Fondazione Forense Bolognese, Avvocato in Bologna

La liquidazione dei danni non patrimoniali: il nuovo danno non patrimoniale - gli art. 138 e 139 d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 in ambito sanitario - le tabelle del Tribunale di Milano - criteri di liquidazione diversi da quelli elaborati dal Tribunale di Milano – la personalizzazione del danno non patrimoniale – il danno patrimoniale – invalidità specifica e danno da cenestesi lavorativa
Dott. Martina Flamini Giudice della Sezione del Tribunale Civile di Milano

Il danno estetico
Dott. Giovanni Rocchi Medico legale in Bologna – membro della Commissione medicina legale dell’Ordine dei Medici di Bologna

V Incontro: mercoledì 3 marzo 2021 ore 15/18
LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI IN AMBITO DI RESPONSABILITÀ SANITARIA
Presiede e modera
Dott. Damiano Spera Presidente della Decima Sezione Civile del Tribunale di Milano e direttore scientifico di ridare.it

Il danno non patrimoniale da lesione del bene salute definito da premorienza (cd danno intermittente) - il danno in caso di morte - il danno terminale - il danno non patrimoniale da perdita di chances di sopravvivenza
Avv. Alessandro Lovato Componente del Comitato Tecnico della Fondazione Forense Bolognese, Avvocato in Bologna

Il danno da perdita di chance e la soglia minima di tutela - il danno da perdita di chances iure proprio e iure hereditario - la legittimazione al risarcimento: i congiunti del danneggiato; i congiunti del de cuius - la legittimazione dei congiunti non conviventi - gli interessi e la rivalutazione monetaria.
Dott. Pietro Iovino Giudice della 3° Sezione Civile del Tribunale di Bologna

Il danno biologico incrementativo differenziale
Dott. Franco Marozzi Medico legale in Milano- Componente Consiglio Direttivo SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni)

VI Incontro: lunedì 8 marzo 2021 ore 15/18
GLI OBBLIGHI ASSICURATIVI IN AMBITO SANITARIO INTRODOTTI DALLA L. 8/3/2017, N. 24
Presiede e modera
Prof. Avv. Giovanni Facci Associato di Diritto privato nell’Università di Bologna

Gli obblighi assicurativi introdotti dalla L. 8/3/2017, n. 24 - l’obbligo di assicurazione delle strutture per conto proprio e di coloro di cui debbono rispondere - I rapporti con l’eventuale copertura assicurativa personale del sanitario - l’operatività a secondo rischio della copertura assicurativa personale del sanitario – la polizza per colpa grave dell’esercente la professione sanitaria - le caratteristiche delle polizze assicurative: la clausola claims made, la deeming clause e la sunset clause - Art. 13 della L. 8/3/2017, n. 23 ed obblighi di comunicazione agli assicuratori del rischio per la colpa grave.
Prof. Sara Landini Associato di Diritto privato nell’Università di Firenze

Le polizze di assicurazione e le “altre analoghe misure” – L’autoassicurazione nella regione Emilia Romagna - la gestione dei sinistri sotto la copertura assicurativa, previgente alla gestione diretta con ritenzione totale del rischio.
Avv. Morris Montalti Direzione Generale Cura della persona Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna

VII Incontro: mercoledì 17 marzo 2021 ore 15/18
L’AZIONE DI RISARCIMENTO DANNI IN AMBITO SANITARIO - ASPETTI PROCESSUALI
Presiede e modera
Prof. Avv. Paolo Biavati Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Bologna, Avvocato in Bologna

Aspetti processuali generali e civili, quali: Il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. - i termini indicati nell’art. 8 della l. 8.3.2017, n. 24 - il ricorso ex art. 702 bis c.p.c. – il giudizio d’appello e l’ammissibilità di nuova consulenza e di prove nuove - la sospensione dell’esecutività della sentenza di primo grado - effetti della transazione sulla legittimazione all’azione
Prof. Lea Querzola Associato di Diritto Processuale Civile nell’Università di Bologna, Avvocato in Bologna

Il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. i termini indicati nell’art. 8 della l. 8.3.2017, n. 24 - il ricorso ex art. 702 bis c.p.c. la proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis c.p.c. la rinnovazione della consulenza tecnica -
Dott.ssa Elisabetta Candidi Tommasi Presidente della II Sezione Civile del Tribunale di Bologna

Rapporti tra giudizio civile e giudizio penale ed il diverso giudizio relativo alla condotta ed al nesso causale - il ruolo della consulenza tecnica, tra giudizio penale e giudizio civile, nell’ambito della responsabilità medica
Dott. Luigi Mastroroberto Medico Legale

ISCRIZIONI
Quote di iscrizione:
- Intero Corso: € 380,00 (iva inclusa)
- Singoli incontri: € 60,00 (iva inclusa)
- Quote riservate ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il 4 febbraio 2021 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti: Intero Corso € 304,00 (iva inclusa) / singoli incontri € 42,00 (iva inclusa.

ESAME FINALE
Coloro che si iscriveranno all’intero corso e matureranno una frequenza dell’80% almeno delle ore di lezione (che è condizione altresì per il rilascio dei crediti formativi), avranno la facoltà di sottoporsi ad un esame finale con test a risposta multipla, in data da definire, al cui superamento otterranno un diploma di partecipazione al “Corso Avanzato sulla responsabilità civile in ambito sanitario” rilasciato dalla Fondazione Forense Bolognese con attestazione di partecipazione al corso e positivo esito dell’esame finale.

FORMAZIONE CONTINUA
Crediti formativi per Avvocati: per l’intero corso n. 20 / per singolo incontro n. 3
 

L’evento si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica

 


Costo dell'intero corso: € 380 iva inclusa
Crediti totali: 20
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario dei moduli

  • I Incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 4 Febbraio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • II Incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 10 Febbraio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • III incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 15 Febbraio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • IV incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 22 Febbraio 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • V incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 3 Marzo 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • VI incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 8 Marzo 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
  • VII incontro (crediti: 3 - costo: € 60 iva inclusa)
    • 17 Marzo 2021 dalle 15.00 alle 18.00
      Sala Sbaiz - Fondazione Forense Bolognese
      Via d Azeglio, 33 - BOLOGNA
      Capienza: 100     Costo: € 60 iva inclusa     Crediti: 3 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800