-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
-
Diritto bancariodal 28 Marzo al 11 Aprile 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito31 Marzo 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Interdisciplinaredal 17 Febbraio al 7 Luglio 2025
-
Diritto del lavorogratuito1 Aprile 2025
-
La nostra professionedal 6 Marzo al 9 Aprile 2025
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
Corsi > Gli adempimenti in materia di antiriciclaggio per gli avvocati
La Fondazione Forense Bolognese in collaborazione con Forward srl, ente con specifica esperienza ed attivo nella consulenza in materia di antiriciclaggio, offre agli avvocati questi due strumenti per la formazione ed aggiornamento nonché per eseguire correttamente gli adempimenti obbligatori in materia di antiriciclaggio rivolti anche ai collaboratori di studio e/o dipendenti, in considerazione dell’obbligo di cui all’art. 16, comma 3 del D.Lgs. 231 del 2017 che prevede:
“I soggetti obbligati adottano misure proporzionate ai propri rischi, alla propria natura e alle proprie dimensioni, idonee a rendere note al proprio personale gli obblighi cui sono tenuti ai sensi del presente decreto, ivi compresi quelli in materia di protezione dei dati personali. A tal fine, i soggetti obbligati garantiscono lo svolgimento di programmi permanenti di formazione, finalizzati alla corretta applicazione delle disposizioni di cui al presente decreto, al riconoscimento di operazioni connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo e all'adozione dei comportamenti e delle procedure da adottare.”
Il D.Lgs n. 231/2007 prescrive anche per gli avvocati l’obbligo di garantire lo svolgimento di programmi permanenti di formazione al proprio personale di studio (collaboratori, dipendenti, tirocinanti), finalizzati alla corretta applicazione della normativa antiriciclaggio (art. 16, comma 3, D.Lgs n. 231/2007).
La responsabilità della formazione è in carico al professionista destinatario degli obblighi antirici-claggio.
Questo Corso, destinato a Avvocati, collaboratori e dipendenti dello studio professionale, si pone come obiettivo la Formazione per la conoscenza di base della normativa: D.Lgs n.231/07 e D.Lgs n. 109/2007) e la formazione specifica ed operativa, mediante approfondimento della conoscenza ed applicazione al caso concreto della normativa e della migliore prassi.
RELATORI
Dott. Claudio Pierini, Commercialista e Revisore Legale
Dott. Pietro Curia, Esperto della normativa antiriciclaggio
PROGRAMMA
1° MODULO: 14 ottobre 2019 ore 14.30/17.30
Il Quadro normativo di riferimento, gli obblighi antiriciclaggio ed antiterrorismo
1. Introduzione ai reati di riciclaggio e finanziamento al terrorismo
2. La normativa antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo: il sistema e l’evoluzione delle fonti
3. I principi generali della normativa antiriciclaggio
4. Le Autorità interessate: MEF, CSF, UIF, Autorità di vigilanza di settore, DNA, GdiF, DIA e gli Organismi di autoregolamentazione;
5. Soggetti obbligati: - i professionisti obbligati - gli altri soggetti obbligati: cenni
6. Gli obblighi antiriciclaggio: profili generali - Adeguata verifica - Conservazione - Segnalazione Operazioni Sospette (SOS)
7. Limitazione all’uso del contante e dei titoli al portatore
8. Segnalazione al MEF per le violazioni alla limitazione dell’uso del contante
9. Il contrasto al finanziamento del terrorismo: normativa ed adempimenti del professionista.
10. L’impianto sanzionatorio del decreto 231: - Sanzioni penali e sanzioni amministrative - Il procedimento sanzionatorio.
2° MODULO: 21 ottobre 2019 ore 14.30/17.30
Adeguata Verifica della clientela, obblighi di conservazione e Segnalazione di Operazione Sospetta (SOS)
1. L’adeguata verifica della clientela per i professionisti e l’approccio basato sul rischio
2. Contenuto e modalità di adempimento dell’obbligo di adeguata verifica della clientela (ADV - identificazione del cliente, del titolare effettivo e dell’esecutore - verifica dell’identità del cliente, del titolare effettivo e dell’esecutore - Informazioni sullo scopo e sulla natura della prestazione professionale o del rapporto continuativo - Controllo costante nel corso della prestazione professionale o del rapporto continuativo
3. Titolare effettivo: focus su Titolare effettivo, Trust e Registri centrali
4. Obblighi del cliente
5. Obbligo di astensione
6. Misure semplificate e rafforzate di Adeguata verifica della clientela (ADV) - ADV semplificata e modalità di esecuzione - ADV rafforzata e modalità di esecuzione (infra le c.d. PEP, persone politicamente esposte)
7. ADV da parte di terzi e modalità di esecuzione
8. Obblighi di conservazione (finalità, principi ed obblighi per i destinatari)
9. Il Fascicolo del cliente e la documentazione da conservare
10. L’obbligo di segnalazione di operazione sospetta (SOS) - La base giuridica ed i presupposti della segnalazione - Il regime di riservatezza della SOS - Il divieto di comunicazione al segnalato - La responsabilità dei soggetti obbligati - Il flusso di ritorno - I riflessi organizzativi per i soggetti obbligati previsti dagli artt.15 e 16 del D.Lgs. n. 231/07
3° MODULO: 28 ottobre 2019 ore 14.30/17.30
Organizzazione e procedure antiriciclaggio per gli studi professionali: applicazione pratica. Esercitazione guidata
Presupposto: la partecipazione al Modulo presuppone la conoscenza della normativa di base (Moduli 1 e 2)
Le procedure antiriciclaggio da seguire nonché l’organizzazione da adottare nello Studio: focus sugli aspetti operativi con la sequenza organizzata e le modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio.
Saranno eseguite in aula esercitazioni interattive (interattività intesa come intervento richiesto al fruitore del Modulo):
- per identificare il titolare effettivo;
- per verificare se il cliente, l’esecutore o il titolare effettivo appartiene a liste antiterrorismo;
- per l’adempimento degli obblighi di valutazione e gestione del rischio,
- per l’esecuzione dell’adeguata verifica della clientela (quando, chi, come e tempistica);
- (modalità) conservazione dei documenti (infra gli adempimenti antiriciclaggio e la privacy);
- per l’effettuazione del controllo costante;
- per l’esercizio dell’obbligo di astensione e per la segnalazione di operazioni sospette;
- per effettuare la comunicazione delle violazioni alle limitazioni nell’uso del contante.
Dopo ogni modulo verrà inviato il materiale didattico in formato .pdf
CHECK UP ANTIRICICLAGGIO PER LO STUDIO LEGALE
Nelle mattinate delle giornate in cui si svolge il CORSO DI FORMAZIONE SU ANTIRICICLAGGIO E FINANZIAMENTO ANTITERRORISMO è possibile prenotare un CHECK UP ANTIRICICLAGGIO PER LO STUDIO LEGALE della durata di 30 minuti massimo mediante il quale, in contraddittorio con l’Avvocato, vengono verificati gli adempimenti antiriciclaggio, valutato lo stato dell’arte, evidenziate le eventuali criticità e nell’eventualità proposto un programma di consulenza personalizzato per il raggiungimento della conformità alla normativa. Viene redatto un Report della verifica effettuata che verrà trasmesso all’interessato solo a seguito di sua specifica richiesta.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI CHECK UP
Mercoledì 14/10/19 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Mercoledì 21/10/19 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Mercoledì 28/1019 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Appuntamenti da concordare con la segreteria della durata di circa 30 minuti.
Come prenotarsi per il CHECK UP
La domanda di iscrizione è reperibile sul sito della Fondazione Forense Bolognese, prima di inviarla occorre contattare la segreteria per concordare data e orario dell’appuntamento.
QUOTE DI ISCRIZIONE
60€ (iva inclusa) per chi prenota solo il check up.
Gratuito per chi si iscriva anche al Corso di formazione antiriciclaggio.
Il servizio è garantito con un minimo di 5 prenotazioni.
In collaborazione con:
FORWARD SRL
Crediti totali: 9 di cui 9 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Check up antiriciclaggio (crediti: n.d. - costo: vedi programma)
-
14 Ottobre 2019 dalle 09.00 alle 12.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: vedi programma -
21 Ottobre 2019 dalle 09.00 alle 12.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: vedi programma -
28 Ottobre 2019 dalle 09.00 alle 12.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: vedi programma
-
14 Ottobre 2019 dalle 09.00 alle 12.00
-
1° modulo (crediti: 3 in materia deontologica - costo: € 75 iva inclusa)
-
14 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 75 iva inclusa Crediti: 3 in materia deontologica
-
14 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° modulo (crediti: 3 in materia deontologica - costo: € 75 iva inclusa)
-
21 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 75 iva inclusa Crediti: 3 in materia deontologica
-
21 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° modulo (crediti: 3 in materia deontologica - costo: € 75 iva inclusa)
-
28 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 75 iva inclusa Crediti: 3 in materia deontologica
-
28 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA -
Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni
E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800