-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Diritto e convivenza interculturale - Il ruolo degli avvocati nella promozione dell’educazione giuridica
8.30 - 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 - 9.15 INDIRIZZO DI SALUTO
9.30 - 11.00 1a Sessione
IL DIRITTO NEL DIALOGO CULTURALE E RELIGIOSO
Chair:
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma.
Guido Alpa, Professore di Diritto Civile, Sapienza Università di Roma e Presidente emerito del Consiglio Nazionale Forense (Italia).
Il diritto come veicolo di culture e strumento di mediazione interculturale.
Peter Petkoff, Direttore, Law, Religion and International Relations Programme, Centre for Christianity and Culture, Regent’s Park College, Oxford (Gran Bretagna).
Michal Rozbicki, Direttore, Center for Intercultural Studies, St. Louis University (USA).
What is a genuine intercultural experience and is it possible?
Antonino Colajanni, Professore di Antropologia Sociale, Sapienza Università di Roma (Italia).
Per un uso interculturale del diritto. Sulla necessaria collaborazione tra avvocati e antropologi.
Tematiche della sessione
Il diritto come strumento di costruzione di una cittadinanza attiva. Sapere giuridico e saper-fare sociale: diritti umani, dialogo interreligioso, differenze di genere, tutela dei minori, libertà personale. È possibile “fare esperienza giuridica interculturale”? È possibile usare il diritto e una lettura antropologica del sapere religioso per generare percorsi di dialogo interculturale? Come agire secondo il diritto e come utilizzare il diritto per agire nel contesto sociale. La formazione di una classe di professionisti in grado di fornire consulenza preventiva alle persone per superare la visione tradizionale del diritto e dell’assistenza legale. La diffusione di processi di integrazione interculturale assistiti dalla normatività del diritto e un più ampio accesso alla giustizia.
11.15 - 12.45 2a Sessione
IL RUOLO SOCIALE DELL’AVVOCATO NELLA PROMOZIONE DI UN’ESPERIENZA GIURIDICA INTERCULTURALE
Chair:
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma.
Raffaele Torino, Professore di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi, Roma Tre (Italia).
Comparazione giuridica come via d’accesso all’inclusione interculturale. Funzione e potenzialità dell’assistenza legale.
Alessandro Bernardi, Professore di Diritto Penale, Università di Ferrara (Italia).
Ignorantia legis e prevenzione penale: l’incidenza della cultura nel significato dei fatti riconducibili alla sfera penale.
Giacinto Bisogni, Giudice, Suprema Corte di Cassazione (Italia).
La differenza culturale davanti alla legge: giustizia, processo e produzione di nuove soggettività sociali.
Kishan Manocha, Avvocato, Senior Adviser on Freedom of Religion and Belief - Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR- OSCE).
Tematiche della sessione
Cos’è la conoscenza giuridica folk del diritto? In che modo le persone conoscono il diritto dei propri paesi? La mancata consapevolezza di agire secondo o contro il diritto quanto incide sulla cittadinanza responsabile di ogni soggetto nel proprio paese e in quello di accoglienza? La promozione di un’attività – legale/interculturale – per trasformare i contesti di immigrazione in laboratori per la costruzione di una cittadinanza globale, ingrediente indispensabile per elaborare piattaforme internazionali di convivenza pacifica.
13.00 - 14.00 CONFERENCE BREAK
14.00 - 15.20 3a Sessione
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E CITTADINANZA GLOBALE
Chair:
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (Italia).
Franco Cambi, Professore di Pedagogia, Università degli Studi di Firenze (Italia).
Pedagogia e costruzione di una cittadinanza interculturale. Percorsi e riflessioni.
Fabrizio Lo Basso, Ambasciatore, Ambasciata Italiana in Sudan.
Il valore dell’inclusività nella diplomazia interculturale. Dialogo ed esperienze internazionali.
Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma.
Dalla scuola alla coesistenza delle differenze culturali. La polivalente funzione sociale dell’avvocato e il circolo virtuoso di una legalità interculturale.
Tematiche della sessione
La formazione al diritto interculturale nelle scuole. Intercultura e diritto come binomio educativo inscindibile e indispensabile alla costruzione di forme di cittadinanza globale. Le best practices nazionali e internazionali nell’introduzione dell’educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile. È possibile un’integrazione delle esperienze educative nazionali nella formazione della cittadinanza responsabile? L’esperienza dell’alternanza scuola/lavoro in Italia e nel Mondo. La formazione di una classe di professionisti in grado di fornire consulenza preventiva alle persone di differente cultura. Assistenza legale, diffusione della conoscenza giuridica e cittadinanza globale.
15.30 - 17.00 TAVOLA ROTONDA MINISTERIALE:
EDUCAZIONE E CITTADINANZA GLOBLALE
Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Italia).
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
Ministri dell’Educazione, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Olanda, Israele, Giordania, Malta, Marocco, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Slovenia.
17.15 - 17.30 CONCLUSIONI
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
ISCRIZIONI
Le iscrizioni vanno effettuate ESCLUSIVAMENTE cliccando sul link di seguito e NON attraverso il sistema di iscrizioni della Fondazione Forense
ISCRIZIONI: https://goo.gl/forms/lcXeqjf4eARlwB773
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 24 MAGGIO
Crediti: 6
Calendario del corso
-
-
20 Giugno 2017 dalle 9.30 alle 17.30
Aula Magna Santa Lucia
Via Castiglione, 36 - Bologna
Crediti: 6
-
20 Giugno 2017 dalle 9.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800