-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Seminari di alta formazione in diritto della crisi di impresa
I. IL DIRITTO DELL’IMPRESA OGGI PREVENZIONE E GESTIONE DELLA CRISI
giovedì 23 novembre 2017
Introduzione e saluti istituzionali:
• Dott. Francesco Maria Caruso Presidente del Tribunale di Bologna
• Dott. Fabio Florini Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bologna ePresidente del Tribunale delle Imprese
• Dott. Alessandro Bonazzi Presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
• Avv. Stefano Dalla Verità Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
• Dott. Marco Ori Presidente dell’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale diBologna e Commercialista in Bologna
Lo scenario attuale, dopo dieci anni di crisi e di riforme: nuovi settori e nuovi mercati. Riflessioni a margine dell’approvazione della delega per la riforma della legge fallimentare, approvata dal Senato l’11.10.2017
Ne discutono:
• Dott. Fabio Florini Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bologna e Presidente del Tribunale delle Imprese di Bologna
• Giudice delegato della Sezione fallimentare di Bologna
• Prof. Avv. Danilo Galletti Ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Trento componente della Commissione Rordorf per la elaborazione di proposte di riforma delle procedure concorsuali
• Prof. Marco Maria Mattei Professore associato di economia aziendale all’Università di Bologna
• Dott. Andrea Ferri Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Giudiziale” dell’ODCEC di Bologna
II. LE MISURE DI PREVENZIONE E DI ALLERTA DELLA CRISI: IL PIANO DI RISANAMENTO
venerdì 01 dicembre 2017
Coordina e modera:
• Dott. Marco Vinicio Susanna - Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Finanza” dell’ODCEC di Bologna
Relazioni e Relatori:
• Prof. Alessandro Danovi - Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Bergamo
- I concordati preventivi del Tribunale di Milano
alcuni dati nazionali e campione del Tribunale di Milano; caratteristiche delle imprese in concordato: evidenze empiriche; diagnosi della crisi e tipologie di piano; interazione tra l’attestatore ed il commissario giudiziale
• Prof. Alberto Tron - Dottore Commercialista, Revisore Legale, Docente incaricato di revisione aziendale presso l’Università di Pisa
- L’importanza del working capital optimization e del cash flow management nelle imprese in crisi
correlazione tra flussi finanziari e performance economiche; fondamentale ruolo del working capital management nelle imprese in crisi; necessario spostamento del focus dalla gestione reddituale a quella patrimoniale; fattori che influenzano il capitale circolante; misurazione del capitale circolante e della posizione finanziaria netta; valutazione della performance aziendale
• Dott. Andrea Panizza - Advisor e Revisore Legale, Docente incaricato nel corso di Strategia e politica aziendale presso l’Università di Ferrara
- La fattibilità del piano: valutazioni a supporto della redazione del piano
attività propedeutiche alla elaborazione del piano; il piano come strumento di pianificazione strategica;
valutazioni delle ipotesi strategiche; valutazioni delle modalità di attuazione; coerenza come presupposto della fattibilità
• Dott. Gilberto Montecchi - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Modena
- Il professionista attestatore
requisiti professionali e di indipendenza, nomina e accettazione; best practice; veridicità dei dati aziendali;
fattibilità del piano; attuabilità dell’accordo; funzionalità della prosecuzione dell’attività d’impresa al miglior soddisfacimento dei creditori nel concordato con continuità aziendale; le attestazioni “speciali”
III. LA SCELTA DEGLI STRUMENTI DI RISOLUZIONE DELLA CRISI
giovedì 11 gennaio 2018
Coordina e modera:
• Prof.ssa Federica Pasquariello - Professore Associato di diritto commerciale nell’Università di Verona
Relazioni e Relatori:
• Dott. Roberto Fontana - Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale di Piacenza
- Emersione tempestiva della crisi tra opportunità e rischi
• Prof. Bruno Inzitari - Professore Ordinario di diritto privato nell’Università di Milano Bicocca
- Gli accordi di ristrutturazione del debito
• Dott. Alessandro Servadei - Presidente della Commissione di Studi “Sintomi della Crisi di Impresa, ruolo del Professionista” dell’ODCEC di Bologna
- La procedura di allerta per l’emersione tempestiva della crisi e la scelta dello strumento
• Prof. Avv. Antonio Rossi - Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
- I piani alla prova dei fatti
• Prof. Avv. Pier Danilo Beltrani - Professore Associato di diritto commerciale nell’Università di Parma e Avvocato in Milano
- I criteri per la selezione dello strumento più idoneo alla gestione della situazione di crisi
IV. GLI STRUMENTI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DI PREVENZIONE E SUPERAMENTO DELLA CRISI DA PASSAGGIO GENERAZIONALE
venerdì 19 gennaio 2018
Coordina e modera:
• Dott. Guido Federico - Consigliere di Cassazione
Relazioni e Relatori:
• Prof. Francesco Vella - Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università di Bologna
- L’autonomia privata quale strumento di soluzione della crisi
- Le modificazioni dello statuto prodromiche alla prevenzione e alla gestione della crisi
• Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello - Avvocato del foro di Bologna, abilitazione nazionale a Professore Associato di Diritto Commerciale e Professore a contratto nell’Università di Bologna
- La Co-vendita quale strumento contrattuale per dirimere i contrasti tra la share-holder
- Qualificazione e tipologie: clausole drag-along, tag-along e bring-along
- Finalità economiche fra esigenze di liquidità e funzione di riequilibrio fra maggioranza e minoranza
• Notaio Rita Merone - Notaio in Bologna
- Il passaggio generazionale e la successione nelle società di capitali: possibili modalità operative, prassi ed orientamenti, per prevenire o dirimere temporaneamente i contrasti successori, nell’ottica della continuità aziendale
• Prof. Avv. Marco Martino - Ricercatore di diritto privato nell’Università di Bologna, membro ABF Bologna
- Clausole di covendita totali e proporzionali tra exit e riduzione dell’investimento; presupposti di validità e ragioni di valorizzazione delle partecipazioni “trascinabili”; divieto di patto leonino e ambito di operatività
• Prof. Sido Bonfatti - Professore ordinario in diritto bancario nell’università Modena
- Gli strumenti di protezione del patrimonio: revocabilità degli atti e relativi aspetti processualistici
V. LE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI DEGLI ATTORI DELLA CRISI
venerdì 26 gennaio 2018
Coordina e modera:
• Avv. Stefano Dalla Verità - Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
Relazioni e Relatori:
• Dott. Giuseppe Limitone - Giudice al Tribunale di Vicenza; componente della commissione Rordorf per la elaborazione di proposte di riforma delle procedure concorsuali
- Il ruolo riformato del curatore alla luce della legge 132/2015: efficienza e tempestività quale fondamento dell’attività professionale annunciata nel programma di liquidazione
- Commissario Giudiziale: la difficile convivenza ed il perimetro di autonomia col commissario liquidatore ed il liquidatore volontario – difformità operative nel rispetto dei ruoli professionali
- La responsabilità del gestore della crisi da sovraindebitamento
• Dott.ssa Enrica Piacquaddio - Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Giudiziale” dell’ODCEC di Bologna
- La responsabilità dell’organo di controllo, dell’Advisor e dell’attestatore nella redazione del piano di risanamento.
- L’Advisor redattore del piano di risanamento: l’engagement letter e le assunzioni di responsabilità rispetto all’operato degli amministratori
- L’attestatore: un presidio alla legalità nel piano di risanamento – indipendenza professionale nei confronti del debitore e dell’Advisor redattore del piano
• Dott. Alberto Fioritti - Dottore Commercialista e Revisore legale in Bologna
- La responsabilità del revisore legale - il Dottore commercialista perito ed esperto ai sensi degli artt. 2343 e 2501 sexies c.c.: le operazioni straordinarie prodromiche alle ristrutturazioni - la quantificazione del danno per aver fornito stime e valutazioni errate ai creditori ed agli sthakeholders; responsabilità nei conferimenti e nelle fusioni dell’esperto dottore commercialista ex artt. 2343, 2501 sexies c.c.; responsabilità per colpa professionale ex art. 2043 c.c. e
• Avv. Giovanni Facci - Avvocato in Bologna e docente di diritto civile nell’Università di Bologna
- Coperture assicurative e responsabilità del professionista – la chiamata in causa della Compagnia
- La polizza della responsabilità civile - scrutinio di meritevolezza di tutela della clausola claims made dopo Cass. sez. un. 9140/2016 - la successione di polizze nel tempo, i fatti noti e l'eccezione di inoperatività della garanzia - Gli obblighi di informazione dell'assicurato - Le polizze non adeguate - La nuova direttiva sulla distribuzione assicurativa (dir. 2016/97/Ue
c.d. IDD) e la responsabilità dell'assicuratore.
VI. IL DECLINO DELLA PAR CONDICIO CREDITORUM ED IL DEPOTENZIAMENTO DELLE AZIONI REVOCATORIE
venerdì 02 febbraio 2018
Coordina e modera:
• Prof. Avv. Luigi Balestra - Professore ordinario di diritto civile nell’Università di Bologna
Relazioni e Relatori:
• Prof. Avv. Massimo Fabiani - Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
- La par condicio creditorum: principio generale o regola tendenziale?
• Dott. Alessandro Farolfi - Giudice delegato al Tribunale di Ravenna responsabile della formazione decentrata Scuola Superiore di Magistratura
- La deroga alla par condicio mediante nuove forme di garanzia auto esecutive: “pegno non possessorio e patto marciano”
• Dott. Bruno Conca - Giudice delegato Tribunale di Torino
- Il c.d. depotenziamento delle azioni revocatorie fallimentari
• Prof. Avv. Francesco Macario - Professore ordinario di diritto privato comparato nell’Università di Roma III
- Le classi nel concordato: superamento dell’art. 2741 c.c.?
• Dott.ssa Barbara Vacca - Giudice delegato Tribunale di Forlì
- Le prededuzioni
• Dott. Sergio Rossetti - Giudice delegato alla sezione fallimentare del Tribunale di Milano
- Pagamenti preferenziali tra azione revocatoria e azione di responsabilità
VII. “AUTORICICLAGGIO”, REATI TRIBUTARI, SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA
venerdì 09 febbraio 2018
Coordina e modera:
• Dott.ssa Enrica Piacquaddio - Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Giudiziale” dell’ODCEC di Bologna
Relazioni e Relatori:
• Prof. Filippo Sgubbi - Professore ordinario di diritto penale commerciale nell’università di Bologna
- La nozione di riciclaggio in ambito penale ed in ambito amministrativo; “autoriciclaggio” e reati tributari; rilevanza penale delle c.d. frodi carosello in materia di IVA; riflessi penali delle principali contestazioni di fiscalità internazionale: transfer pricing, esterovestizione, costi black list, controlled foreign companies (CFC) e stabiliti organizzazioni
• Avv. Gianluigi Lebro - Avvocato in Bologna
- Il Concorso nel reato tributario da parte del professionista
- Il principio di specialità: rapporto tra delitti fiscali e altre fattispecie di reato; reati tributari e impresa: l’individuazione dell’autore del reato e l’efficacia della delega di funzioni
• Avv. Antonella Rimondi - Avvocato in Bologna
- I Rapporti tra sistema sanzionatorio penale e amministrativo; le misure cautelari; rilevanza degli istituti della messa alla prova e della particolare tenuità del fatto - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca e reati tributari; la confisca di cui al D.Lgs. 29/10/2016, n. 202 in attuazione della Direttiva n. 2014/42/UE
• Prof. Tommaso Guerini - Professore a contratto nell’Università di Bologna
- Evoluzione del sistema penale tributario in Italia; la riforma operata dal D.Lgs. n. 158/2015; profili generali dei reati tributari ex D.Lgs. n.74/2000
VIII. LA RESPONSABILITA’ DA REATO DELLE SOCIETA’ E DEGLI ENTI (D.lg. n.231/2001): PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
venerdì 16 febbraio 2018
Coordina e modera:
• Avv. Pietro Gianpaolo - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Relazioni e Relatori:
• Prof. Avv. Nicola Mazzacuva - Professore ordinario di diritto penale commerciale nell’Università di Bologna
- Contenuti tipici del Modello e modalità di elaborazione; rapporto tra Modello e processi, procedure e policy: un problema di coordinamento o di sovrapposizione necessaria; il Codice Etico; Modello 231 nei Gruppi: soluzioni organizzative e casi pratici; adozione, aggiornamento e manutenzione del Modello: il ruolo dell’OdV e la responsabilità degli Organi aziendali
• Dott. Michele Martorelli - Sostituto procuratore Tribunale di Bologna
- Sanzioni pecuniarie e calcolo delle quote; sanzioni interdittive fino alla confisca; pubblicazione della sentenza; misure cautelari: questioni aperte; concorso nel reato (il caso delle SGR); questioni di giurisdizione: principio del “ne bis in idem” processuale
• Dott. Marcello Tarabusi - Dottore Commercialista e Avvocato in Bologna
- La continuità aziendale volta alla gara di vendita del compendio aziendale: poteri deliberativi della procedura concorsuale e necessarie autorizzazioni del Giudice penale
• Avv. Giovanni Marra - Avvocato in Bologna
- Rapporti tra misure cautelari e fallimento: aspetti giuridici e giurisdizionali; problematiche aperte
• Avv. Federico Grosso - Avvocato in Torino
- Il nuovo falso in bilancio alla luce della sentenza interpretativa della SSUU penali del 27.5.2016 n. 22474 nei modelli di prevenzione con particolare riferimento ai ruoli dell’ODV, del collegio sindacale e degli amministratori
• Dott. Roberto Sollevanti - Professore a contratto nell’Università di Bologna, Dottore Commercialista presso PRICEWATERHOUSECOOPERS
- Rapporti tra ODV, collegio sindacale e società di revisione nell’ambito dei controlli aziendali ed in riferimento ai modelli di compliance
IX. PROCEDURE CONCORSUALI E SALVAGUARDIA DELL’UTILITA’ SOCIALE
venerdì 23 febbraio 2018
Coordina e modera:
• Dott. Andrea Ferri - Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Giudiziale” dell’ODCEC di Bologna
Relazioni e Relatori:
• Dott. Piero Gnudi - Dottore Commercialista in Bologna
- La convivenza tra la misura di prevenzione e l’amministrazione straordinaria
- La continuità aziendale volta alla gara di vendita del compendio aziendale: poteri deliberativi della procedura concorsuale e necessarie autorizzazioni del Giudice penale
- Il decreto “salva Ilva”: bilanciamento tra tutela della misura di prevenzione e poteri del commissario
- Bonifica delle aeree, salvataggio dei posti di lavoro, tutela della par condicio mediante la miglior valorizzazione del compendio aziendale
- Il disciplinare della gara di vendita
- Il periodo interinale di passaggio alla nuova governance dell’aggiudicatario
• Prof. Federico Fava - Professore ordinario di diritto penale nell’Università Trento e Avvocato in Bolzano, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano
- Principio di prevenzione, principio di precauzione e programmazione del rischio; posizioni di garanzia, delega di funzioni e reati omissivi impropri colposi; la colpa del lavoratore; il diritto vivente nell’interpretazione giurisprudenziale; l’impianto normativo della L. 22/5/2015, n. 68; da Cass. 4675 del 17.5.2006 alla giurisprudenza attuale
• Avv. Simone Zambelli - Avvocato in Bologna
- Le sanzioni: confisca e reati ambientali; l’interpretazione giurisprudenziale; i sistemi di gestione ambientale; la prevenzione con i modelli di corporate compliance
• Avv. Dott. Silvia Zenati - Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Verona - Titolare dello Studio Legale Tributario Zenati - Presidente Associazione Veronese dei Concorsualisti - Commissario Straordinario ex Legge Marzano del Gruppo Tosoni
- La procedura di amministrazione straordinaria ex Legge Marzano con riferimento ad una società di diritto francese in funzionamento: dal COMI all’insolvenza prospettica – la chiusura della procedura di as in capo alla società francese per superamento dell’insolvenza – rapporti tra la procedura primaria italiana e le procedure secondarie francesi di insolvenza ai sensi del Reg.UE 2015/848 : l’apertura di una procedure de sauvegarde – il coordinamento tra tale procedura e quella italiana di as in occasione della cessione delle azioni della società francese da parte della holding in as – rapporti tra gli organi delle
diverse procedure
• Avv. Cesare Zaccone - Avvocato in Torino
- Il D.lgs. n. 81/2008 ha fornito una nuova base di riferimento per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il sistema punitivo abbraccia una vasta gamma di illeciti, che culmina con l’omicidio e le lesioni personali, costantemente in bilico tra responsabilità colposa e responsabilità dolosa.
- La tutela dell’ambiente costituisce uno dei nuclei fondamentali del diritto penale dell’impresa e dell’economia. La disciplina, in gran parte di derivazione comunitaria, appare farraginosa e costantemente sottoposta a modifiche, ed in gran parte travolta dalla sovrapposizione di fonti normative di secondo grado o da singoli provvedimenti autorizzativi. La giurisprudenza interviene in un contesto in cui sanzioni penali e sanzioni amministrative si alternano e si cumulano
X. LE RIFORME NAZIONALI E COMUNITARIE SULLA CRISI D’IMPRESA: TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA
venerdì 02 marzo 2018
Relatori:
• Dott. Dongiacomo Giuseppe - Consigliere di Cassazione
• Dott. Guido Federico - Consigliere di Cassazione
• Avv. Stefano Dalla Verità - Direttore della Fondazione Forense Bolognese e Avvocato in Bologna
• Prof. Avv. Luigi Balestra - Professore ordinario di diritto civile nell’Università di Bologna
• Dott. Andrea Ferri - Consigliere Delegato alle Commissioni di Studio dell’Area “Giudiziale” dell’ODCEC di Bologna
• Altri relatori da definire
In collaborazione con:
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA
Crediti totali: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
I incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
23 Novembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
23 Novembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
-
II incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
1 Dicembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
1 Dicembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
-
III incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
11 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
11 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
IV incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
19 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
19 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
V incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
26 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
26 Gennaio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
VI incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
2 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
2 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
VII incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
9 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
9 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
VIII incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
16 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
16 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
IX incontro (crediti: 4 - costo: € 61 iva inclusa)
-
23 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 61 iva inclusa Crediti: 4
-
23 Febbraio 2018 dalle 14.30 alle 18.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800