-
Diritto commerciale e delle societàdal 15/11/2022 al 7/3/2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto di famiglia e deontologiadal 16 Gennaio al 10 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto commerciale e delle societàdal 15/11/2022 al 7/3/2023
-
Diritto civile e procedura civiledal 10 Febbraio al 30 Giugno 2023
Corsi > Corso di alta formazione in materia antidiscriminatoria
in attuazione del protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità
In attuazione del Protocollo sottoscritto tra il CNF e la Consigliera Nazionale di Parità, il corso - organizzato dalla Rete Regionale dei Comitati Pari Opportunità e delle Delegate alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell'Emilia-Romagna, di concerto con la Consigliera Regionale di Parità - è volto a formare Avvocate e Avvocati sui temi della tutela della maternità, delle molestie sui luoghi di lavoro e, in generale, in materia antidiscriminatoria, sostanziale e processuale, anche ai fini della creazione di una SHORT-LIST alla quale potranno attingere, per l’affidamento di incarichi professionali nello svolgimento dei loro compiti, la Consigliera Nazionale di Parità nonché le Consigliere di Parità regionali, delle città metropolitane e degli enti di area vasta.
1° incontro venerdì 30 Novembre 2018, ore 14.30/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Saluti
avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli, pres. COA Bologna
avv. Maria Masi, pres. Commissione Pari Opp. C.N.F.
avv. Roberta Mori, pres. Commissione Pari Opp. R.E.R.
dott. Tiziana Nanni, pres. Consulta dei Cons. Prov. Consulenti lavoro Emilia Romagna
Avv. Giovanna Ollà, pres.URCOFER Emilia Romagna
Lettura introduttiva di “Le instabili”: Susanna Favini e Antonella Tassinari
Temi
▪ Introduzione. Riconoscere le discriminazioni. Il quadro generale:
- nel lavoro
- di genere
- per età
- per disabilità
- per orientamento sessuale e identità di genere
- per motivi razziali, etnici, nazionali
- per ragioni politiche e sindacali
- per religione e convinzioni personali
- una riflessione sulle discriminazioni nella avvocatura e nelle altre libere professioni
▪ Le discriminazioni multiple
▪ Il diritto antidiscriminatorio nel sistema multilivello degli ordinamenti
Lettura conclusiva di “Le instabili”: Susanna Favini e Antonella Tassinari
Relatori Fausta Guarriello - Andrea Lassandari - Bruno Micolano - Stefania Scarponi
2° incontro venerdì 14 Dicembre 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ Il ruolo della Consigliera di Parità
▪ Rimedi e azioni: dentro e fuori la giurisdizione
▪ Aspetti processuali
▪ L’azione individuale e quella collettiva
▪ Onere della prova
Analisi di casi concreti
Relatori Mirella Guicciardi - Franca Maltoni - Serenella Molentini - Sara Passante - Carlo Sorgi
3° incontro venerdì 18 Gennaio 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ Le discriminazioni sul lavoro
▪ Il risarcimento del danno
Analisi di casi concreti
Relatori Valeria Moscardino dell’Ispettorato del lavoro Parma - Chiara Rigosi – Antonella Rimondi - Patrizia Tullini – Mario Turco - rappresentanti del mondo sindacale e datoriale
4° incontro venerdì 25 gennaio 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ Le molestie sessuali
Analisi di casi concreti
Relatori Marzia Montebugnoli Cisl - Giuseppina Morolli UIL - Anna Salfi Cgil - Milli Virgilio - rappresentante INAIL, un esponente del mondo datoriale
5° incontro venerdì 1 Febbraio 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ La discriminazione di genere e per età
▪ La maternità
▪ Focus sull’avvocatura e le altre libere professioni
Analisi di casi concreti
Relatori: Laura Calafà - Antonella Gavaudan - Stefania Scarponi - Marta Tricarico
6° incontro venerdì 8 Febbraio 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ Le discriminazioni:
- per orientamento sessuale e identità di genere
- per motivi razziali, etnici, nazionali
- per ragioni politiche e sindacali
- per religione e convinzioni personali
Analisi di casi concreti
Relatori Caty La Torre - Alberto Piccinini – Francesca Rescigno - Diletta Tega - Nazzarena Zorzella
7° incontro venerdì 22 Febbraio 2019, ore 15.00/18.30
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi La discriminazione per disabilità
Analisi di casi concreti
Relatori Paolo Addis - Maria Giulia Bernardini - Francesca Vitulo
8° incontro venerdì 8 marzo 2019, ore 15.00/18.00
Presiede Consigliera Regionale di Parità, Dott.ssa Sonia Alvisi
Modera una/un rappresentante della Rete Regionale dei CPO e delle/dei Delegate/i alle Pari Opportunità degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna
Temi
▪ Profili di diritto penale nel diritto antidiscriminatorio
▪ La violenza contro le donne basata sul genere come forma di discriminazione
Conclusioni
Relatori Antonella Rimondi – Lucia Russo – Valentina Tecilla - Marta Tricarico - Milli Virgilio
Seguirà test di verifica
REGOLAMENTO
È possibile l’iscrizione all’intero corso o alle singole giornate. A partire dal 15/11/2018 sarà possibile iscriversi alle singole lezioni nel limite della capienza residua dell’aula presentando la domanda di iscrizione via fax, via email o direttamente presso la segreteria della Fondazione Forense Bolognese. Il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a n. 120.
Gli Avvocati interessati alla iscrizione alla SHORT-LIST dovranno sostenere una prova finale, che si svolgerà il giorno 8 marzo 2019, al termine dell'ultimo incontro.
Alla prova finale saranno ammessi i soli Avvocati iscritti che avranno partecipato ad almeno 7 degli 8 incontri previsti.
Al superamento della prova verrà rilasciato il relativo attestato.
Il corso si svolgerà presso l'Aula Auditorium, sita a Bologna, Via Aldo Moro n. 18, messa gratuitamente a disposizione dalla Consigliera Regionale di Parità.
Il corso attribuisce n. 20 crediti formativi, di cui n. 2 in materia deontologica, agli Avvocati che abbiano partecipato ad almeno 7 degli 8 incontri previsti.
La partecipazione ad ogni incontro attribuisce n. 2 crediti formativi.
In ragione degli argomenti trattati, la partecipazione all'incontro del giorno 1 febbraio 2019 attribuisce n. 2 crediti formativi in materia deontologica.
Al fine di favorire la partecipazione, il costo per l'iscrizione all'intero corso è pari a € 200,00 I.V.A. inclusa.
Il costo per la partecipazione ad ogni singolo incontro, nei limiti della capienza prevista, è pari a € 40,00 I.V.A. inclusa.
In collaborazione con:
RETE REGIONALE CPO E DELEGATE ALLE PARI OPPORTUNITA' ORDINI FORENSI EMILIA ROMAGNA
Crediti totali: 20 di cui 2 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
30 Novembre 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Kelsen del CIRSFID
Via Galliera, 3 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
30 Novembre 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
2° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
14 Dicembre 2018 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
14 Dicembre 2018 dalle 15.00 alle 18.30
-
3° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
18 Gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
18 Gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
-
4° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
25 Gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
25 Gennaio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
-
5° incontro (crediti: 2 in materia deontologica - costo: € 40 iva inclusa)
-
1 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2 in materia deontologica
-
1 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
-
6° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
8 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
8 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
-
7° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
22 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
22 Febbraio 2019 dalle 15.00 alle 18.30
-
8° incontro (crediti: 2 - costo: € 40 iva inclusa)
-
8 Marzo 2019 dalle 15.00 alle 18.00
Auditorium Regione Emilia-Romagna
Via Aldo Moro, 18 - Bologna
Capienza: 120 Costo: € 40 iva inclusa Crediti: 2
-
8 Marzo 2019 dalle 15.00 alle 18.00
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA -
L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi
E' disponibile il materiale relativo all'incotro del 13/04/2022 dal titolo "L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi"
SLIDE AVV. MICHIARA
SLIDE AVV. VENTURA -
Collegamenti ipertestuali e compensi professionali
E' possibile visualizzare l'evento del 25 marzo scorso dal titolo "Collegamenti ipertestuali e compensi professionali":
https://attendee.gotowebinar.com/recording/203633273941742339 -
Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente
E' disponibile il materiale dell'Avv. Nassetti relativo all'incontro del 07/04/2022 dal titolo "Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800