-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > InsolvenzFest - Il tempo dei debiti - VIII Edizione
PROGRAMMA
Giovedì 19 settembre 2019
Cineteca di Bologna
Cinema Lumière – Sala Mastroianni - Piazzetta Pier Paolo Pasolini
(ingresso via Azzo Gardino, n. 65)
ore 18.50-20.30
Introduzione e conversazioni sui temi dell’edizione 2019
Il tempo dei debiti: riflessioni d’attore
intervento di Stefano Bicocchi, in arte Vito
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 1
Venerdì 20 settembre 2019
Convento Patriarcale di San Domenico – Sala Bolognini – Piazza San Domenico, 13
dalle ore 13
Iscrizione dei partecipanti
Ore 14
Saluti istituzionali del Comune di Bologna
Ore 14.30 -15.30
Il tempo dei debiti: dagli interessi all’oblio e le rispettive parole intervista di MASSIMO FERRO (consigliere della Corte di cassazione) a BRUNO INZITARI (ordinario di diritto civile dell’Università Milano Bicocca) e VERA GHENO (sociolinguista, docente all’Università di Firenze)
Ore 15.40-16.40
I volti criminali delle mafie cisalpine: lezioni dal Nord
ALESSANDRA DOLCI (sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Milano) e STEFANIA PELLEGRINI (associato di “Mafie e Antimafia” all’Università di Bologna)
Ore 16.45-17.45
I tesoretti del popolo e le paure nazionali: dai materassi alle Borse
MARCELLO MINENNA (direttore dell’Ufficio analisi quantitative della CONSOB) e PAOLO MONDANI (giornalista e coautore di programmi TV, Report)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 4
Sabato 21 settembre 2019
Sede ASCOM – Palazzo Segni -Strada Maggiore, n. 23
Ore 9.30-10.30
Credito d’aria, credito di terra: crimini, ambiente e beni comuni
LUCA RAMACCI (consigliere della Corte di cassazione) e TONI MIRA (giornalista, caporedattore dell’Avvenire)
Ore 10.40-11.40
L’intelligenza artificiale e il lavoro umano: il salario alle macchine?
GIORGIO SPEDICATO (associato di Diritto commerciale dell’Università di Bologna) e RICCARDO ROVATTI (ordinario di ingegneria elettronica dell’Università di Bologna)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 2
Sabato 21 settembre 2019
Sede ODCEC - Palazzo Zambeccari - Piazza de’ Calderini, n.2
Ore 10.15-11.15
Povertà e indebitamenti: le infelicità del presente
MARCO MUSELLA (ordinario di economia politica dell’Università di Napoli Federico II) e MAURO MALTAGLIATI (associato di statistica economica dell’Università di Firenze)
Ore 11.30-12.30
Economia della carità e bontà intelligente
MATTEO ZUPPI (teologo, vescovo di Bologna) e GIORGIO MION (associato di economia aziendale dell’Università di Verona)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 2
Sabato 21 settembre 2019
Cineteca di Bologna
Cinema Lumière – Sala Mastroianni - Piazzetta Pier Paolo Pasolini
(ingresso via Azzo Gardino, n. 65)
Ore 12.45-13.30
Un milione di milioni…più uno!
Blob d’autore (a cura di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 1
Sabato 21 settembre 2019
Convento Patriarcale di San Domenico – Sala Bolognini -Piazza San Domenico, n. 13
Ore 15-16
I debiti pubblici non sono di nessuno e così fan tutti: un popolo di infedeli
MASSIMO ROMANO (giudice della Corte dei Conti) e NUNZIA PENELOPE (giornalista e scrittrice, autrice TV)
Ore 16.10-17.10
La corruzione delle classi decidenti: malattie del potere e concorrenze imperfette
SERGIO RIZZO (giornalista, vicedirettore de la Repubblica) e PAOLO IELO (sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma)
Ore 17.15-18.15
La dolce mafia e la pace ritrovata: lezioni dal Sud
MAURIZIO DE LUCIA (procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Messina) e ENRICO BELLAVIA (giornalista de la Repubblica)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 3
Sabato 21 settembre 2019
Cineteca di Bologna
Cinema Lumière - Sala Mastroianni - Piazzetta Pier Paolo Pasolini
(ingresso via Azzo Gardino, n. 65)
Ore 18.45-20.15
introduzione alla proiezione del film “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle carceri” di Fabio Cavalli (87’) (Italia/2019)
Introducono i giudici della Corte costituzionale DARIA DE PRETIS e AUGUSTO ANTONIO BARBERA
Moderano MASSIMO FERRO e STEFANO DALLA VERITA’
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 1
Sabato 21 settembre 2019
Palazzo Isolani - via Santo Stefano, n. 16
dalle ore 21
La serata InsolvenzFest
(cena e musica dal vivo con la band Jus Brothers
a sostegno della Onlus Bimbo Tu)
Posti limitati e prenotazioni con iscrizione a segreteria@bimbotu.it –
334 14.77.544 o 051 19.98.2458
Domenica 22 settembre 2019
Auditorium - Sala Borsa - Piazza del Nettuno, n. 3
Ore 9.40-10.40
Democrazia e rappresentanza: se le lobbies fanno le leggi per chi votano i cittadini?
ROBERTO DI MARIA (ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Enna) e SABRINA GIANNINI (giornalista e autrice TV)
Ore 10.50-11.50
Il reddito di cittadinanza e i dintorni del divano: dalle ciabatte al lavoro?
ALESSANDRO SOMMA (ordinario di diritto privato comparato dell’Università di Ferrara) e ALBERTO ORIOLI (giornalista, vicedirettore de il Sole 24 Ore)
Ore 12-13
Dalla pizza al vuoto: il cottimismo dei riders e le pedalate non assistite
LUIGI CAVALLARO (consigliere della Corte di cassazione) e CHIARA BRUSINI (giornalista de il Fatto Quotidiano)
Formazione continua degli avvocati: crediti attribuiti N. 3
L’accesso ai lavori è gratuito, previa iscrizione direttamente al seguente link: ISCRIZIONE.
L’ingresso alle sessioni è raccomandato almeno 5 minuti prima del loro inizio, operando il limite di capienza di ciascuna sala e nel rispetto dell’ordine di iscrizione già effettuata online.
Per la partecipazione al prologo di giovedì 19 settembre 2019 verrà data priorità ai titolari di registrazione già effettuata al festival.
Le nuove iscrizioni del giorno venerdì 20 settembre 2019 consentiranno l’accesso, se effettuate dalle ore 13, comunque nei limiti di capienza delle registrazioni già avvenute.
In collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Bologna, l'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.
Crediti: n.d.
Calendario del corso
-
-
19 Settembre 2019 dalle alle
, -
-
20 Settembre 2019 dalle alle
, -
-
21 Settembre 2019 dalle alle
, -
-
22 Settembre 2019 dalle alle
, -
-
19 Settembre 2019 dalle alle
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800