-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna ha costituito il proprio Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, disciplinato dal Regolamento allegato, e dal 23 febbraio 2017 è iscritto al n.95 del Registro A) del Ministero della Giustizia.
Come noto, il nuovo organismo è stato introdotto dalla legge n. 3 del 27 gennaio 2012, recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”, e ha lo scopo di gestire situazioni di sovraindebitamento non soggette, né assoggettabili, alle procedure concorsuali classiche, nonché di consentire ai debitori non fallibili di proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti. L’Organismo del nostro Ordine (OCC) ha la funzione di assistere il debitore nell’elaborazione del piano di ristrutturazione e nella formulazione della proposta ai creditori e di verificare la veridicità dei dati, attestando la fattibilità della proposta, svolgendo altresì una serie di attività direttamente ausiliarie rispetto alle funzioni del giudice.
Per la formazione dei gestori della crisi, gli avvocati che non abbiano maturato la specifica esperienza di cui all’art. 4 co. 5 lett. c) del d.m. n. 202/2014, sono tenuti a partecipare a un corso di perfezionamento interdisciplinare di almeno 40 ore, svolto in convenzione con l'Università di Bologna, nell’ambito delle materie della crisi dell’impresa e del sovraindebitamento, anche del consumatore, con particolare riferimento agli insegnamenti di diritto civile e commerciale, diritto fallimentare e dell’esecuzione civile, economia aziendale, diritto del lavoro, tributario e previdenziale, deontologia.
Il Consiglio dell’Ordine e la Fondazione Forense Bolognese hanno organizzato il secondo Corso di formazione per gestori della crisi, che è stato elaborato grazie alla convenzione sottoscritta tra il Consiglio dell’Ordine e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Comitato Scientifico: Avv. Stefano Dalla Verità, Prof. Avv. Gianluca Guerrieri, Prof. Avv. Michele Angelo Lupoi, Prof. Avv. Federica Pasquariello, Avv. Silvia Villa
Tutor: Avv. Eleonora Pagani
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
PRESENTAZIONE DEL CORSO
29 settembre ore 15,00/17,00
GLI OCC: NATURA, FUNZIONI, REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE
Saluti istituzionali
Avv. Giovanni Berti Arnoaldi Veli Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Prof. Giovanni Luchetti Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università di Bologna
Pres. Dott. Fabio Florini Presidente della Sezione dell’Impresa del Tribunale di Bologna
Relatori
Avv. Annalisa Atti Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Aggregato di Diritto Privato nell’Università di Bologna
Avv. Silvia Villa Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e Referente per l’OCC
DIRITTO COMMERCIALE
30 settembre ore 9,00/13,00
LE CONDIZIONI PER LA FALLIBILITÀ COME SPARTIACQUE DI ACCESSO ALLE PROCEDURE DI ESDEBITAZIONE: LA PICCOLA IMPRESA, L’ARTIGIANO, L’IMPRESA FAMILIARE, L’IMPRESA AGRICOLA, L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE E LA SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI, LE START UP INNOVATIVE
Relatori
Dott. Michele Guernelli Consigliere della Corte d’Appello di Bologna
Prof. Avv. Antonio Rossi Associato di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
DIRITTO FALLIMENTARE
6 ottobre ore 14,30/18,30
LA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: GLI ACCORDI
Relatori
Prof. Avv. Gianluca Guerrieri Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Pres. Vittorio Zanichelli Presidente del Tribunale di Modena
7 ottobre ore 9,00/13,00
IL SOVRAINDEBITAMENTO E IL PIANO DEL CONSUMATORE
Relatori
Prof. Avv. Federica Pasquariello Associato di Diritto commerciale nell’Università di Verona
Dott. Giuseppe Limitone Giudice del Tribunale di Vicenza
13 ottobre ore 14,30/18,30
IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO DEL SOGGETTO SOVRAINDEBITATO; L’ESDEBITAZIONE
Relatori
Dott. Alessandro Farolfi Giudice Delegato del Tribunale di Ravenna
Prof. Avv. Paola Marzocchi Aggregato di Diritto processuale civile nell’Università di Bologna
14 ottobre ore 9,00/13,00
PROFILI PROCESSUALI DELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
Relatori
Prof. Avv. Michele Angelo Lupoi Associato di diritto processuale civile nell'Università di Bologna
Avv. Marta Bellini Dottore di ricerca nell’Università di Verona
20 ottobre ore 14,30/18,30
L’OMOLOGAZIONE, L’ESECUZIONE, LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL PIANO E DELL’ACCORDO
Relatori
Dott.ssa Raffaella Brogi Giudice del Tribunale di Prato
Prof. Alberto Tedoldi Associato di Diritto processuale civile nell’Università di Verona
DIRITTO CIVILE
21 ottobre ore 9,00/13,00
CONTRATTI BANCARI. PAR CONDICIO, PRIVILEGI E GRADUAZIONI
Relatori
Prof. Avv. Enrico Al Mureden Ordinario di Diritto civile nell’Università di Bologna
Prof. Avv. Giovanni Battista Barillà Avvocato in Bologna; Professore Associato di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
DIRITTO COMMERCIALE
27 ottobre ore 14,30/18,30
SCRITTURE CONTABILI E DOCUMENTAZIONE CONTABILE DEL SOVRAINDEBITATO
Relatori
Dott. Riccardo Roveroni Dottore commercialista in Bologna
Dott. Avv. Marcello Tarabusi Dottore commercialista e Avvocato in Bologna
DIRITTO TRIBUTARIO, DIRITTO DELLA PREVIDENZA
28 ottobre ore 9,00/13,00
PROFILI GIUSLAVORISTICI; PROFILI TRIBUTARI
Relatori
Prof. Avv. Andrea Lassandari Ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Bologna
Dott. Federico Aquilanti Dottorando di ricerca in Diritto tributario europeo nell'Università di Bologna
ECONOMIA AZIENDALE
10 novembre 2016 ore 14,30/18,30
ELEMENTI DI GESTIONE FINANZIARIA E PREVENZIONE DELLA CRISI
Relatori
Prof. Daniela Vandone Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università degli Studi di Milano
PROFILI DEONTOLOGICI
11 novembre ore 9,00/13,00
LA RELAZIONE DEL GESTORE. LA RESPONSABILITA’ DEL GESTORE: PROFILI CIVILISTICI, PENALI E DEONTOLOGICI
Relatori
Avv. Francesco Paolo Colliva Consigliere dell’Ordine di Bologna
Avv. Donatella Pizzi Direttore dell'Organismo di Mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Bologna
Avv. Silvia Villa Consigliere dell’Ordine di Bologna e Referente per l’OCC
ATTIVITÀ PRATICHE
14 novembre 2016 ore 14,30/18,30
ESERCITAZIONE PRATICA ED ESAME DI PIANI
Relatori
Dott.ssa Marina Cesari Presidente Commissione di studio sovraindebitamento ODCEC di Verona
Avv. Carlo Trentini Referente OCC dell’Ordine degli Avvocati di Verona
REGOLAMENTO
La prova scritta d'esame, a risposte multiple, si terrà in data che verrà comunicata al termine del corso e ad essa saranno ammessi i soli iscritti che abbiano partecipato all'intero corso o almeno all'80% dello stesso, qualora l'assenza ad una o più lezioni, per un ammontare di ore non superiore al 20%, sia dovuta ad un oggettivo impedimento, da documentarsi a cura dell'iscritto.
Al superamento della prova verrà rilasciato l’attestato di gestore della crisi.
Il corso attribuisce n. 20 crediti formativi, di cui n. 3 in materia deontologica agli avvocati che abbiano frequentato almeno l'80% del corso, per un equivalente di 10 h di assenze tollerate.
Il costo del corso è € 700,00 oltre iva , con riduzione del 50% per gli iscritti under 35.
Le iscrizioni si riterranno perfezionate solamente con il contestuale versamento della quota di iscrizione (non saranno accettati pagamenti tramite bonifico) e verranno accettate, secondo l’ordine di presentazione, fino a un numero massimo di 50.
Le domande di iscrizione potranno essere presentate esclusivamente presso la Segreteria della Fondazione Forense Bolognese in Via Marsili, 8 Bologna (non saranno accettate domande pervenute via fax o via mail) e ogni persona potrà depositare una sola domanda (anche per delega). Il pagamento dovrà essere effettuato al momento dell’iscrizione.
Apertura delle iscrizioni alle ore 9 del 19 luglio 2017 .
Potranno iscriversi al corso esclusivamente gli avvocati che godano dei requisiti di cui all’art.10 del regolamento dell’OCC deliberato dal COA di Bologna in data 29/06/2016 e modificato alle adunanze del 21 settembre 2016 e 8 febbraio 2017 e che si riporta di seguito per opportuna conoscenza.
Articolo 10 – GESTORE DELLA CRISI
La nomina del Gestore della crisi è fatta dal Referente tra i nominativi inseriti nell’apposito Registro tenuto presso l’Organismo. Possono essere iscritti, a domanda, nel Registro dei Gestori della crisi (RGC) dell’Organismo, gli avvocati iscritti agli Albi degli Ordini Forensi che siano in regola con i requisiti di formazione continua obbligatoria di cui al Regolamento del C.N.F. n. 6 del 16 settembre 2014 e che: • siano in regola con i requisiti formativi di cui agli artt. 4 co. 5 e 6 del d.m. n. 202/2014, anche eventualmente in combinato disposto con l’art. 19 del citato decreto; • siano in regola con il pagamento dei contributi dovuti al Consiglio dell’Ordine e con gli oneri dichiarativi e contributivi con la Cassa Forense; • abbiano anzianità di iscrizione all’Albo degli Avvocati di almeno cinque anni; • abbiano partecipato a un corso di formazione in materia di sovraindebitamento con valutazione finale, della durata di 40 ore, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, per il tramite della Fondazione Forense Bolognese; • non abbiano subito sanzioni disciplinari.
In collaborazione con:
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO COSTITUITO PRESSO L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA
Crediti: 20 di cui 3 crediti in materia deontologica
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario del corso
-
-
29 Settembre 2017 dalle 15.00 alle 17.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
30 Settembre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
6 Ottobre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
7 Ottobre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
13 Ottobre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
14 Ottobre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
20 Ottobre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
21 Ottobre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
27 Ottobre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
28 Ottobre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
10 Novembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
11 Novembre 2017 dalle 09.00 alle 13.00
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica -
14 Novembre 2017 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 700 + iva Crediti: 20 di cui 3 in materia deontologica
-
29 Settembre 2017 dalle 15.00 alle 17.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800