-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Il cinema specchio della realtà multiforme e multicolore - Riflessi di diritto
Secondo Film Festival dedicato ai “diritti fragili”.
Selezione dei film premiati e sostenuti dal Premio Mutti – AMM
Nell'ambito del ciclo di eventi formativi e culturali che la Fondazione Forense Bolognese, di concerto con il Consiglio dell’Ordine, anche quest’anno, proseguendo un percorso avviato nel 2017, dedica ai diritti “fragili”, prende il via la seconda edizione del Film Festival, che si avvale della direzione progettuale e artistica dell’Associazione Amici di Giana (AAdG), con cui la Fondazione Forense Bolognese ha il piacere di collaborare, condividendo l’interesse ed il valore delle sue iniziative.
Con la direzione artistica della collega Laura Traversi e la collaborazione dei responsabili del progetto “tutela dei diritti fragili”, Avv. Sergio Palombarini ed Avv. Stefano Dalla Verità, viene proposta una seconda rassegna tratta da una selezione dei film premiati e sostenuti dal Premio Mutti – AMM, rivolta al pubblico degli avvocati bolognesi ed alla cittadinanza in genere, a cui si è pensato di dare il titolo “Il cinema specchio della realtà multiforme e multicolore-riflessi di diritto”, in considerazione dei temi culturali e giuridici messi in evidenza dai film, tra cui, esemplificativamente, i diritti della persona, i diritti umani, lo ius soli, i diritti dei rifugiati, il diritto alla cittadinanza e il tema molta attuale delle cosiddette G2 (seconde generazioni).
26 settembre 2018 / ore 17-19.30
Presentazione del festival e introduzione al programma
Avv. Stefano Dalla Verità Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Avv. Sergio Palombarini Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Laura Traversi Presidente dell’Associazione Amici di Giana
Proiezione di
Cittadini del Nulla
di Razi Mohebi, (Italia, 2014, 52”) Premio Mutti-AMM 2013
Temi: I rifugiati e le loro condizioni di vita e giuridica. Le vicende processuali nel distretto della Corte di Appello di Bologna
Modera:
Avv. Sergio Palombarini Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relatori:
Dott. Francesco Maria Caruso Presidente del Tribunale di Bologna
Avv. Nazzarena Zorzella ASGI Foro di Bologna
Al termine della proiezione: dibattito con il regista Razi Mohebi, condotto da Laura Traversi
17 ottobre 2018 / ore 17-19.30
Proiezione di
Per un figlio
di Suranga Katugampala; (Italia, 2015, 74’), Premio Mutti-AMM 2014
Tema: Adolescenza e immigrazione: costruire un presente e un futuro da seconde generazioni.
Modera:
Avv. Stefano Dalla Verità Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Relatori:
Avv. Stefania Tonini Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Prof. Marcello Lanari Direttore UO Pediatria d’urgenza e Pronto Soccorso pediatrico Policlinico universitario S.Orsola-Malpighi
Giovanni Mengoli Presidente Villaggio del Fanciullo e Consorzio Gruppo CEIS
Elisa Serangeli Fondazione Pianoterra
Al termine della proiezione: dibattito con il regista Suranga Katugampala, condotto da Laura Traversi
8 novembre 2018 / ore 17-19.30
Proiezione di
Polvere di Kabul
Film documentario di Moreteza Kaleghi (Italia, 2012, 13‘)
Premio Mutti-AMM alla creatività 2012
Il debito del mare
di Adil Tanani, (Italia, 2011, 14’) Premio Mutti 2010
Temi: Esodo e perdita della propria identità, lutto e condizioni dei migranti durante il viaggio. la partenza, il viaggio le perdite e le condizioni di migliaia di persone nel tempo del viaggio. Le condizioni estreme del
viaggio e nel secondo film cortometraggio viene analizzato il tema del dolore per la perdita di persone care durante il viaggio verso la nuova vita
Modera:
Avv. Sergio Palombarini Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relatori:
Avv. Raffaele Miraglia Avvocato in Bologna
Prof. Avv. Alessandro Gamberini Professore a contratto di Diritto Penale nell’Università di Bologna
Prof. Alessandro Triulzi Presidente AMM
Al termine della proiezione: dibattito con i registi Moreteza Kaleghi e Adil Tanani, condotto da Laura Traversi
30 novembre 2018 / ore 17-19.30
Proiezione di
Jus Soli
di Fred Kudjo Kuwornu, (Italia, 2010 ,55’) Premio Mutti 2009- il film verrà
preceduto dal Trailer del premio Mutti-AMM e dal videomessaggio di saluto del regista.
Tema: Jus Soli e progetto di legge, interventi tecnici sullo stato del diritto sulla cittadinanza.
Modera:
Avv. Laura Traversi Presidente dell’Associazione Amici di Giana
Relatori:
Avv. Andrea Gori Avvocato in Bologna
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE "AMICI DI GIANA"
Crediti totali: 8
Calendario dei moduli
-
I Incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
26 Settembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Crediti: 2
-
26 Settembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
-
II Incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
17 Ottobre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Crediti: 2
-
17 Ottobre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
-
III Incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
8 Novembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 120 Crediti: 2
-
8 Novembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
-
IV Incontro (crediti: 2 - costo: gratuito)
-
30 Novembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
Fondazione Forense Bolognese
Via D Azeglio, 33 - Bologna
Capienza: 100 Crediti: 2
-
30 Novembre 2018 dalle 17.00 alle 19.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800