-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Licensing: uno strumento di businness per le imprese
Organizzata da LES Italia in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese e l’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e con il supporto di Darts-ip, l’iniziativa ha l’obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per operare scelte strategiche, negoziare contratti e gestire al meglio i rapporti di licenza.
Dopo un modulo introduttivo dedicato a fornire le nozioni giuridiche di base necessarie a comprendere la materia e le ragioni economiche del licensing, vengono trattati in modo approfondito i problemi principali che la gestione di un rapporto di licenza pone, attraverso l’analisi di contratti tipo e delle clausole relative agli aspetti più delicati ed insidiosi del rapporto. Distinti approfondimenti vengono riservati alla fase antecedente la stipulazione del contratto, alle licenze di marchio, design, brevetto e/o know-how, alle licenze relative ad elementi protetti dal diritto d’autore, nonché ai profili fiscali del licensing e ai rapporti tra la tutela civile e penale che si possono attivare in caso di contenzioso.
PROGRAMMA
Giovedì, 11 Aprile 2019
9.00 Saluti d’apertura e introduzione ai lavori
Mattia Dalla Costa, Presidente LES Italia
Stefano Dalla Verità, Direttore Fondazione Forense Bologna
Eros Stivani, Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale
9.15 I fondamenti giuridici del licensing, Gianfranco Crespi, Avvocato
10.45 Coffee Break
11.00 La fase precedente la stipulazione del contratto (NDA, MoU, LoI, Term Sheet), il contratto di licenza di know-how e la determinazione del know-how aziendale, Mattia Dalla Costa, Rechtsanwalt e Avvocato
12.30 Il licensing come leva a supporto dell’innovazione: il rapporto Università-Industria, Ercole Bonini, Consulente in Proprietà Industriale
13.00 Pausa
14.00 Licenze SEP a condizioni FRAND, Ludovico Megalini, Country Manager Italy, Darts-ip
14.15 Il contratto di licenza di brevetto e di know-how, Mario Traverso, Avvocato
15.15 Esempi pratici: il contratto di licenza per brevetti e software, Corrado Borsano, Consulente in Proprietà Industriale
15.45 Coffee break
16.00 Tutela giudiziale civile del know-how (d.Lgs. 63/2018), Giovanni Ciccone, Avvocato
17.00 I rapporti tra la tutela civile e la tutela penale, Riccardo Castiglioni, Avvocato e Vice-Presidente LES Italia
18.00 Chiusura dei lavori
Venerdì, 12 Aprile 2019
9.00 Saluti d’apertura e introduzione ai lavori
9.15 I profili fiscali del licensing, Andrea Vestita, Dottore Commercialista
10.30 Coffee break
11.00 Il contratto di licenza di marchio, Simona Cazzaniga, Avvocato
12.00 Esempi pratici di contratti di licenza di marchio, Carmela Piretti, Licensing & Merchandising Manager di Ducati Motor Holding s.p.a.
12.30 Domande e Risposte
13.00 Pausa
14.00 Il contratto di licenza di copyright, Marco Venturello, Vice-Presidente LES Italia e Avvocato
15.30 Coffee break
15.45 Diritti di proprietà intellettuale e diritto Antitrust, convergenza o divergenza nella promozione dell’innovazione? Dario Paschetta, Avvocato
16.45 Il contratto di licenza di modelli e disegni, Rinaldo Plebani, Consulente in Proprietà Industriale
17.45 Domande e risposte
18.00 Chiusura dei lavori
CREDITI FORMATIVI
Si segnala che il corso è accreditato per:
• n°6 crediti formativi per ciascuna giornata presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna;
• n°6 crediti formativi in materia di brevetti e/o marchi per ciascuna giornata presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al corso è di:
Euro 180 + 22% IVA per la partecipazione ad entrambe le giornate di formazione;
Euro 90 + 22% IVA per la partecipazione ad una sola giornata di formazione a scelta tra l’11 o il 12 aprile 2019;
Gratuito per gli iscritti a LES Italia* e gli Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.
L’iscrizione al corso deve essere effettuata direttamente sul sito di LES Italia attraverso gli appositi form disponibili al seguente link
Per informazioni, potete scrivere a media@les-italy.org oppure telefonare al n° 328-2753929 (lun-ven dalle h. 9.00 alle h. 13.00).
Crediti totali: 12
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 6 - costo: € 90 + iva)
-
11 Aprile 2019 dalle 09.00 alle 18.00
Museo del Patrimonio Industriale - Sala Auditorium
Via della Beverara, 123 - Bologna
Costo: € 90 + iva Crediti: 6
-
11 Aprile 2019 dalle 09.00 alle 18.00
-
2° incontro (crediti: 6 - costo: € 90 + iva)
-
12 Aprile 2019 dalle 09.00 alle 18.00
Museo del Patrimonio Industriale - Sala Auditorium
Via della Beverara, 123 - Bologna
Costo: € 90 + iva Crediti: 6
-
12 Aprile 2019 dalle 09.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800