-
Diritto di famiglia e deontologiadal 16 Gennaio al 10 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto commerciale e delle societàdal 15/11/2022 al 16/3/2023
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
-
La difesa del diritto alla difesa: gli osservatori internazionali a tutela degli avvocati minacciatiDeontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
Corsi > Sfide alla longevità fra leggi e medicina
Prospettive attuali ed orizzonti futuri
La longevità oggi
non è da intendersi come una semplice
estensione temporale
ma aiuta a rilettere su nuovi aspetti
di una vita ampliata.
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
Introducono
Luana Albertini, Carolina Gentili, Silvia Varani
Saluti Autorità
Alberto Bellocco, Presidente Associazione Amici di Guido Stanzani AGS
Raffaella Pannuti, Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS
Francesca Vitulo, Presidente Associazione Bolognese Amministratori di sostegno ABAS,
Giovanni Berti Arnoaldi Veli, Presidente Ordine degli Avvocati di Bologna
Andrea Casolino - Delegato SISMLA
9.00-11.30
Prima sessione - La Persona: evoluzione legislativa
Moderatori: Carolina Gentili - Francesca Vitulo
L’avvocato amministratore di sostegno: profili di deontologia
Stefania Tonini
La rivoluzione gentile: dall’ADS al Biotestamento
Roberto Masoni
La richiesta di assistenza a morire e l’aiuto al suicidio: riflessioni sull’ordinanza della Corte costituzionale n.207 del 2018
Stefano Canestrari
Il ruolo determinante dei legali sociali nella rete tutelante
Giuseppe Cresta
11.30-13.00
Seconda Sessione - Aspettative sanitarie
Moderatori: Francesco Ammaturo - Silvia Varani
Dati statistici ed epidemiologici nella generazione dalla vita lunga
Francesco Ammaturo
Longevità: attuali sviluppi delle neuroscienze
Michelangelo Stanzani Maserati
I tumori, oggi: verso una cronicizzazione?
Guido Biasco
Accanto alla persona che soffre: il palliativista
Italo Malavasi
13,00-13,30 Discussione
13.30-14.30 Pausa
14.30-16.00
Terza Sessione - Prospettive patrimoniali della società longeva
Moderatori: Vittorio Colomba - Giuseppe Mazzucchiello
Le ripercussioni nella società che cambia e ingrigisce
Vittorio Colomba
Le persone incapaci: sinergia fra medico notaio e magistrato
Fabio Cosenza - Carlo Bianconi
Il futuro che invecchia: pianificazione
Massimo Doria - Elisabetta Vaccher
Le soluzioni per il soggetto da tutelare
Paolo Campedelli
16.00-17.30
Quarta Sessione - Le sfide medico-legali del XXI secolo
Moderatori: Luana Albertini - Susi Pelotti
La medicina legale all’odierna società civile
Susi Pelotti
Ruolo dello specialista medico-legale nell’accertamento della capacità a testare e nelle DAT
Giovanni Liguori
Profili odierni e futuri medico-legali
Alberto Bellocco
L’incapacità e longevità
Carlo Alberto Ronco - Ida Storchi
17.30 -18.30 Discussione Aperta
Luana Albertini, Clementina Fafone, Silvia Varani
18.00- 18.30 Compilazione dei questionari di gradimento ed apprendimento ai fini ECM
18.30 Chiusura dei lavori
In collaborazione con:
AGS - ASSOCIAZIONE AMICI GUIDO STANZANI
ABAS - ASSOCIAZIONE BOLOGNESE AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO
FONDAZIONE ANT ONLUS
Crediti totali: 6 di cui 1 crediti in materia deontologica
Calendario dei moduli
-
Sessione mattutina (crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica - costo: gratuito)
-
17 Maggio 2019 dalle 09.00 alle 13.30
Sala Bolognini
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3 di cui 1 in materia deontologica
-
17 Maggio 2019 dalle 09.00 alle 13.30
-
Sessione pomeridiana (crediti: 3 - costo: gratuito)
-
17 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Bolognini
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 3
-
17 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA -
L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi
E' disponibile il materiale relativo all'incotro del 13/04/2022 dal titolo "L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi"
SLIDE AVV. MICHIARA
SLIDE AVV. VENTURA -
Collegamenti ipertestuali e compensi professionali
E' possibile visualizzare l'evento del 25 marzo scorso dal titolo "Collegamenti ipertestuali e compensi professionali":
https://attendee.gotowebinar.com/recording/203633273941742339 -
Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente
E' disponibile il materiale dell'Avv. Nassetti relativo all'incontro del 07/04/2022 dal titolo "Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800