Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Corso di Diritto e Procedura Penale Europea

3 Maggio 2017
Diritto penale e procedura penale

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI



E’ nota l’importanza centrale che, anche in campo penalistico, ha ormai assunto il tema dei rapporti tra l’ordinamento interno e le fonti sovranazionali.
Il corso persegue l’obiettivo di delineare, alla luce dell’evoluzione storica che si è registrata, i meccanismi d’incidenza di tali fonti, con riguardo sia al versante dell’Unione europea che a quello della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
In quest’ottica, l’impostazione prescelta è quella di muovere dall’analisi di specifici casi per poi individuare, su un piano generale, i canali d’interazione tra il sistema interno e quello – nelle diverse articolazioni appena menzionate – sovranazionale.
Tale metodo di analisi mira a evidenziare le logiche e le dinamiche sottese al “dialogo” tra i diversi protagonisti di un contesto c.d. “multilivello”: Corte costituzionale, giudici nazionali, Corte di giustizia, Corte europea dei diritti dell’uomo.
La prospettiva seguita è tesa a implementare la formazione degli avvocati mediante l’acquisizione di competente specialistiche, che permettano di muoversi in uno scenario normativo caratterizzato da fonti di diversa origine e, quindi, di affrontare le relative problematiche, di complessità sempre maggiore.
Le lezioni – tenute da docenti universitari, avvocati e magistrati esperti della materia – si articoleranno in cinque incontri di tre ore ciascuno, secondo il seguente calendario:

3 maggio 2017 IL SISTEMA DELLE FONTI SOVRANAZIONALI TRA EFFICACIA DIRETTA E INTERPOSIZIONE: IL CASO TARICCO E LA CONFISCA SENZA CONDANNA
10 maggio 2017 I PIÙ RECENTI DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DEL DIRITTO UE
17 maggio 2017 IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO: I CASI MELLONI E CĂLDĂRARU
24 maggio 2017 CIRCOLAZIONE E ACQUISIZIONE DELLA PROVA
31 maggio 2017 IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM NELL’ELABORAZIONE DELLE CORTI SOVRANAZIONALI: DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E IDENTITÀ DEL FATTO

Comitato Scientifico e Organizzatore: Prof. Michele Caianiello - Avv. Gian Luca Malavasi Avv. Prof. Daniele Vicoli

1° incontro
3 maggio 2017 ore 14,30/17,30
IL SISTEMA DELLE FONTI SOVRANAZIONALI TRA EFFICACIA DIRETTA E INTERPOSIZIONE: IL CASO TARICCO E LA CONFISCA SENZA CONDANNA


Saluti:
Avv. Stefano Dalla Verità – Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Avv. Gian Luca Malavasi – Responsabile Scuola Territoriale Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Modera:
Avv. Ettore Grenci – Segretario Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Relazioni:
Prof. Michele Caianiello – Ordinario di Diritto Processuale penale nell’Università di Bologna
Avv. Prof. Vittorio Manes – Ordinario di Diritto penale Università di Bologna
Dott. Francesco Mazzacuva – Magistrato Ordinario in Tirocinio, Tribunale di Bologna

2° incontro
10 maggio 2017 ore 14,30/17,30
I PIÙ RECENTI DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DEL DIRITTO UE


Modera:
Avv. Simone Trombetti – Osservatorio Europa Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Relazioni:
Dott.ssa Giulia Lasagni – Università di Bologna
Avv. Stefania Martelli – Università di Bologna
Dott. Giuseppe Centamore – Università di Bologna


3° incontro
17 maggio 2017 ore 14,30/17,30
IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO: I CASI MELLONI E CĂLDĂRARU


Modera:
Avv. Luca Monti – Osservatorio Europa Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Relazioni:
Cons. Alberto Candi – Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Bologna
Prof.ssa Elena Valentini – Ricercatrice di Procedura penale nell’Università di Bologna

4° incontro
24 maggio 2017 ore 14,30/17,30
CIRCOLAZIONE E ACQUISIZIONE DELLA PROVA


Modera:
Dott. Riccardo Rossi – già Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania
Relazioni:
Avv. Elisabetta Galeazzi – Osservatorio Europa Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Avv. Salvatore Tesoriero – Università di Bologna
Dott.ssa Marianna Biral – Università di Trento

5° incontro
31 maggio 2017 ore 14,30/17,30
IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM NELL’ELABORAZIONE DELLE CORTI SOVRANAZIONALI: DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E IDENTITÀ DEL FATTO


Modera:
Avv. Antonella Rimondi – Componente comitato di Gestione Scuola Territoriale Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Relazioni:
Avv. Prof. Daniele Vicoli – Associato di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna
Avv. Silvia Renzetti – Università di Bologna

 

Formazione continua:
Crediti attribuiti per l’intero corso n. 15
Crediti attribuiti per ogni lezione N. 3

Quote di iscrizione:
- Costo dell’intero corso (5 lezioni): € 244,00 (iva inclusa)
- Costo di una lezione: € 61,00 (iva inclusa)
- Quote scontate riservate agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti: € 170,00 (iva inclusa) per l’intero corso / € 43 (iva inclusa) per una lezione
- Sconto del 20%riservato ai Soci della Fondazione Forense Bolognese e della Camera Penale “Franco Bricola di Bologna”

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI


 



In collaborazione con:
CAMERA PENALE DI BOLOGNA "FRANCO BRICOLA"



 
Costo del corso: € 244 iva inclusa
Crediti: 3
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario del corso

    • 3 Maggio 2017 dalle 14.30 alle 17.30
      Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
      Via Marsili, 8 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 61 iva inclusa     Crediti: 3 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800