-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > GDPR e Studi legali
Il GDPR prevede che i dati personali debbano essere trattati solo da persone debitamente formate, cosicchè in caso di ispezioni da parte dell’Autorità Garante, il titolare dello Studio Legale deve essere in grado di dimostrare non solo la propria preparazione, ma anche quella delle persone che collaborano con il medesimo. Una formazione completa e consapevole non può limitarsi, quindi, ad aspetti puramente teorici, ma deve avere carattere pratico e tener conto non solo del dato normativo, ma di tutti gli elementi concreti di sicurezza e prevenzione, con riferimento anche alla c.d. cybersecurity.
Con questo corso la Fondazione Forense Bolognese intende fornire gli strumenti necessari sia alla verifica del proprio stato di adeguamento, sia alla formazione del personale interno, deputato al trattamento dei dati personali di cui lo Studio sia titolare.
Il corso si articola in due incontri, a carattere prevalentemente pratico, volti ad analizzare le principali problematiche poste dalla vigente normativa e la sua applicazione nella pratica professionale quotidiana, in relazione ai rapporti con i clienti e con i soggetti esterni.
1° Incontro: 9 maggio 2019, ore 14,30/19,00
Quadro normativo di riferimento e aggiornamenti:
GDPR e D.lgs 101/2018 (Nuovo Codice Privacy),
D.lgs 51/2018 e procedure per richiedere l’oscuramento dei dati personali nei provvedimenti giudiziari,
Provvedimenti dell’Autorità Garante e le Nuove norme deontologiche per il trattamento dei dati da parte degli avvocati
Il sistema delle sanzioni delineato dal GDPR e dal D.lgs. 101/2018
Le ipotesi di responsabilità civile solidale introdotte dal GDPR
L’applicazione dei principi del GDPR all’attività degli studi legali:
Profili pratici dei principi di accountability, privacy by design e privacy by default;
Criticità nell’individuazione dei c.d. Ruoli Privacy,
Responsabilità e strumenti di tutela per il Titolare, correlati ai contratti con i Responsabili esterni e agli atti di nomina degli autorizzati al trattamento
Il trattamento dei dati dei dipendenti e la figura del consulente del lavoro alla luce del GDPR e dei provvedimenti dell’Autorità Garante.
La conservazione dei dati dopo la cessazione dell’incarico professionale: i principi di non eccedenza, limitazione e minimizzazione nel trattamento dei dati.
Step e modalità di adeguamento: procedure per la redazione dei documenti privacy per lo Studio legale.
Informativa: contenuti, forme e destinatari.
Basi giuridiche e finalità del trattamento,
Il rapporto tra il “consenso” e le altre basi giuridiche previste dal GDPR. Modalità di assunzione del consenso.
L’informativa ai dipendenti e altre norme rilevanti nel trattamento dei loro dati,
I problemi posti dal trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea,
Il Registro dei trattamenti
Documenti raccomandabili alla luce del principio dell’accountability,
Necessità di nomina del DPO per uno Studio legale
Valutazione del rischio e valutazione di impatto (cenni),
La revisione periodica dell’adeguamento e di integrazione documentale.
2° Incontro: 15 maggio 2019, ore 14,30/18.30
Misure di sicurezza e conservazione dei dati
Valutazione del rischio e misure di minimizzazione,
Anonimizzazione, pseudonimizzazione, cifratura e cancellazione sicura dei dati,
Valutazione di impatto e casi di consultazione obbligatoria con l’Autorità Garante
Differenza tra back up, archiviazione e digitalizzazione dei dati
La compliance del sito web ai principi del GDPR. La gestione dei cookie.
La prevenzione delle minacce informatiche
Chi sono e come agiscono gli hacker: social engineering e individuazione delle vulnerabilità del sistema informatico
Virus, worm, DoS, ransomware, cryptoware, …
Le truffe via email
Misure di sicurezza fisiche
Cybersecurity e Fattore umano: l’utente “attivo”
La gestione delle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati: procedure e possibili criticità
Necessità di previa determinazione delle procedure per consentire l’esercizio dei diritti degli interessati
La tutela dell’interessato dinanzi all’Autorità Garante e la tutela giurisdizionale.
Cosa fare in caso di Data Breach?
La valutazione dell’incidente informatico: è Data Breach?
Necessità di previsa determinazione delle procedure di Data Breach, Business continuity e Disaster recovery
Le procedure di notifica all’Autorità Garante e agli interessati previste dal GDPR.
Il dovere di collaborazione con l’Autorità Garante e i procedimenti sanzionatori
Docenti
1° incontro:
Avv. Alessandro Candini, Avvocato in Bologna, Studio Legale Finocchiaro
Avv. Lorenza Villa, Avvocato in Bologna, DPO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma
2° incontro:
Avv. Juri Monducci, Avvocato in Bologna, Assegnista di ricerca in diritto dell’informatica nell’ Università di Bologna, DPO dell’AUSL e dell’AOU di Ferrara
Prof. Avv. Pierluigi Perri, Avvocato in Milano, Ricercatore di Informatica giuridica nell’Università di Milano, DPO dell’Università degli Studi di Milano
Quote di iscrizione
Costo dell’intero corso: € 100,00 iva compresa
Costo di ogni incontro: € 60,00 iva compresa
Quote scontate (iva compresa) € 75,00 per l’intero corso / € 45,00 per ogni incontro:
Per iscrizioni contestuali di 2 o più persone dello stesso studio con unica fattura
Per i Soci Ordinari e Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese
Per gli avvocati e i praticanti che il giorno 09/05/2019 non abbiano ancora compiuto i 35 anni
Crediti totali: 8
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 4 - costo: € 60 iva inclusa)
-
9 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 19.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 4
-
9 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 19.00
-
2° incontro (crediti: 4 - costo: € 60 iva inclusa)
-
15 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 60 iva inclusa Crediti: 4
-
15 Maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800