-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > L'avvocato in negoziazione - Aspetti deontologici e normativi, strategie e tattiche
Le capacità negoziali dell’avvocato sono indubbiamente mediamente più sviluppate di quelle di altri gruppi di riferimento, ma l’abilità negoziale richiede qualcosa di più che non è riferibile solo a doti innate, all’esperienza o alle competenze giuridiche proprie della negoziazione assistita o della mediazione civile, ma si deve fondare sulla consapevolezza delle proprie peculiari caratteristiche, sulla competenza tecnica comunicativa e negoziale, per poter migliorare le proprie capacità ed i risultati.
Il programma del corso, suddiviso in due moduli, uno base e l’altro avanzato, permette di cogliere sia gli aspetti sostanziali relativi alla normativa di riferimento della negoziazione assistita, che quelli relativi alla comprensione dei conflitti ed alle principali tecniche di comunicazione e negoziali e si propone di introdurre i partecipanti alle complesse dinamiche che caratterizzano i conflitti nelle negoziazioni, con lo scopo di far apprendere le strategie e le tecniche per prepararsi efficacemente agli incontri.
Programma di base: GIi interventi legislativi degli ultimi anni, l’introduzione della mediazione e della negoziazione assistita nonché le previsioni deontologiche, il dovere di competenza, informativa al cliente e collaborazione con la controparte, richiedono all’avvocato una preparazione specifica che gli permetta di assicurare al cliente la massima professionalità anche nella gestione delle negoziazioni. Apprendere le strategie e tattiche per prepararsi efficacemente agli incontri con i colleghi ed in negoziazione o mediazione.
Presiede gli incontri
Avv. Donatella Pizzi Direttore dell’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
NUOVA DATA - MARTEDI' 12 MARZO 2019 - PRIMO MODULO
ASPETTI DEONTOLOGICI E NORMATIVI NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
SIMULAZIONE REDAZIONE CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE
Deontologia (e responsabilità) dell’avvocato negoziatore - Avv. Annalisa Atti
La negoziazione assistita parte teorica - Avv. Giampaolo Di Marco
La negoziazione assistita parte pratica - redazione convenzione negoziazione - Avv. Giampaolo Di Marco
SECONDO MODULO
TECNICHE NEGOZIALI DI BASE
COME SI NEGOZIA, LE TATTICHE NEGOZIALI DI BASE
La comunicazione non verbale, saper fare domande , gestire le obiezioni, riconoscere e risolvere il conflitto ovvero, passare dalla teoria alla pratica- Avv. Donatella Pizzi
Il negoziato come opportunità per l’avvocato: il passaggio dal decision making al problem solving - Avv. Maurizio Di Rocco
TERZO MODULO
TECNICHE NEGOZIALI AVANZATE
COMPRENDERE E GESTIRE GLI INTERLOCUTORI CON LA NEUROSEMANTICA
Cosa, perché. - Dott. Luciano Sparatore
Conoscere la Neurosemantica
La relazione tra linguaggio e mondo, ovvero tra oggetti e rappresentazioni mentali
La grammatica segreta che seguiamo nel pensare e nel parlare
La Grammatica Universale e le sue regole
Cosa accade quando violiamo le regole della G.U.: generalizzare, cancellare, deformare
Impariamo a riqualificare il modello linguistico, e quindi le rappresentazioni mentali, degli interlocutori attraverso una speciale tecnica delle domande
Credenze, criteri e valori
Ovvero i luoghi mentali dove abitano i conflitti
I metaprogrammi
Ovvero come e perché operiamo certe scelte
Negoziare e mediare riconoscendo credenze, criteri, valori e metaprogrammi degli interlocutori
Ovvero come costruire il consenso rispettando e valorizzando gli interlocutori
Una “chicca” per super negoziatori: fondere l’AT con la Neurosemantica
Ovvero quanto di più efficace il negoziatore/mediatore possa fare per portare a termine felicemente i propri obiettivi
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli avvocati che intendano conoscere ed approfondire le proprie competenze relativamente alla negoziazione ed alla mediazione sia sotto il profilo giuridico che relazionale e quindi sviluppare le proprie competenze nell’attività stragiudiziale e nell’utilizzo dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie per gestire professionalmente tavoli negoziali a vantaggio del proprio cliente e proprio.
METODOLOGIA E DIDATTICA
I partecipanti interagiranno durante il corso attraverso simulazioni, giochi di ruolo ed esercitazioni.
In considerazione della metodologia interattiva il numero massimo dei partecipanti previsto è di 35.
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E’ richiesta una quota di iscrizione per l’intero corso pari a € 220,00 (iva inclusa); € 90,00 (iva inclusa) per il primo modulo; € 90,00 (iva inclusa) per il secondo modulo; € 120,00 per il terzo modulo. Quota scontata del 20% riservata ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese e agli avvocati e praticanti che il giorno 12/02/2019 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti.
FORMAZIONE CONTINUA
Crediti attribuiti per l’intero corso N. 20 (di cui 1 in materia deontologica); per il primo modulo N. 6 (di cui N. 1 in materia deontologica); per il secondo modulo N. 6; per il terzo modulo N. 8.
I DOCENTI
“La deontologia dell’avvocato negoziatore”
AVV. ANNALISA ATTI. Avvocato in Bologna; consigliere del Consiglio Distrettuale di Disciplina dell’Emilia Romagna; professore aggregato titolare del corso "Diritto Privato" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna – Corso di laurea per Consulenti del lavoro. Formatore in mediazione civile e commerciale.
“Negoziazione assistita e redazione convenzione negoziazione”
AVV. GIAMPAOLO DI MARCO. Avvocato in Vasto (Ch) e in Bologna nelle materie del diritto civile e del diritto amministrativo; Collabora alla cattedra di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Bologna. Mediatore. Formatore in mediazione civile e commerciale.
“Opportunità per l’avvocato in negoziazione”
AVV. MAURIZIO DI ROCCO. Avvocato in Venezia. Collabora alla cattedra di Diritto Civile dell’Università degli Studi di Trento ove tiene da alcuni anni corsi sulla mediazione civile e commerciale e sulla negoziazione; Mediatore e formatore in mediazione civile e commerciale.
“Tecniche negoziali base”
AVV. DONATELLA PIZZI. Avvocato in Bologna. Direttore dell’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Mediatore civile e Commerciale e mediatore familiare. Formatore in mediazione civile e commerciale e familiare.
“Teniche negoziali avanzate”
DOTT. LUCIANO SPARATORE. psicologo, psicoterapeuta; consulente per la formazione del personale e mental coach; formatore in mediazione civile e commerciale e familiare.
In collaborazione con:
UNAM - UNIONE NAZIONALE AVVOCATI PER LA MEDIAZIONE
Crediti totali: 20 di cui 1 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Primo modulo (crediti: 6 di cui 1 in materia deontologica - costo: € 90 iva inclusa)
-
12 Marzo 2019 dalle 10.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 6 di cui 1 in materia deontologica
-
12 Marzo 2019 dalle 10.00 alle 17.00
-
Secondo modulo (crediti: 6 - costo: € 90 iva inclusa)
-
19 Febbraio 2019 dalle 10.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 90 iva inclusa Crediti: 6
-
19 Febbraio 2019 dalle 10.00 alle 17.00
-
Terzo modulo (crediti: 8 - costo: € 120 iva inclusa)
-
26 Febbraio 2019 dalle 10.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 120 iva inclusa Crediti: 8 -
5 Marzo 2019 dalle 14.00 alle 18.00
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 35 Costo: € 120 iva inclusa Crediti: 8
-
26 Febbraio 2019 dalle 10.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800