-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Lettura ragionata del nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza: aspetti giuridici ed aziendalistici
Il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155, ha introdotto nel nostro ordinamento il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), che si compone di 391 articoli e la cui entrata in vigore è stata suddivisa dal legislatore in tre momenti: 16 marzo 2019, 16 dicembre 2019 e 16 agosto 2020.
Il CCII modifica ed integra le norme regolanti le procedure concorsuali e le procedure da sovraindebitamento già tipizzate negli abrogandi Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e Legge 27 gennaio 2012, n. 3, introduce delle nuove norme indirizzate alle imprese in bonis per prevenire la crisi ed individua per tutte le categorie di debitori (imprese, imprese minori, imprese agricole, professionisti, persone fisiche ecc.) una possibile soluzione alla crisi.
Il CCII inciderà in modo significativo sugli assetti organizzativi, sui sistemi di controllo interno, sul rapporto con l’erario e gli enti previdenziali e sull’informativa da rendere agli istituti di credito, perseguendo come obiettivo ultimo l’anticipazione della crisi e la riduzione del suo impatto sulla collettività, come previsto dai Regolamenti comunitari da cui la normativa promana. Nel caso in cui la crisi non sia gestibile e risolvibile in via anticipata, il CCII ridefinisce in modo organico le diverse procedure e le relative modalità di accesso, affinché tutti i debitori meritevoli possano beneficiare del fresh start sotto il controllo Pubblico e nel rispetto della legalità e della trasparenza.
Si tratta, pertanto, di una normativa che deve essere conosciuta con congruo anticipo rispetto alla definitiva entrata in vigore da tutti i professionisti Dottori Commercialisti ed Avvocati, al fine di sollecitare un confronto ed una riflessione con i propri clienti, ed avere il tempo per i necessari approfondimenti prima della scadenza del 16/08/2020.
Per questa ragione, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti di Bologna, unitamente alla Fondazione Forense Bolognese ed al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, hanno deciso di avviare un percorso informativo e formativo, iniziando con una lettura ragionata del CCII, utile a tutti gli iscritti ad entrambi gli Ordini professionali.
La lettura ragionata si articolerà in sette pomeriggi da ottobre a novembre, nelle date sopra indicate (salvo variazioni che saranno comunicate a settembre), in cui si alterneranno come relatori Giudici di Corte d’Appello, Giudici della IV Sezione del Tribunale Civile di Bologna, docenti universitari e componenti degli Ordini professionali organizzatori. Il programma dettagliato, con conferma delle date ed indicazione dei relatori per ogni singola giornata, nonché dei relativi crediti formativi validi anche ai fini della formazione in materia di revisione legale, verrà inoltrato ad inizio settembre.
MODULO 1 - 7 OTTOBRE 2019 - ORE 14:30-18:30
Presiede e modera
Dott. Piero Aicardi Presidente della Commissione di Studio dell’ODCEC di Bologna “Concordato Preventivo ed Altri Strumenti di Gestione della Crisi” Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 7-11
Dott. Fabio Florini Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bologna e Presidente del Tribunale delle Imprese di Bologna
ARTICOLO 6
Dott. Piero Aicardi Presidente della Commissione di Studio dell’ODCEC di Bologna “Concordato Preventivo ed Altri Strumenti di Gestione della Crisi” Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 189-191 E ARTICOLO 368
Avv. Luigi Andrea Cosattini Avvocato in Bologna e Presidente AGER
ARTICOLO 372
Avv. Beatrice Belli Consigliere dell’Ordine di Bologna
MODULO 2 - 14 OTTOBRE 2019 - ORE 14:30-17:30
Presiede e modera
Avv. Stefano Goldstaub Consigliere dell’Ordine di Bologna
ARTICOLI 56-64
Dott. Mattia Berti Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 26-55
Dott.ssa Antonella Rimondini Giudice, Tribunale di Bologna
Avv. Stefano Goldstaub Consigliere dell’Ordine di Bologna
ARTICOLI 385-388
Avv. Francesca Piazza Avvocato in Bologna
MODULO 3 - 22 OTTOBRE 2019 - ORE 14:30-17:30
Presiede e modera
Dott. Dante Loris Romeo Presidente della Fondazione dei DCEC di Bologna – Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 84-120
Dott. Piero Aicardi Presidente della Commissione di Studio dell’ODCEC di Bologna “Concordato Preventivo ed Altri Strumenti di Gestione della Crisi” – Dottore Commercialista in Bologna
Dott.ssa Esterina Littardi Presidente dell’Associazione dei Curatori e dei Ctu del Tribunale di Bologna – Dottore Commercialista in Bologna
Prof. Avv. Antonio Rossi Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
MODULO 4 - 30 OTTOBRE 2019 - ORE 14:30-17:30
Presiede e modera
Avv. Silvia Villa Consigliere dell’Ordine di Bologna
ARTICOLI 12-25 E ARTICOLI 348-355
Dott. Alessandro Servadei Presidente della Commissione di Studio dell’ODCEC di Bologna “Sintomi della Crisi e Ruolo del Professionista” – Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 22 E 38
Dott. Nicola Scalabrini Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna
ARTICOLI 375-384
Prof. Avv. Danilo Galletti Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Trento
MODULO 5 - 11 NOVEMBRE 2019 - ORE 14:30-18:30
Presiede e modera
Avv. Stefano Dalla Verità Direttore della Fondazione Forense Bolognese
ARTICOLI 121-149, ARTICOLI 193-199 E ARTICOLI 211-239
Dott.ssa Marzia Chessa Consigliere della Fondazione dei DCEC di Bologna – Dottore Commercialista in Bologna
Dott. Andrea Ferri Consigliere dell’ODCEC di Bologna - Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 150-192
Avv. Michele Sarti Avvocato in Bologna
ARTICOLI 200-239
Dott. Michele Guernelli Consigliere della Terza Sezione della Corte d’Appello di Bologna
MODULO 6 - 18 NOVEMBRE 2019 - ORE 14:30-17:30
Presiede e modera
Dott.ssa Marzia Chessa Consigliere Fondazione DCEC di Bologna
ARTICOLI 65-83 E ARTICOLI 268-283
Dott. Pierangelo Fino Dottore Commercialista in Bologna
Prof. Avv. Federica Pasquariello Associato di Diritto Commerciale, Università di Verona
Avv. Silvia Villa Consigliere dell’Ordine di Bologna
ARTICOLI 240-267
Dott. Giacomo Barbieri Dottore Commercialista in Bologna Presidente della Commissione Studi “Esercizio dell’impresa in liquidazione giudiziaria” dell’ODCEC di Bologna
MODULO 7 - 26 NOVEMBRE 2019 - ORE 14:30-18:30
Presiede e modera
Dott. Alessandro Servadei Dottore Commercialista in Bologna
ARTICOLI 284-292
Dott. Renato Santini Professore incaricato di Finanza straordinaria presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna, Dottore Commercialista in Bologna
Prof. Avv. Gianluca Guerrieri Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
ARTICOLI 293-316
Dott. Antonio Gaiani Dottore Commercialista in Bologna
Avv. Michele Sarti Avvocato in Bologna
ARTICOLI 317-347
Prof. Avv. Daniele Vicoli Professore associato di diritto processuale penale Università di Bologna
Dott.ssa Antonella Scandellari Sostituto Procuratore della Repubblica di Bologna Gruppo reati contro la Pubblica Amministrazione
Formazione continua:
Crediti attribuiti per l’intero ciclo di incontri: n. 20
Per i moduli 1, 5, 7: n. 4 / Per i moduli 2, 3, 4, 6: n. 3
Quote di iscrizione (iva inclusa):
Per l’intero ciclo di incontri : € 400
Per ogni singolo incontro: € 90
Per i soci della Fondazione Forense Bolognese e per gli iscritti agli Ordini organizzatori di età inferiore ai 35 anni sarà applicato uno sconto del 20%.
Si ricorda che in base alla legge n 81 del 22 maggio 2017 è consentita la deduzione integrale delle spese sostenute per “l'iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché [ le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno”, entro il plafond massimo deducibile annualmente di € 10.000 (si veda al riguardo la circolare del Consiglio dell’Ordine n 124 2017
In collaborazione con:
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
Crediti totali: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Modulo 1 (crediti: 4 - costo: € 90 iva inclusa)
-
7 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 4
-
7 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
Modulo 2 (crediti: 3 - costo: € 90 iva inclusa)
-
14 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 3
-
14 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
Modulo 3 (crediti: 3 - costo: € 90 iva inclusa)
-
22 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 3
-
22 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
Modulo 4 (crediti: 3 - costo: € 90 iva inclusa)
-
30 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 3
-
30 Ottobre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
Modulo 5 (crediti: 4 - costo: € 90 iva inclusa)
-
11 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 4
-
11 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
Modulo 6 (crediti: 3 - costo: € 90 iva inclusa)
-
18 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 3
-
18 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 17.30
-
Modulo 7 (crediti: 4 - costo: € 90 iva inclusa)
-
26 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Sala della Traslazione
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 80 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 4
-
26 Novembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800