Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > WEBINAR - Smart English Online

dal 3/11/2020 al 1/2/2021
Linguaggio giuridico e lingua straniera

L’inglese è una delle lingue più diffuse e utilizzate per comunicare in ogni situazione e , soprattutto, nel mondo del lavoro. La necessità di conoscere l’inglese a un buon livello è diventata una realtà, se non una necessità, anche nella nostra professione, in un momento storico sempre più vocato all’internazionalizzazione, favorita dallo Smart Work e dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione online.
Molto spesso i nostri studi non hanno privilegiato abbastanza l’approfondimento delle lingue straniere, ponendoci in una sostanziale situazione di svantaggio, preclusiva dello sviluppo della nostra attività professionale verso nuovi settori del diritto come quelli caratterizzati da spiccati connotati tecnologici.
In quest’ottica, la Fondazione Forense Bolognese con la nuova iniziativa “Smart English Online” ha deciso di dare il suo consueto supporto attivo a tutti i Colleghi interessati, con l’ideazione di un percorso di apprendimento della lingua inglese dai “primi passi”.
Nel nuovo corso online “Grammar and Legal Language – The Basics”, come anticipa il titolo, partiremo dai concetti fondamentali della grammatica inglese, coniugandoli alle prime nozioni di Legal English con l’intento di fornire gli strumenti linguistici necessari per poter poi sostenere gli esami internazionali di inglese giuridico.
Tre moduli saranno poi dedicati all’inglese giuridico nella Criminal Law, pressoché mai trattato nei corsi tradizionali di Legal English.
Nella sezione “In Pratica” verrà contestualizzata la grammatica e la terminologia appresa durante la prima parte della lezione attraverso esercitazioni di gruppo.
Le conoscenze acquisite durante il corso saranno “messe alla prova” in un Torneo di Negoziazione e, a conclusione dei lavori, gli iscritti potranno partecipare a un seminario di deontologia comparata online con i Colleghi iscritti agli altri corsi di Legal English della Fondazione

PER LE SOLE ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 25 OTTOBRE: UNA LEZIONE IN-DIVIDUALE DI 2 ORE A FINE CORSO A SCELTA TRA 1) REVISIONE DEL PROGRAM-MA O 2) INTRODUZIONE ALL’ESAME TOLES FOUNDATION.

PROGRAMMA
I lezione: 03 NOVEMBRE 2020 ore 15.30/17.30
GRAMMATICA: Sostantivi: countable and uncountable nouns, genitivo e possessivi, nomi composti. Uso degli articoli, ordine delle parole e struttura delle frasi.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CRIMINAL LAW
II lezione: 09 NOVEMBRE 2020 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Tempi e forme verbali: Present simple & Present continuous; forma affermativa, interrogative e negativa. Aggettivi, pronomi e avverbi.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CRIMINAL LAW
III lezione: 16 NOVEMBRE 2020 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Tempi e forme verbali: past simple and continuos, verbi irregolari, infinito.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CRIMINAL LAW
IV lezione: 23 NOVEMBRE 2020 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Tempi e forme verbali: present perfect. Preposizioni.
ESERCITAZIONE E TEST
V LEZIONE: 30 NOVEMBRE 2020 ore 12.30-14.30
GRAMMATICA: Verbi modali 1: can / could, will/would, shall/should. Aggettivi, pronomi e avverbi.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CONTRACT LAW
VI LEZIONE: 14 DICEMBRE 2020 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Verbi modali 2: must, have to, need, may, ought to. Preposizioni.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CONTRACT LAW
VII LEZIONE: 21 DICEMBRE 2020 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Comparativi e superlativi, Aggettivi, pronomi e avverbi.
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA CONTRACT LAW
VIII LEZIONE: 11 GENNAIO 2021 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Tempi e forme verbali: futuro e imperativo.
IN PRATICA: COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE
IX LEZIONE: 18 GENNAIO 2021 ore 12.30/14.30
GRAMMATICA: Subordinate Clauses and indirect speech
IN PRATICA: IL LINGUAGGIO DELLA NEGOZIAZIONE CONTRATTUALE
ASSIGNMENT: Homework pratico in materia di negoziazione per la successiva presentazione durante l’ultima lezione
X LEZIONE: 25 GENNAIO 2021 ore 14.00/17.00
SEMINARIO DI DEONTOLOGIA COMPARATA ITALIA - UK - USA
XI LEZIONE: 01 FEBBRAIO 2021 ore 12.30/14.30
TORNEO DI NEGOZIAZIONE

Posti disponibili: 40
Si richiede solo una minima conoscenza della lingua inglese equivalente al livello A1. Non è previsto alcun esame di ammissione.
Le parti teoriche delle lezioni potranno essere tenute anche in italiano, se necessario, per favorire la migliore comprensione delle tematiche trattate. Le esercitazioni pratiche saranno prevalentemente in lingua inglese.
Limitatamente a informazioni sui requisiti linguistici, sulla didattica del corso e sugli esami internazionali di lingua giuridica, contattare l’Avv. Lorenza Maria Villa
info.studiolegalevilla@pm.me.

Le lezioni si terranno via webinar - saranno comunicate le istruzioni per il collegamento con l'aula virtuale.

DOCENTI
Lorenza Maria Villa, Avvocato in Bologna, già Lecturer presso la City University of London – “Master in Legal Translation”, MBA
Antonio Fraticelli, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Esperto in con-trattualistica e arbitrato internazionali, Arbitro iscritto presso le Liste del Tribunale di Bologna

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per l’intero corso: € 460,00 iva inclusa
Quota scontata riservata ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese, agli avvocati che il giorno 05/10/2020 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti:€ 370,00 iva inclusa
La quota di iscrizione comprende
- Il materiale didattico che verrà messo a disposizione dai docenti ;
- Assistenza online;
- Priorità nell’iscrizione a iniziative extracurricolari;
- Le sessioni di esercitazione e correzione di elaborati come da programma.
La quota di iscrizione non comprende
- Libri di testo quali, per esempio, i libri di grammatica inglese
- Tutto quanto non altrimenti specificato.

La Fondazione Forense Bolognese si riserva il diritto di variare il programma didatti-co se necessario.

 
Costo del corso: € 460 iva inclusa
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario del corso

    • 3 Novembre 2020 dalle 15.30 alle 17.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 9 Novembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 16 Novembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 23 Novembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 30 Novembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 14 Dicembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 21 Dicembre 2020 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 11 Gennaio 2021 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 18 Gennaio 2021 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 25 Gennaio 2021 dalle 14.00 alle 17.00
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
    • 1 Febbraio 2021 dalle 12.30 alle 14.30
      Piattaforma online
      Stanza virtuale, -
      Capienza: 40     Costo: € 460 iva inclusa     Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800