-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Le novità introdotte dal Regolamento Europeo sulla privacy. Compiti e responsabilità del Data Protection Officer
Parte generale
Prima sessione : 7 febbraio 2018 ore 15/19
Introduzione al nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
un preliminare confronto con la direttiva 95/46/CE;
l’estensione dell’ambito di applicazione.
le principali novità del Regolamento
un nuovo impianto definitorio
- le definizioni di dato biometrico, genetico e di dati relativi alla salute
le nuove condizioni per il consenso e i nuovi diritti e tutele per l’interessato
- il principio di trasparenza e la tutela dei minori
- l’introduzione del diritto all’oblio, alla portabilità e alla limitazione del trattamento
- i rimedi giudiziali (e non) a tutela dell’interessato
analisi di casi pratici
Relatori:
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Ordinario di diritto privato e diritto di Internet presso l’Università di Bologna
Prof. Carla Faralli Ordinario di filosofia del diritto presso l’Università di Bologna
Prof. Licia Califano Ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Urbino e componente del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Seconda sessione : 14 febbraio 2018 ore 15/19
NUOVA SEDE - VIA DEL CANE, 10/A
Le principali novità del Regolamento. Sicurezza e valutazione del rischio
i soggetti attivi del trattamento
- gli schemi relazionali multilivello del Regolamento
- il principio di accountability e la ripartizione degli obblighi
il nuovo approccio risk-based
- la valutazione preventiva e continuativa del rischio
- la progettazione del trattamento secondo soluzioni by design e by default
- la consultazione preventiva
- conservazione dei log, sistemi di alert ed audit
accessi indebiti e gestione del data breach
codici di condotta e meccanismi di certificazione
Relatori:
Prof. Avv. Alessandro Mantelero Associato di diritto privato presso il Politecnico di Torino
Ing. Giovanni Manca Esperto di sicurezza informatica
Terza sessione : 21 febbraio 2018 ore 15/19
Le principali novità del Regolamento. Il Data Protection Officer
il Data Protection Officer
- obbligatorietà o facoltatività della figura
- i criteri di selezione
- autonomia di ruolo
- attività e compiti
- declinazione pratica degli obblighi di sorveglianza e controllo
- focus: le guidelines del Gruppo di lavoro Art. 29 sul DPO
le autorità di controllo nazionali e la cooperazione tra titolari e autorità
Relatori:
Dott. Cosimo Comella Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica presso il Garante per la protezione dei dati personali
Avv. Alessandro Candini Studio Legale Finocchiaro
Quarta sessione : 28 febbraio 2018 ore 15/19
Le principali novità al Regolamento.
- conservazione dei dati su server e su cloud
- riconoscimento normativo delle garanzie adeguate
- il trasferimento di dati all’estero
riconoscimento biometrico e firma grafometrica
- provvedimento e linee guida del Garante in tema di biometria
- le eccezioni alla verifica preliminare
- gli adempimenti richiesti per la corretta gestione dei dati
- breve ricognizione dei provvedimenti di maggiore interesse
il risarcimento del danno e i profili sanzionatori
- regime di responsabilità
Relatore:
Avv. Matilde Ratti Studio Legale Finocchiaro
Parte speciale
POSTI ESAURITI
Prima sessione : 6 marzo 2018 ore 15/17
Legislazione in materia di e-Health
inquadramento normativo italiano ed europeo
- le Autorizzazioni generali del Garante italiano
accenni ai principi fondamentali del trattamento nel Codice in materia di protezione dei dati personali
- modalità e liceità del trattamento
- consenso, informativa e modalità semplificate per il settore sanitario
- il trattamento di dati sensibili
- la comunicazione fra soggetti pubblici
- le misure di sicurezza
analisi e disciplina degli strumenti di e-Health nel panorama italiano
- il fascicolo sanitario elettronico (FSE)
- il dossier sanitario
- la cartella clinica elettronica
- il referto medico on-line
Relatore:
Prof. Avv. Dianora Poletti Ordinario di diritto privato e diritto dell’informatica presso l’Università di Pisa
Seconda sessione : 26 marzo 2018 ore 15/17
Il trattamento dei dati personali negli studi professionali
il trattamento dei dati personali nello studio legale
l’informativa ai collaboratori e ai clienti
l’organizzazione interna: titolare, responsabile e incaricato
discussione dei modelli di informativa e designazione dei responsabili e degli incaricati
le misure di sicurezza: le misure di sicurezza informatica per i trattamenti effettuati con strumenti elettronici; credenziali di autenticazione e password; i backup, ogni quanto effettuarli e come conservarli
Relatore:
Prof. Avv. Alberto Avitabile Docente a contratto di Diritto di Internet presso l’Università di Bologna
la riforma dello Statuto dei Lavoratori: il Jobs Act
- la novella dell’art. 4 e i controlli a distanza
- il divieto di indagini sulle opinioni del lavoratore
- gli orientamenti giurisprudenziali in materia di controlli a distanza
l’approccio protezionistico del Garante
- le Linee guida del Garante per posta elettronica e Internet
analisi di casi pratici
Relatore:
Prof. Avv. Patrizia Tullini Ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Bologna
Crediti totali: 24
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Parte generale (crediti: 16 - costo: € 480 iva inclusa)
-
7 Febbraio 2018 dalle 15.00 alle 19.00
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 480 iva inclusa Crediti: 16 -
14 Febbraio 2018 dalle 15.00 alle 19.00
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 480 iva inclusa Crediti: 16 -
21 Febbraio 2018 dalle 15.00 alle 19.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 480 iva inclusa Crediti: 16 -
28 Febbraio 2018 dalle 15.00 alle 19.00
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 480 iva inclusa Crediti: 16
-
7 Febbraio 2018 dalle 15.00 alle 19.00
-
Parte speciale (crediti: 6 - costo: € 200 iva inclusa)
-
6 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 200 iva inclusa Crediti: 6 -
26 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 200 iva inclusa Crediti: 6 -
11 Aprile 2018 dalle 15.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 200 iva inclusa Crediti: 6
-
6 Marzo 2018 dalle 15.00 alle 17.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800