-
Diritto penale e procedura penalegratuito24 Gennaio 2025
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito27 Gennaio 2025
-
Diritto del lavorogratuito29 Gennaio 2025
-
Diritto del lavorogratuito29 Gennaio 2025
-
Diritto costituzionalegratuito30 Gennaio 2025
-
Diritto commerciale e delle societàgratuito30 Gennaio 2025
-
Diritto penale e Deontologia, previdenza e ordinamento forensedal 30 Gennaio al 10 Aprile 2025
-
Diritto costituzionalegratuito30 Gennaio 2025
Corsi > Corso di diritto sportivo - L'intermediazione sportiva dopo la l. 27-12-2017, n. 257
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2018 ha dato attuazione all’art. 1, co. 373, della l. 27.11.2017, n. 205, che ha istituito, presso il Coni, il Registro nazionale degli Agenti sportivi. A tale registro deve essere iscritto – secondo la previsione normativa – il soggetto che, in forza di un incarico redatto in forma scritta, mette in relazione due o più soggetti “ai fini della conclusione di un contratto di prestazione sportiva di natura professionistica, del trasferimento di tale prestazione o del tesseramento presso una federazione sportiva professionistica”. Al contempo, è stato disciplinato l’esame di abilitazione, articolato in una prova generale presso il C.O.N.I. (due sessioni annue, nei mesi di marzo e settembre) ed in una prova speciale presso le singole federazioni sportive professionistiche.
Il corso di formazione – prendendo spunto dalla recente riforma legislativa - persegue l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita e specifica sugli aspetti giuridici riguardanti l’ordinamento sportivo in generale ed in particolare sulla disciplina dell’attività dell’agente sportivo.
Il corso è realizzato in collaborazione con l’A.I.C. (Associazione Italiana Calciatori), con sede in Vicenza, contrà delle Grazie n. 10; l’A.I.C. è l’organizzazione – riconosciuta ai sensi dell’art. 4 della l. 91 del 1981 – che – dal 1968 - tutela ed assiste i calciatori professionisti di Serie A, B, Lega Pro e, dal 2000, anche i calciatori dilettanti (compreso il calcio Femminile ed il calcio a 5).
Il corso è strutturato su moduli teorici sugli aspetti giuridici e tecnici della materia, su un modulo di case history e su un modulo pratico di esercitazione nei profili professionali della materia; la durata è di 28 ore.
1° Sessione: 8 febbraio 2019, ore 14,30/18.30
L’ordinamento sportivo ed i contratti dei calciatori
- L’ordinamento giuridico sportivo, professionismo e dilettantismo sportivo
- Il sistema delle fonti dell’ordinamento sportivo ed i soggetti dell’ordinamento sportivo
- Il vincolo giuridico del tesseramento
- Diritti ed obblighi dei tesserati
- Il contratto sportivo e l’art. 4 della l. 91\1981
- Gli accordi collettivi ai sensi della l. 91\1981
- L’invalidità del contratto sportivo.
Relatori
Avv. Umberto Calcagno Vicepresidente Associazione Italiana Calciatori
Avv. Roberto Dalle Nogare Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Prof. Avv. Giovanni Facci Aggregato di Diritto Privato nell’Università di Bologna
Avv. Ernesto Russo Avvocato in Bologna
2° Sessione: 15 febbraio 2019, ore 14,30/18.30
Le controversie di lavoro in ambito sportivo
- La clausola compromissoria e i regolamenti federali
- L’arbitrato sportivo
- La tutela sanitaria degli atleti professionisti e dilettanti
- La tutela previdenziale
- La tutela assistenziale
- Gli obblighi assicurativi
Relatori
Avv. Luca Miranda Ufficio Legale Associazione Italiana Calciatori
Dott. Stefano Sartori Responsabile Area Sindacale Associazione Italiana Calciatori
Dott. Gianfranco Serioli Responsabile Area Previdenza Associazione Italiana Calciatori
3° Sessione: 22 febbraio 2019, ore 14,30/18.30
Il sistema della giustizia sportiva
- Codice di giustizia sportiva
- Norme di comportamento
- Sanzioni
- Organi della giustizia sportiva
- Il procedimento per illecito sportivo
- Il procedimento per violazioni in materia gestionale ed economica
- La valutazione dei rischi in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti
Relatori
Prof. Avv. Mario Zoppellari Professore Aggregato di Diritto Processuale d’Impresa dell’Università di Bologna
Avv. Gabriele Bordoni Avvocato in Roma
Avv. Massimiliano Iovino Avvocato in Bologna
Ing. Matteo Bottonelli Organismo di Vigilanza del Bologna Football Club 1909 S.p.A.
4° Sessione: 1 marzo 2019, ore 14,30/18.30
L’agente sportivo
- La nuova figura di agente sportivo introdotta dalla Legge 27.12.2017, n. 257
- Aspetti fiscali nel rapporto agenti calciatori
- La normativa Fifa trasferimenti internazionali
- Il modello Lega Serie A per i contratti di trasferimenti internazionali
- I diritti economici delle terze parti: third party ownership TPO
Relatori
Avv. Umberto Calcagno Vicepresidente Associazione Italiana Calciatori
Dott. Giuseppe Galli Presidente A.I.A.C.S. (Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società)
Dott. Gianfranco Serioli Responsabile Area Previdenza Associazione Italiana Calciatori
Avv. Luca Miranda Ufficio legale Associazione Italiana Calciatori
Avv. Raffaele Rigitano Vice Presidente A.I.A.C.S. (Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società)
5° Sessione: 8 marzo 2019, ore 14,30/18.30
I contratti commerciali
- I contratti di sponsorizzazione nel calcio
- I diritti di immagine dei calciatori
- Il contratto di merchandising
- Ambush marketing
- Diritti televisivi
Relatori
Avv. Stefano Dalla Verità Direttore Fondazione Forense Bolognese, Avvocato in Bologna
Prof. Avv. Giovanni Facci Professore aggregato di Diritto privato all'Università di Bologna
Avv. Giorgio Spedicato Ricercatore di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Dott. Fabio Santoro Direttore Marketing e Diritti Audiovisivi Lega Serie A
6° Sessione: 15 marzo 2019, ore 14,30/18.30
Case history: Esperienze da parte di agenti, Dirigenti e Manager Aziendali
- Rapporto tra agenti e calciatori professionisti
- L’intermediazione sportiva in ambito non professionale
- Il monitoraggio del talento sportivo
- Il punto di vista dello Sponsor
- L’esperienza professionistica nordamericana (NBA)
Relatori
Dott. Roberto Casolari Direttore Marketing Macron
Dott. Matteo Comellini Agente Sportivo
Dott. Alessandro Gabrieli Chief Financial Officer Bologna f.c.
Paolo Conti Responsabile Dipartimento Senior Associazione Italiana Calciatori
7° Sessione: 22 marzo 2019, ore 14,30/18.30
Workshop – esercitazioni
Avv. Alessandro Calcagno Ufficio Legale Associazione Italiana Calciatori
Avv. Alessio Piscini Ufficio Legale Associazione Italiana Calciatori
Quote di iscrizione: € 420,00 iva compresa per l’intero Corso / € 70,00 iva compresa per ogni lezione. Quota scontata riservata ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese, ai Soci AIC e agli avvocati che il giorno 08/02/2019 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti: € 335 iva inclusa.
Formazione continua degli Avvocati: crediti attribuiti n. 20 per l’intero corso; n. 4 a sessione.
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCIATORI
Crediti totali: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
8 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
8 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
2° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
15 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
15 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
3° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
22 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
22 Febbraio 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
4° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
1 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
1 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
5° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
8 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
8 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
6° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
15 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
15 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
7° Sessione (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
22 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
22 Marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30
-
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA -
Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni
E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
SCARICA -
La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?
-
La fiscalità dell'avvocato
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800