-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > La responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani e le filiere produttive tra normative nazionali ed istanze sovranazionali
Nel quadro della cooperazione multilivello per la promozione e l’attuazione delle azioni chiave, indicate dal Piano Nazionale di Azione su Imprese e Diritti Umani, il ciclo di seminari di studio co-organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, attraverso la Commissione Diritti Umani, ed il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, intende implementare l’analisi giuridica ed istituzionale della materia, attraverso un approccio recettivo dell’impatto trasversale delle attività di impresa sui diritti umani.
Obbiettivi delle sessioni di lavoro sono:
- individuazione ed analisi dei temi di diritto sostanziale, processuale e non giudiziario nelle macro aree riferibili ad imprese e diritti umani;
- individuazione, analisi, implementazione degli stakeholders di riferimento;
- interazione multidisciplinare in ragione degli obbiettivi di formazione integrata;
- acquisizione dei meccanismi di approccio integrato nella prospettiva della integrazione ed inclusione sociale;
- formazione giuridica mirata sull’impatto trasversale delle attività di impresa, con riferimento alla diversità dei soggetti vulnerabili (lavoratori, migranti, minori), alle modalità (discriminazione, sfruttamento, inquinamento, ecc.) ed ai differenti contesti economici;
- monitoraggio, raccolta e finalizzazione delle diverse issues emergenti nel corso dei lavori a proposte di legge in materia di impresa e diritti umani con specifico riguardo alla formazione professionale ed alle forme di accesso alla giustizia.
Indirizzi di saluto
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Francesco Caia Consigliere del C.N.F., Coordinatore delle Commissioni Diritti Umani e Rapporti Internazionali Paesi del Mediterraneo
Modera
Avv. Antonella Rimondi Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relazioni
L’AGENDA 2030 ONU ED I RELATIVI 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE COME FRAMEWORK ALL’INTERNO DEL QUALE INSCRIVERE IL TEMA DEI DIRITTI UMANI
Dott.ssa Elisa Petrini, Coordinatrice di Impronta Etica, aderente ad A.SVI.S.-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE DI RISPETTARE I DIRITTI UMANI E L’INTEGRAZIONE DELLA DUE DILIGENCE NEI SISTEMI CHE REGOLANO GLI APPALTI PUBBLICI
Dott.ssa Deborah Russo, Ricercatrice di diritto internazionale al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze
L’ATTUAZIONE DEL SECONDO PILASTRO NEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE NEL DECRETO 231/2001
Prof. Avv. Désirée Fondaroli, Ordinario di diritto penale al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, Direttore del master in diritto penale dell'impresa e dell'economia
DIRITTI UMANI, FILIERA AGRICOLA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE: ASSETTI CONTRATTUALI E DI SISTEMA
Avv. Massimo Mazzanti, Foro di Ferrara
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE FORNITRICI DEI SERVIZI AUDIOVISIVI ON-LINE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL RAPPORTO TRA LE NUOVE GENERAZIONI E I MEDIA
Dott. Sandro Montanari, Senior Expert all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
QUALI CONSEGUENZE PER LE IMPRESE SE SI VIOLANO I DIRITTI UMANI?
Avv. Luca Saltalamacchia, Foro di Napoli
A seguire: interventi del mondo delle imprese e della filiera agricola dell'Emilia-Romagna.
Conclusioni
Avv. Antonella Rimondi Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
In collaborazione con:
CIDU - COMITATO INTERNAZIONALE PER I DIRITTI UMANI - MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
CNF - CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Crediti: 4
Calendario del corso
-
-
27 Giugno 2018 dalle 09.30 alle 13.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 100 Crediti: 4
-
27 Giugno 2018 dalle 09.30 alle 13.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800