-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Percorso di educazione finanziaria: opportunità di investimento, rischi e prevenzione del contenzioso
Presentazione del Corso:
In base ai più recenti dati OCSE, gli italiani – e, soprattutto, i più giovani – non eccellono nelle conoscenze finanziarie, tanto da porre il nostro paese, sotto questo profilo, in coda alla classifica dei paesi sviluppati.
Questo dato, che caratterizza la gran parte delle famiglie italiane, nonché dei piccoli e medi imprenditori, ha indotto gli organismi di vigilanza (CONSOB) a proporre, alla fine del 2017, un nuovo progetto finalizzato a promuovere le conoscenze finanziarie di base fra giovani e adulti e a favorire una maggiore consapevolezza nelle scelte di investimento.
In detto contesto è maturata l’idea di offrire un percorso organico e altamente qualificato sull’educazione finanziaria e sul corretto utilizzo degli strumenti finanziari, che consenta al professionista (commercialista ed avvocato) di divenire interlocutore d’eccellenza per il cliente (privato o impresa) e per le relative controparti (intermediari finanziari), anche in sede contenziosa.
Ciò nella consapevolezza che i prodotti finanziari sono sempre più complessi sotto il profilo dell’operazione economica che realizzano, e che il contenuto dei contratti finanziari si presenta di intellegibilità sempre più ardua, senza l’ausilio di conoscenze tecnico-giuridiche specializzate e non acquisibili al di fuori di un contesto altamente professionale.
7 marzo 2018
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (registrazione partecipanti dalle ore 14,30)
Sala Conferenze Marco Biagi - Piazza de’ Calderini 2/2 - Bologna
Saluti istituzionali:
Dott. Alessandro Bonazzi, Presidente ODCEC di Bologna
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli, Presidente Ordine Avvocati Bologna
Dott. Mario Bernardi, Segretario Commissione Regionale ABI Emilia Romagna
Presentazione del Corso:
Dott. Stefano d’Orsi, Presidente Commissione Consulenze Tecniche, Perizie e CTU – ODCEC di Bologna
Coordina e modera:
Dott. Marcello Marinari, Presidente Arbitro Bancario Finanziario Collegio dei Bologna
Relazioni e Relatori:
I rischi e le attuali opportunità di investimento:
• Le dinamiche del sistema bancario. L'andamento dei tassi di interesse.
• L’evoluzione della normativa sulla protezione dell’investitore.
• I conflitti tra banche e clienti: dal livello fisiologico al contenzioso.
Prof. Roberto Tasca Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Bologna
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello abilitazione nazionale a Professore Associato di Diritto Commerciale e Professore a contratto nell’Università di Bologna
Dott. Michele Guernelli Consigliere Corte di Appello presso il Tribunale di Bologna
22 marzo 2018
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (registrazione partecipanti dalle ore 14,30)
Sala Conferenze Marco Biagi - Piazza de’ Calderini 2/2 - Bologna
Coordina e modera:
Prof. Avv. Luigi Balestra, Ordinario di Diritto Civile Università di Bologna – membro ABF Bologna
Relazioni e Relatori:
La scelta della banca o del consulente non bancario:
• I criteri di valutazione delle banche. La convenienza dei prodotti offerti e la valutazione
• del rischio della banca che li offre.
• La scelta dell’investimento tra servizio di vendita e servizi di consulenza
• Le conseguenze per l’investitore nella crisi bancaria: bail in, burdern sharing, patrimoni separati,
• fondi di garanzia.
Dott. Vincenzo Catapano Titolare della Divisione Vigilanza della Banca d’Italia Sede di Bologna
Prof. Mario Anolli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Cattolica di Milano
Prof. Francesco Vella Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Bologna
9 aprile 2018
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (registrazione partecipanti dalle ore 14,30)
Sala Conferenze Marco Biagi - Piazza de’ Calderini 2/2 - Bologna
Coordina e modera:
Dott. Stefano Elli, giornalista Il Sole 24 Ore
Relazioni e Relatori:
La scelta dei singoli investimenti finanziari:
• La profilazione Mifid e Mifid 2. Le altre regole di tutela dell'investitore
• Il confine sottile tra investimento e scommessa: le conseguenze applicative in termini di disciplina
• Percezione del rischio e scelte d’investimento
• I plurimi modelli di risoluzione delle controversie
Dott. Massimo Scolari Presidente Ascosim
Prof. Caterina Lucarelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell’Università Politecnica delle Marche, membro ABF Bologna
Prof. Avv. Marco Martino Ricercatore di diritto privato nell’Università di Bologna, membro ABF Bologna
23 aprile 2018
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (registrazione partecipanti dalle ore 14,30)
Sala Conferenze Marco Biagi - Piazza de’ Calderini 2/2 - Bologna
Coordina e modera:
Dott. Demis Todeschini, Listing and Market Development Manager per il mercato ETF plus Borsa Italiana
Relazioni e Relatori:
Gli investimenti finanziari innovativi:
• La gestione attiva e passiva dei patrimoni.
• La crescente diffusione degli ETF
• La crescente diffusione di prodotti finanziari strutturati (Derivati, CFD, rolling spot forex,
• opzioni binarie e criptovalute)
• Sicurezza nelle operazioni su strumenti finanziari complessi
• La tutela dalle truffe sugli strumenti finanziari complessi
Prof. Giulio Tagliavini Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
Dott. Luca Barillaro Consulente Finanziario autonomo, Docente Academy London Stock Exchange Group
Prof. Francesco Quarta Professore Aggregato di Diritto Privato, Università di Bologna, membro ABF Torino
Dott. Enrico Cieri Sostituto Procuratore di Bologna, Direzione Distrettuale Antimafia (in attesa di conferma)
LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE ALLA FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA UTILIZZANDO IL MODULO ALLEGATO
Crediti totali: 12
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
I Incontro (crediti: 3 - costo: € 40 + iva)
-
7 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 40 + iva Crediti: 3
-
7 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00
-
II incontro (crediti: 3 - costo: € 40 + iva)
-
22 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 40 + iva Crediti: 3
-
22 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00
-
III incontro (crediti: 3 - costo: € 40 + iva)
-
9 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 40 + iva Crediti: 3
-
9 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 18.00
-
IV incontro (crediti: 3 - costo: € 40 + iva)
-
23 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 18.00
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 40 + iva Crediti: 3
-
23 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 18.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800